Incarico di lavoro autonomo su “Accounting variables and Beta"
Borsa di Ricerca: “Analisi del ruolo della cultura organizzativa nella coprogettazione: metodologie di lavoro a confronto per il raccordo tra istituzioni del privato sociale e gli Enti locali nelle politiche gestionali
Avviso di fabbisogno interno per incarico di insegnamento nel Master universitario di I livello in “Posturologia Clinica” - Prot. 5801
Avviso di fabbisogno interno per incarico di insegnamento nel Master universitario di I livello in “Posturologia Clinica” - Prot. 5801
Avviso di fabbisogno interno incarico per attività di supporto alla didattica del Master di I livello in “Posturologia Clinica” – A.A. 2020/21
Anomalo innalzamento delle falde acquifere in Toscana per effetto del lockdown da Coronavirus
Falde acquifere più alte in Toscana per effetto del lockdown. È questo il dato di partenza di uno studio promosso dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa e che vede coinvolta dell’Università di Pisa. L'obiettivo della ricerca è “fotografare” la situazione delle acque sotterranee in Toscana al tempo del Coronavirus. Fra gli effetti della l’emergenza sanitaria c’è stato infatti il blocco pressoché improvviso di molte attività industriali e artigianali idroesigenti, che richiedono cioè acqua per i loro processi produttivi, a cui si aggiunge anche una diversa ridistribuzione dell’acqua potabile dovuta all'assenza di studenti e turisti nelle principali città della regione.
“Grazie ai dati di monitoraggio quantitativo messi a disposizione del Servizio Idrologico e Geologico della Regione Toscana, abbiamo già osservato un innalzamento delle falde idriche - spiega il professore Roberto Giannecchini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa – si tratta di un segnale in controtendenza rispetto alle medie stagionali anche perché da settimane sta piovendo molto poco; il nostro obiettivo è quindi capire il comportamento delle falde in risposta ad una situazione indotta come il lockdown, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo, e questo anche per identificare gli effetti a breve-medio dello sfruttamento delle risorse idriche, talvolta molto intenso, di alcune aree della Toscana, quali ad esempio le aree di Santa Croce, Bientina, bassa Val di Cornia, Piana di Lucca, Mortaiolo”.
L’indagine verrà realizzata confrontando il monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee con una mappatura delle attività in “lockdown” e non. Proprio in questi giorni sono cominciati i primi campionamenti per le analisi chimiche ed isotopiche delle acque in alcuni siti selezionati, quali quelli prossimi ai principali campi-pozzi toscani delle aree del pisano e del grossetano.
Oltre al Settore Idrologico e Geologico regionale, all’iniziativa partecipano hanno dato immediato sostegno e partecipazione tutti i principali enti preposti alla gestione delle acque quali il Settore Idrologico e Geologico ed il Settore Tutela Acqua e Costa della Regione Toscana, ARPAT, Autorità Idrica Toscana e Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale.
Anomalo innalzamento delle falde acquifere in Toscana per effetto del lockdown da Coronavirus
Falde acquifere più alte in Toscana per effetto del lockdown. È questo il dato di partenza di uno studio promosso dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa e che vede coinvolta dell’Università di Pisa. L'obiettivo della ricerca è “fotografare” la situazione delle acque sotterranee in Toscana al tempo del Coronavirus. Fra gli effetti della l’emergenza sanitaria c’è stato infatti il blocco pressoché improvviso di molte attività industriali e artigianali idroesigenti, che richiedono cioè acqua per i loro processi produttivi, a cui si aggiunge anche una diversa ridistribuzione dell’acqua potabile dovuta all'assenza di studenti e turisti nelle principali città della regione.
“Grazie ai dati di monitoraggio quantitativo messi a disposizione del Servizio Idrologico e Geologico della Regione Toscana, abbiamo già osservato un innalzamento delle falde idriche - spiega il professore Roberto Giannecchini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa – si tratta di un segnale in controtendenza rispetto alle medie stagionali anche perché da settimane sta piovendo molto poco; il nostro obiettivo è quindi capire il comportamento delle falde in risposta ad una situazione indotta come il lockdown, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo, e questo anche per identificare gli effetti a breve-medio dello sfruttamento delle risorse idriche, talvolta molto intenso, di alcune aree della Toscana, quali ad esempio le aree di Santa Croce, Bientina, bassa Val di Cornia, Piana di Lucca, Mortaiolo”.
L’indagine verrà realizzata confrontando il monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee con una mappatura delle attività in “lockdown” e non. Proprio in questi giorni sono cominciati i primi campionamenti per le analisi chimiche ed isotopiche delle acque in alcuni siti selezionati, quali quelli prossimi ai principali campi-pozzi toscani delle aree del pisano e del grossetano.
Oltre al Settore Idrologico e Geologico regionale, all’iniziativa partecipano hanno dato immediato sostegno e partecipazione tutti i principali enti preposti alla gestione delle acque quali il Settore Idrologico e Geologico ed il Settore Tetela Acqua e Costa della Regione Toscana, ARPAT, Autorità Idrica Toscana e Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale.
Incarico per il Supporto alla Didattica (200 ore) nell’ambito del master di II livello in “Etologia Clinica Veterinaria”
Avviso di fabbisogno interno per 3 incarichi per formazione di studenti tutor e attività di monitoraggio sul loro operato e consulenza alle strutture universitarie per attività correlate al tutorato e al supporto agli studenti con bisogni specifici
Avviso di fabbisogno interno per 3 incarichi per formazione di studenti tutor e attività di monitoraggio sul loro operato e consulenza alle strutture universitarie per attività correlate al tutorato e al supporto agli studenti con bisogni specifici da svolgersi nell’ambito dell’Unità Orientamento e Sostegno agli Studenti