Avviso di fabbisogno interno "Nuove ricerche sulla documentazione archivistica lucchese dei primi anni del secolo XIV (1305-1320)"
Informatica e... arte - 29 maggio 2019
#Myinformatica50
Un'opera artistica per ricordare i 50 anni del primo corso di laurea in Informatica
È stato pubblicato sul sito dell'Università di Pisa il bando per selezionare i progetti più originali di un'opera artistica finalizzata a ricordare e celebrare i 50 anni dall'istituzione del corso di laurea in Informatica, il primo in Italia. Il concorso, consultabile a questo link, assegnerà un premio di 1.000 euro al primo classificato e due di 500 euro al secondo e terzo classificato. Resterà in vigore fino al 9 settembre del 2019. È aperto a professionisti e artisti di qualunque nazionalità, che nella domanda dovranno presentare il proprio curriculum, il titolo e la descrizione grafica o il rendering dell'opera proposta con l'indicazione dei materiali da utilizzare.
Il primo classificato potrà essere chiamato a realizzare il progetto proposto, che dovrà avere un costo complessivo massimo di 50.000 euro, attraverso l'eventuale finanziamento da parte di un ente esterno. In quel caso l’opera vincitrice potrebbe essere collocata all’interno del Polo Fibonacci, nel piazzale davanti l’edificio "E" fino a qualche anno fa sede della presidenza di Scienze matematiche fisiche e naturali.
Il concorso fa parte di Informatica50, il ciclo di iniziative ed eventi con cui l'Università di Pisa vuole ricordare e festeggiare per tutto il 2019 il 50° anniversario del corso di laurea in Informatica. In particolare, ai partecipanti si richiede di esplorare, senza indicazioni vincolanti di forme, linguaggio e stile, il significato e l’impatto dell’informatica per sottolineare il contributo di Pisa alla nascita e alla crescita dell’informatica italiana e delle sue tecnologie nella società contemporanea.
Selezione pubblica per 10 unità di personale, categoria C a tempo determinato, area amministrativa, presso la Direzione Servizi per la didattica e l'internazionalizzazione per le attività di "Matricolandosi 2019-2020" - Scad. 14/6
Summer School di Giornalismo Internazionale a Fucecchio
Da lunedì 8 a sabato 13 luglio, presso la sede della Fondazione Montanelli (Fucecchio), in collaborazione con l'Università di Pisa e il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, prenderà avvio la Summer School di Giornalismo Internazionale.
Dieci incontri, ciascuno dei quali vedrà due esperti del settore, un giornalista e un docente, confrontarsi sui temi di maggiore attualità e lavorare a stretto contatto con i partecipanti.
Marco Damilano, direttore de L'Espresso, terrà la lezione inaugurale lunedì 8 luglio sul tema: Le sfide del giornalismo: tra social media e limitazioni alla libertà di espressione.
La quota di iscrizione è di 250 € (comprensiva di pranzi e coffee break).
Per info e iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulo di iscrizione: http://www.fondazionemontanelli.it/sito/pagina.php?IDarticolo=361