Contatti dell'Unità Posizione Previdenziale
Il personale dell’Unità Posizione Previdenziale riceve su appuntamento.
Unità Posizione Previdenziale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Barbara Farnesi
050/2212298
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laura La Penna
050/2212166
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dorella Nacci
050/2212246
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Claudia Caschetta
050/2212918
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giulia Palazzolo
050/2212357
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Patronati per assistenza previdenziale che hanno aderito all'intesa con l'Ateneo
L'Ateneo di Pisa ha stipulato un'intesa con diversi patronati che forniscono assistenza in materia di previdenza e pensioni ai dipendenti.
Scarica l'elenco completo, con recapiti e contatti, degli istituti di patronato che hanno aderito all'intesa.
Lo staff dell'Unità Retribuzioni
L' Unità retribuzioni ha sede al primo piano di Palazzo Vitelli, Lungarno Pacinotti, 43 - 56126 Pisa
Il personale è contattabile ai seguenti numeri e indirizzi di posta elettronica
Coordinatore
Maria Donata Caputo
tel. 050/2212524
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile
Raffaella Pieri
tel. 050/2212529
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trattamento economico personale docente e assegnisti di ricerca
Cristina Canonico
tel. 050/2212522
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marina Carriero
tel. 050/2212326
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Del Freo
tel. 0502212579
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesca Ginetti
tel. 050 2212336
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Monica Pugliese
tel. 0502212345
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trattamento economico personale tecnico amministrativo
Michela Agati
tel. 050/2212583
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riccardo Nieri
tel. 050/2212306
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valentina Trama
tel. 050/2212369
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicazione redditi altri enti per conguaglio fiscale e previdenziale
Gli eventuali altri redditi percepiti da enti diversi vanno comunicati utilizzando il modulo allegato.
Il modulo va presentato entro il 12 gennaio del periodo d'imposta successivo a quello in cui i redditi sono stati percepiti.
Scarica il modulo
Ritenuta O.N.A.O.S.I. (Opera Nazionale per l'Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani)
Trattenuta sindacale
Iscrizione al sindacato
Il lavoratore che vuole iscriversi ad un sindacato, si rivolge direttamente allo stesso.
La delega è rilasciata per iscritto ed è trasmessa all’Amministrazione a cura del dipendente o dell’organizzazione sindacale interessata. L’ufficio opererà la trattenuta sullo stipendio del lavoratore dal primo giorno del mese successivo a quello del rilascio.
Revoca della delega sindacale
Il dipendente può revocare in qualsiasi momento la delega sindacale inoltrando la relativa comunicazione a questo Ufficio e contestualmente all’organizzazione sindacale interessata. L’effetto della revoca decorre dal primo del mese successivo alla presentazione della stessa.
Per ogni chiarimento ed informazione è possibile contattare l’ Unità Retribuzioni
Informazioni
Unità Retribuzioni
Lungarno Pacinotti, 43 56126 Pisa
tel. 0502212529
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Detrazioni per carichi di famiglia e per lavoro dipendente
Le detrazioni per redditi da lavoro dipendente vengono corrisposte automaticamente dal datore di lavoro, mentre per usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia è necessario compilare il form per la richiesta .
L’importo delle detrazioni è calcolato nel seguente modo:
Detrazioni per lavoro dipendente
Le detrazioni per lavoro dipendente sono rapportate ai giorni di lavoro nell’anno.
- a) 1.955,00 euro, se il reddito complessivo non supera 15.000 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro;
- b) 1.910 euro, aumentata del prodotto tra 1.190 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 13.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 28.000 euro;;
- c) 1.910 euro, se il reddito complessivo è superiore a 28.000 euro ma non a 50.000 euro; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 50.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 22.000 euro.
Reddito complessivo | Detrazione |
---|---|
fino a € 15.000 | € 1.955 (non inferiore a 690) |
da € 15.001 a € 28.000 | € € 1.910 +1.190 x (28.000 - redd.complessivo)/13.000 |
Da 28.001 a € 50.000 | € 1910 x (50000 - redd.complessivo)/22.000 |
È inoltre prevista una detrazione aggiuntiva, pari a 65 euro, per la fascia reddituale compresa tra 25.000 – 35.000 euro
Cuneo fiscale
Ai titolari di reddito di lavoro dipendente che hanno un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro è riconosciuta inoltre una somma, che non concorre alla formazione del reddito, determinata applicando al reddito di lavoro dipendente la percentuale corrispondente di seguito indicata:
- a) 7,1 per cento, se il reddito di lavoro dipendente non è superiore a 8.500 euro;
- b) 5,3 per cento, se il reddito di lavoro dipendente è superiore a 8.500 euro ma non a 15.000 euro;
- c) 4,8 per cento, se il reddito di lavoro dipendente è superiore a 15.000 euro ma non a 20.000 euro
Ulteriore detrazione
Ai titolari di reddito di lavoro dipendente che hanno un reddito complessivo superiore a 20.000 euro spetta un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, di importo pari:
- a) a 1.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 20.000 euro ma non a 32.000 euro;
- b) al prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 32000 euro ma non a 40.000 euro.
Detrazioni per carichi di famiglia
Le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.
Sono a carico i familiari con redditi inferiori a € 2.840,51; per i figli di età non superiore a 24 anni il limite di reddito complessivo di cui sopra è elevato a € 4.000,00.
Detrazioni per il coniuge
- 800 euro, diminuiti del prodotto tra 110 euro e l'importo corrispondente al rapporto fra reddito complessivo e 15.000 euro, se il reddito complessivo non supera 15.000 euro;
- 690 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 40.000 euro;
- 690 euro, se il reddito complessivo è superiore a 40.000 euro ma non a 80.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 40.000 euro;
Reddito complessivo | Detrazione |
---|---|
fino a € 15.000 | € 800 - 110 x (redd.complessivo/15.000) |
da € 15.001 a € 40.000 | € 690 |
da € 40.001 a € 80.000 | € 690 x [1 - (redd.complessivo-40.000)/40.000] |
La detrazione spettante per il coniuge è aumentata di un importo pari a:
- 10 euro, se il reddito complessivo è superiore a 29.000 euro ma non a 29.200 euro;
- 20 euro, se il reddito complessivo è superiore a 29.200 euro ma non a 34.700 euro;
- 30 euro, se il reddito complessivo è superiore a 34.700 euro ma non a 35.000 euro;
- 20 euro, se il reddito complessivo è superiore a 35.000 euro ma non a 35.100 euro;
- 10 euro, se il reddito complessivo è superiore a 35.100 euro ma non a 35.200 euro;
Reddito complessivo | Ulteriore detrazione |
---|---|
da € 29.000 a € 29.200 | € 10 |
da € 29.201 a € 34.700 | € 20 |
da € 34.701 a € 35.000 | € 30 |
da € 35.001 a € 35.100 | € 20 |
da € 35.101 a € 35.200 | € 10 |
Detrazioni per figli
A decorrere dal 01/03/2022 il D.Lgs. 230/21 introduce il nuovo assegno unico universale per figli a carico, per la percezione del quale è necessario presentare domanda all’INPS; conseguentemente il sostituto d’imposta eroga solamente detrazioni per i figli (che non beneficiano dell’assegno unico) di età pari o superiore a 21 anni ma inferiore a 30 anni, nonché per ciascun figlio di età pari o superiore a 30 anni con disabilità accertata .
La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 95.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 95.000 euro.
Le detrazioni sono calcolate per ciascun figlio secondo la formula:
euro 950 x (95.000-reddito complessivo) / 95.000
In presenza di più figli che danno diritto alla detrazione, l'importo di 95.000 euro è aumentato per tutti di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo.
Detrazioni per altri familiari
Per ciascun ascendente che conviva con il contribuente spetta una detrazione per altri familiari a carico pari a 750 euro, da ripartire pro quota tra coloro che hanno diritto alla detrazione. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 80.000 euro.
In sintesi la formula per il calcolo è:
Euro 750 x [(80.000- reddito complessivo)/80.000]
Le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.
Come richiedere le detrazioni
Richiesta detrazioni fiscali - Personale docente
Richiesta detrazioni fiscali - Personale tecnico-amministrativo