Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 13 Dicembre 2016 09:59

Convegno "Nietzsche and the School of Husserl"

Particolare della locannidna , Nietzache e HusserlVenerdì 16 dicembre, nell'Aula Magna di Palazzo Boileau, avrà luogo una giornata di studi dal titolo "Nietzsche and the School of Husserl".

Il convegno è organizzato dall'Associazione Zetesis con la supervisione del professor Giuliano Campioni ed è parte del ciclo su storia dell'idealismo e modelli di razionalità,  realizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Programma

ore 9.00: Welcome

ore 9.15: Dott. Danilo Manca (Università di Pisa - Zetesis), Like Spiders in their web. Nietzsche and Husserl on the naturalness of consciousness

ore 10.15: Prof. Didier Franck (Université Paris Ouest - Nanterre) Morphologie de la volonté de puissance et constitution transcendentale

11.15 Break

ore 11.30: Giulio Randazzo (Indipendent Researcher), Scepsi, apparenza e fenomeno. Tra metodo e evento in Nietzsche e Husserl

12.30: Lorenzo Serini (University of Warwick), Nietzsche and Husserl on scepticism

13.30: Lunch

15.00: Prof. Peter Poellner (University of Warwick), Nietzsche between science and phenomenology

16.00: Fabrizio Arcuri (Università di Pisa - Zetesis), Razionalità e soggetto. Nietzsche lettore e critico di Descartes

17.00: Lorenzo Biagini (Università di Pisa - Zetesis), Husserl interprete di Descartes

18.00: Conclusion

Info e Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://zetesisproject.com
Martedì, 13 Dicembre 2016 09:52

Nietzsche and the School of Husserl

Particolare della locannidna , Nietzache e HusserlVenerdì 16 dicembre, nell'Aula Magna di Palazzo Boileau, avrà luogo una giornata di studi dal titolo "Nietzsche and the School of Husserl".

Il convegno è organizzato dall'Associazione Zetesis con la supervisione del professor Giuliano Campioni ed è parte del ciclo su storia dell'idealismo e modelli di razionalità,  realizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Programma

ore 9.00: Welcome

ore 9.15: Dott. Danilo Manca (Università di Pisa - Zetesis), Like Spiders in their web. Nietzsche and Husserl on the naturalness of consciousness

ore 10.15: Prof. Didier Franck (Université Paris Ouest - Nanterre) Morphologie de la volonté de puissance et constitution transcendentale

11.15 Break

ore 11.30: Giulio Randazzo (Indipendent Researcher), Scepsi, apparenza e fenomeno. Tra metodo e evento in Nietzsche e Husserl

12.30: Lorenzo Serini (University of Warwick), Nietzsche and Husserl on scepticism

13.30: Lunch

15.00: Prof. Peter Poellner (University of Warwick), Nietzsche between science and phenomenology

16.00: Fabrizio Arcuri (Università di Pisa - Zetesis), Razionalità e soggetto. Nietzsche lettore e critico di Descartes

17.00: Lorenzo Biagini (Università di Pisa - Zetesis), Husserl interprete di Descartes

18.00: Conclusion

Info e Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://zetesisproject.com
Martedì, 13 Dicembre 2016 09:17

Street Batucada Percussion Band

Immagine Moruga DrumIl 17 dicembre alle 18 attraverso le strade del centro storico si tiene lo spettacolo di danza contemporanea e musica "Street Batucada Percussion Band", a cura della Moruga Drum.

Lo spettacolo è organizzato dall'Associazione NEWS ed è svolto con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

 L'evento è gratuito.

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

Martedì, 13 Dicembre 2016 09:07

Acrobatic Games

immagine Acrobatic gamesIl 17 dicembre alle 21, presso Piazza del Carmine e alle 22, presso Largo Ciro Menotti si tiene l' evento "Acrobatic Games", in occasione della Notte Blu.

L' evento è gratuito.

L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

 

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 13 Dicembre 2016 08:55

Musica in corsia

Un programma annuale di eventi musicali rivolti ai pazienti, ai loro familiari e al personale ospedaliero, che culminerà in un grande concerto all’aperto, al Santa Chiara o a Cisanello. E’ questo il cuore del progetto “Musica in corsia” nato dalla collaborazione fra il Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell’Ateneo pisano, formato da Coro e Orchestra, e Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Aoup). Ad inaugurare il ciclo sarà il Concerto di Natale offerto ad alcuni ricoverati e al personale ospedaliero, che si terrà il 15 dicembre alle 18 all’ospedale di Cisanello (Edificio 30 B/C Sala d’Attesa del Polo Endoscopico).

“Non si tratta di “musica in corsia” in senso stretto, anche perché la tipologia e l’ampiezza delle due formazioni non sarebbe compatibile con tale spazio – spiega la professoressa Maria Antonella Galanti, coordinatrice del Centro musicale - si tratta, invece, di programmare alcuni eventi musicali negli spazi di raccordo tra le corsie, cioè atrii e corridoi, utilizzando una selezione di orchestrali e di coristi, per poi culminare in un concerto finale più ampio”.

 

coro dell'Università di Pisa


Per gli auguri in musica del 15 dicembre il programma prevede musiche e canti della tradizione natalizia a partire da classici come “White Christmas” e “Jingle Bells” eseguiti dall’Orchestra diretta dal maestro Manfred Giampietro e dal coro diretto dal maestro Stefano Barandoni.

