Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell'Università di Pisa, all'interno della sua Scuola Formatori e Formatrici, organizza il corso di formazione online "L'approccio sistemico trasformativo alla gestione dei conflitti: il modello di Glasl"(formatore e formatrici: Giovanni Scotto, Anja Corinne Baukloh, Adriana Capozzoli)

 

Date: 2, 4, 9, 11, 16, 18 marzo 2021

 

Il corso ha una durata complessiva di 18 ore, suddivise 3 moduli di 6 ore. E’ possibile sia iscriversi a tutto il corso, sia ai singoli moduli.

 

Destinatari

Il corso è destinato a tutte le persone che lavorano o sono impegnate a vario titolo in gruppi e organizzazioni.

In particolare, può essere d’aiuto a persone che hanno ruoli di direzione e coordinamento di gruppi, ai/alle docenti di scuole di ogni ordine e grado, e alle/ai professionisti delle relazioni di aiuto, come ai consulenti, avvocati e professionisti della mediazione.

Il corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento biennale obbligatorio dei mediatori civili e commerciali e dei formatori di mediatori ai sensi del DM 180/2010.

Abstract

Tutte e tutti siamo coinvolti in discussioni, dissidi e conflitti nei contesti in cui agiamo e lavoriamo. Il mediatore austriaco F. Glasl propone strumenti di comprensione e intervento dei conflitti, che possono darci una mano a “fare da soli” – una cassetta degli attrezzi per le riparazioni nei gruppi o nelle relazioni di cui facciamo parte.

Oltre agli strumenti di “auto-aiuto nei conflitti” il corso propone collaudati concetti della gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni e illustra la loro applicazione all’interno della pratica professionale di consulenti e mediatori.

Al termine del corso, le persone partecipanti saranno in grado di comprendere le dinamiche conflittuali in cui sono coinvolte, valutare le possibili strade da intraprendere per la loro soluzione, scegliere e impiegare alcuni strumenti di intervento.

E' prevista una quota agevolata per i dipendenti/le dipendenti dell'Università di Pisa.

 

Termine delle iscrizioni: mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 12:00.

 

N.B.--> tutti/e coloro che si iscrivono entro il 17 febbraio 2021 avranno uno sconto sulla quota d'iscrizione.

 

In allegato il bando e il modulo d'iscrizione.

 

Per tutte le informazioni, il calendario delle lezioni, i costi e le modalità d'iscrizione, rimandiamo alla pagina web del corso: https://cisp.unipi.it/formazione/corsi-brevi-a-menu/corso-lapproccio-sistemico-trasformativo-alla-gestione-dei-conflitti-il-modello-di-glasl/

Per rimanere aggiornati iscriversi alla Newsletter direttamente dal sito https://cisp.unipi.it/.

 

Segui l'evento su facebook https://bit.ly/2YVNFlk

Lunedì, 15 Febbraio 2021 12:17

Chiusura dei Musei di Ateneo

A causa dell’emergenza Covid-19 e del rientro della regione Toscana in “zona arancione”, i musei del Sistema Museale di Ateneo resteranno chiusi a partire da lunedì 15 febbraio, e fintanto che la regione non passerà di nuovo in “zona gialla”.

Resteranno comunque aperti il Bookshop e Store Unipi dell’Orto e Museo Botanico (Ingresso da Via Luca Ghini, 13) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 17:00.

https://www.sma.unipi.it/2021/02/chiusura-musei-di-ateneo/

L'Università di Pisa accoglie e sostiene l'iniziativa "Disegniamo ali per far volare libero Patrick Zaki", l'attivista egiziano e ricercatore dell'Università di Bologna che è detenuto nella prigione del Cairo da oltre un anno.
Promossa dall'amministrazione comunale e dal Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano, la proposta è stata ideata dall'artista Daria Palotti e dall'assessora Fabiola Franchi. Sul sito del Comune ( https://www.viconet.it/comune/DisegniamoAliPerPatrickZaki ) si possono trovare tutte le informazioni e l'immagine di Zaki, in bianco e nero, da stampare in A4 per aggiungere le ali.

La scadenza è stata prorogata al 31 marzo.

Come disegnare le ali per Patrick:

  • Non importa se pensate di non saper disegnare: la cosa importante è lasciare un segno e, se volete, anche un pensiero o una frase per lui
  • Sentitevi liberi: è possibile scegliere qualsiasi tecnica, dalle macchie di colore al disegno a pennarello, dal collage alla penna biro alla matita
  • Tutte le opere che arriveranno al Comune di Vicopisano saranno esposte, in una data e in un luogo che saranno comunicati in seguito, per dare ancora più forza ai messaggi di umanità e solidarietà espressi da ognuno.

Come inviare il disegno/opera/elaborato (senza alcun limite di età e ispirazione):

  • via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • consegnandoli a mano nell'ufficio segreteria di Vicopisano (primo piano del Palazzo Comunale)
  • spedendoli per posta a: via del Pretorio 1, 56010 Vicopisano, Pisa. In questo caso farà fede il timbro postale.

Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
messaggio WhatsApp al numero del Comune: 366/830177

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa