Avviso di fabbisogno interno “per un incarico di collaborazione professionale per il progetto Toscana Aeroporti dal titolo “ Valutazione, mediante l'impiego di modelli, delle emissioni e delle ricadute di polveri, NOx, microinquinanti"
Bando per l’assegnazione di una borsa di ricerca: "Analisi del rischio, biosicurezza e sicurezza alimentare con un approccio di filiera nei prodotti della pesca e dell’acquacoltura"
Avviso di fabbisogno interno seguente attività di ricerca in supporto alla Convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Massa Carrara dal titolo “Esecuzione di studi e ricerche per la classificazione del rischio idraulico di ponti esistenti”
Avviso di fabbisogno interno attività di ricerca nell’ambito del progetto “Reluis” Wp4 dal titolo “Analisi del comportamento strutturale di costruzioni civili esistenti”
incarico di lavoro autonomo per il restauro, conservazione e messa in sicurezza dei preparati anatomici e paleopatologici al Museo di Anatomia Patologica
Incarico di lavoro autonomo per la realizzazione di n. 12 postazioni didattiche da esterno di forma floreale per l’Orto Botanico
Borsa di approfondimento trimestrale – “Applicazione di metodi Monte Carlo (Geant 4) per il calcolo dei coefficienti DGN-DBT per strumentazione commerciale in situazioni cliniche”
bando
“Sport and Anatomy” confermato come centro riabilitativo del Pisa Sporting Club
Il Pisa Sporting Club comunica che per la stagione agonistica 2020-2021 l’equipe medica sarà composta dal dottor Cataldo Graci (Responsabile Sanitario della Prima Squadra) e dal dottor Virgilio Di Legge (Medico Addetto alla Prima squadra). Lo staff medico nerazzurro si avvarrà poi della preziosa collaborazione del dottor Alberto Guardoli, ortopedico di livello nazionale facente parte del gruppo OTB di Borgo Val di Taro, in qualità di consulente responsabile della Prima Squadra.
Il dottor Giuseppe Lioci sarà il Responsabile medico del settore giovanile. La gestione del recupero infortunati sarà curata dal dottor Gian Nicola Bisciotti assieme alla sua equipe.
Il Centro riabilitativo di riferimento sarà ancora il Centro di Medicina Riabilitativa “Sport and Anatomy” dell’Università di Pisa diretto dal professor Marco Gesi.
(fonte: pisachannel.tv)
Nella foto: il professor Marco Gesi e il presidente del Pisa Sporting Club, Giuseppe Corrado.
Mobilità orizzontale con requisiti al 31 dicembre 2019
Da mercoledì 30 settembre aprono in sicurezza le prime tre aule studio al chiuso
Dopo aule didattiche e laboratori, all’Università di Pisa riaprono anche le prime aule studio all’interno dei Poli Porta Nuova, Piagge e Pacinotti. Tre quelle che torneranno in funzione da mercoledì 30 settembre, per un totale di 148 posti disponibili esclusivamente su prenotazione solo nelle 24 ore precedenti l'utilizzo.
I link per prenotarsi alle tre aule studio sono:
- aula studio Polo Piagge: https://agende.unipi.it/bno-irb-rbh
- aula studio Porta Nuova: https://agende.unipi.it/pxk-vrp-qrs
- aula studio Pacinotti: https://agende.unipi.it/lfm-snn-wpj
Ogni studente potrà occupare una postazione al giorno, usufruendo di due slot: 8.30-13.30 e 14.00-19.00, con mezz’ora di pausa per consentire la sanificazione e il ricambio degli utenti tra mattina e pomeriggio.
Come per le aule didattiche, anche in questo caso gli studenti avranno a disposizione i QR Code del sistema Signs per sapere se una postazione è già stata occupata, nella stessa mezza giornata, da qualcun altro e quindi non più utilizzabile fino alla sanificazione successiva.
Come per le aule studio dei poli, anche per quelle all'aperto la prenotazione potrà avvenire solo nelle 24 ore precedenti l'utilizzo. In questo caso i relativi link sono:
- aula studio 'Verde' Pacinotti: https://agende.unipi.it/gqp-qim-hmn
- aula studio 'Verde' ex Salesiani-Carità: https://agende.unipi.it/oqy-cwl-wqu
- aula studio 'Verde' Veterinaria: https://agende.unipi.it/wbq-dlv-vwr
- aula studio 'Verde' Chimica: https://agende.unipi.it/ntw-llc-hay
- aula studio 'Verde' Polo Piagge: https://agende.unipi.it/rhk-okx-rff
«Con la riapertura di queste prime aule studio all’interno dei nostri Poli didattici l’Università di Pisa compie un ulteriore passo nel ritornare a una cauta normalità – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – Mentre monitoravamo l’inizio delle lezioni “in presenza”, allestivamo le riaperture delle aule studio al chiuso, con una particolare attenzione alla possibilità di ricambi d’aria. So che gli studenti sono impazienti ed è forse il tratto migliore della loro giovane età, ma l’emergenza non è ancora passata e dobbiamo continuare a essere prudenti. Confido nel senso di responsabilità delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ai quali raccomando l’uso di Signs».
Assieme alle tre aule studio al coperto, l’Ateneo pisano aprirà anche una nuova 'aula studio verde' nell'area Polo Piagge-Economia-Agraria (di fronte e a fianco dell'aula 7 di agraria) con una capienza di 100 posti che, sommati a quelli già esistenti, porta a 365 le postazioni di studio all’aperto ad oggi disponibili.