“Il progetto "Musica in corsia" conferma l'impegno dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana per l'umanizzazione dei luoghi di cura favorendo, anche attraverso la musica - la costruzione di legami fra i degenti, i loro familiari e amici, gli artisti, gli operatori sanitari. Nel corso del 2017 la musica dal vivo sarà protagonista di altri eventi, sia a Cisanello sia al Santa Chiara”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’Aoup Carlo Tomassini.


Orchestra dell'Università di Pisa


“Coro e orchestra universitari rappresentano un momento di formazione e di socializzazione che l’Ateneo sostiene e valorizza – ha concluso il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella - ma hanno anche una funzione di raccordo tra università e territorio. E’ bello che tale funzione non si esprima solo in eventi offerti alla città e alla comunità accademica, ma si leghi anche ai luoghi che circoscrivono il disagio o il dolore, come l’ospedale, attraverso il linguaggio universale della musica”.

---

Foto, dall'alto, il Coro e l’Orchestra dell’Università di Pisa

Martedì, 13 Dicembre 2016 08:37

Contact Improvisation

Immagine Locandina contactIl 15 dicembre alle 16.45, presso il cantiere San Bernardo, in via Pietro Gori,  si tengono un laboratorio e una performance di "Contact Improvisation" condotti da Massimiliano Barachini.

Il laboratorio è gratuito.

L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info
Marta: 3393776770
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La suggestiva Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ha ospitato la presentazione dei master "Sport and Anatomy" dell’Ateneo pisano, giunti quest'anno alla nona edizione. Il giornalista Gianluca Di Marzio ha coordinato la giornata, coinvolgendo gli ospiti sul tema al centro del dibattito: “Evoluzione delle tecniche di preparazione atletica nel calcio”
Il confronto, molto tecnico, è stato arricchito dall'esperienza professionale portata da ognuno dei partecipanti. Sono intervenuti Andrea Lisuzzo, del Pisa calcio, Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio, Giovanni Galli, ex calciatore e opinionista televisivo, Alessandro Birindelli, allenatore degli Allievi dell'Empoli Calcio, Federico Guidi, allenatore della Primavera della Fiorentina, Roberto Sassi, preparatore atletico della Juventus, oltre al prorettore dell’Università di Pisa con delega allo sport, Marco Gesi.
Dal dibattito, in cui si è valutata l’importanza della figura del preparatore atletico nel calcio moderno, è emerso che sempre più in futuro il singolo atleta si avvarrà di un personal trainer, anche se, come ha detto Sassi, "ci vuole il giusto equilibrio, perché il calcio è uno sport di squadra e un responsabile di Club deve coordinare il lavoro collettivo, lavorando in equipe con tutti i professionisti". In particolare, Lisuzzo ha chiuso il suo intervento parlando del ruolo fondamentale che ricopre oggi il preparatore atletico, ma ricordando anche che il vero atleta si riconosce dalla professionalità, dai sacrifici e dalle rinunce con cui sa approcciarsi alla propria attività
Il professor Roberto Sassi, visibilmente emozionato, ha ricevuto il Premio alla carriera professionale "Sport and Anatomy", con una targa che è stata consegnata dal professor Gesi e dal presidente dell' Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio, Stefano Fiorini.

LocandinaMartedì 13 Dicembre alle 20.00, presso il Borderline Pisa (Via Vernaccini, 7), l'associazione VOLO-Viaggiando Oltre L'Orizzonte organizza un "Seminario di approfondimento sullo spettacolo dal vivo",

Dopo essersi in passato approcciata con workshop sul cinema, quest'anno VOLO ha deciso di dedicare uno spazio anche allo studio del teatro con un focus sull'improvvisazione. I relatori illustreranno alla platea la storia di quest'arte e le sue tecniche.

Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: www.associazionevolo.it

LocandinaMartedì 13 Dicembre alle 20.00, presso il Borderline Pisa (Via Vernaccini, 7), l'associazione VOLO-Viaggiando Oltre L'Orizzonte organizza un "Seminario di approfondimento sullo spettacolo dal vivo",

Dopo essersi in passato approcciata con workshop sul cinema, quest'anno VOLO ha deciso di dedicare uno spazio anche allo studio del teatro con un focus sull'improvvisazione. I relatori illustreranno alla platea la storia di quest'arte e le sue tecniche.

Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: www.associazionevolo.it

Locandina Tecnolitica imnmagineIl 19 e il 20 dicembre, presso l'aula 7 di Palazzo Ricci si tiene il seminario " Tecnolitica - Séminaire de Technologie Lithique Principes Théoriques et Pratiques" a cura di François Briois (Maître de conférences, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Maison de la Recherche UMR 5608 TRACES). Il seminario sarà incentrato sulle tecniche di scheggiatura utilizzate nella Preistoria.

Programma
19 dicembre alle 15
La scheggiatura della pietra nella preistoria: principi teorici

20 dicembre alle 10
Dimostrazione pratica di scheggiatura

Introduzione a cura della prof.ssa  Giovanna Radi, Università di Pisa

I seminari sono gratuiti e aperti a tutti gli studenti.

L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa