Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Quattrocentosedici placche d’ottone, per ricordare i cittadini ebrei ufficialmente censiti a Pisa nel 1938 e colpiti dalle leggi razziali. È questo l’intervento che l’artista Elena Cologni ha progettato per la facciata esterna del Polo della Memoria San Rossore 1938, dove sarà installato prima dell’estate. Un progetto che, a distanza di 85 anni dalla firma di quei provvedimenti, vuole riannodare i fili della memoria e ricordare la comunità ebraica pisana nella sua città e nei suoi luoghi, dove viveva, lavorava e cresceva i propri figli.

416_SR1938, questo il titolo dell’opera, è solo il primo di una serie di interventi che, oltre alla facciata, interesseranno anche il giardino del Polo didattico dell’Università di Pisa: dei gradoni in memoria dei docenti ebrei espulsi dall’Ateneo e un’istallazione in ricordo delle studentesse e degli studenti ebrei stranieri che quelle leggi, firmate dal re nella tenuta di San Rossore, allontanarono da carriere e studi condannandoli, in molti casi, all’inferno dei lager nazisti.

 

Installazione 1

I luoghi della memoria. 416_SR1938 ©Elena Cologni (2022), Artist impression dell’opera in situ

 

“Con l’installazione di Elena Cologni si rafforza il messaggio di cui il Polo della Memoria - San Rossore 1938 è portatore e si rinnova l’impegno della nostra comunità in difesa dei valori della democrazia, della libertà e del diritto alla dignità di ciascun essere umano – afferma Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa – Di tutto ciò ringrazio il mio predecessore, il professor Paolo Mancarella, che ha fortemente voluto questo progetto, legato al percorso da lui iniziato con la Cerimonia del ricordo e delle scuse del 2018 e proseguito, in tempi più recenti, proprio con l’inaugurazione di questo Polo”.

“Ricordare è riconnettersi con il nostro passato e questo progetto riapre inevitabilmente delle ferite profonde, che fanno parte della memoria sociale – spiega Elena Cologni - Allo stesso tempo, però, questo progetto vuole anche essere fulcro di un dialogo che possa indicare dei percorsi condivisi di attivazione di memoria comunicativa”.

 

schizzi sr1938

416_SR1938 ©Elena Cologni (2022), Schizzi assonometrici dei ‘fregi’ (grafite + inchiostro indiano su carta millimetrata e carta da lucido)

 

Commissionato dall’Università di Pisa e curato da Alessandro Melis e Ilaria Fruzzetti - soci dello studio Heliopolis 21 Architetti Associati – assieme alla curatrice e critica di arte contemporanea, Gabi Scardi, l’intervento di Elena Cologni è realizzato in collaborazione con la Comunità ebraica di Pisa e con il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Ateneo pisano. Il progetto ha avuto inoltre il supporto di Cambridge School of Art, Anglia Ruskin University e Arts Council England (GB).

 


 

Elena Cologni è artista ed accademica, formatasi all’Accademia Brera di Belle Arti, Milano, University of Leeds, ha conseguito un PhD in Arte e Filosofia alla University of the Arts London, dove ha anche ottenuto un post-dottorato su processi di memorizzazione nel presente (con i fondi di Art and Humanities Research Council). Dopo aver ricoperto posizioni all’ Università di Lincoln, all’ Università di Cambridge (GB) e ArtEZ, Univerity of the Arts (NL) ora è Senior Research Fellow con il ruolo di Research and Innovation Lead alla Cambridge School of Art (Anglia Ruskin University). Attraverso la ricerca artistica collabora con accademici per progetti collaborativi su memoria (Rockfluid, Dipartimento di Psicologia Sperimentale, Universta’ di Cambridge, 2011/15), e attaccamento al luogo (2016/19 Centre for Family Research, Cambridge University e Freud Museum, Londra), etica della cura (Homerton College, Cambridge; Drew University; Padiglione Italia, Biennale Architettura 2021). La carriera artistica di Cologni è stata sostenuta da numerose istituzioni tra cui: National Portrait Gallery (Londra), ICA (Londra), Tate Modern (Londra), CCA (Glasgow), Whitechapel Gallery (Londra), The Women’s Art Collection (Cambridge), MKGallery (Milton Keynes), Museums Quartier (Vienna), GAM (Bologna), GAMeC (Bergamo), Padiglione Italia, Biennale di Venezia, 17ª Mostra di Architettura 2021, Triennale di Tournai (Belgio), Fondazione Bevilacqua LaMasa (Venezia). Ha ricevuto numerosi premi e il supporto continuo da parte di Arts Council England e British Council (GB), ha inoltre vinto il prestigioso Getty Research Intitute Grant (Los Angeles 2023).

L'Università di Pisa, nell'ambito del progetto EUWONDER - European Women's Law and Gender, organizza un percorso formativo per insegnanti della scuola secondaria dedicato ai temi dell'integrazione europea, della parità di genere e della lotta alle diseguaglianze.

Il percorso EUWONDER promuove la consapevolezza e la conoscenza mirata della normativa europea, in particolare proponendo ai/alle docenti la “Equality European Roadmap”.

Attraverso il corso, saranno esplorate le direttrici in cui si muovono i principi della parità di genere e delle pari opportunità, nonché le loro molteplici manifestazioni e implementazioni. Questo focus fornirà anche strumenti sostanziali per progettare, insieme con il teaching staff di EUWONDER, strumenti innovativi per la didattica dell’educazione civica, che avranno un conseguente impatto positivo – ingenerando un circolo virtuoso – sulla formazione degli/lle studenti.

In considerazione della nuova rilevanza assegnata all’educazione civica, dell’impegno richiesto ai docenti di tutte le discipline sulla materia (trasversale), e della centralità nell’insegnamento dell’educazione civica dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il percorso mira a fornire conoscenze e strumenti didattici per lo sviluppo delle competenze in relazione in particolare ai Goals 5 e 10 dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, ma in modo trasversale in relazione a tutti gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione allo scenario europeo.

Leggi i dettagli

Per iscriversi compilare il form 

Modalità e tempo di erogazione

  • Didattica frontale, presso le aule del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, per 6 ore per ciascun gruppo di formazione (per 3 gruppi di docenti).
  • Didattica condivisa e restituzione nelle scuole coinvolte (4 h per ciascuna scuola coinvolta, con la partecipazione dei docenti che hanno frequentato il percorso e di almeno 1 formatore tra i docenti universitari coinvolti nel percorso).

La prima parte del percorso si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre 2023, la seconda parte nei mesi di febbraio e marzo 2024.

Responsabili del percorso formativo

Prof.ssa Elettra Stradella (Università di Pisa)

Prof. Saulle Panizza (Università di Pisa)

Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, all'interno della sua Scuola triennale Formatori e Formatrici, organizza nei giorni 1° e 15 aprile il corso di formazione dal tiolo  "A che gioco giochiamo? Strumenti per la formazione" (2° ed.).

Il giocare è una forma di azione (e di form-azione) che si – e ci – riconnette al mondo ed alla vita: perché nasce dalle nostre matrici animali ed infantili e corrobora una vita adulta che sia capace di non dimenticarle. Occorre quindi rendere esplicita questa connessione nel campo del lavoro formativo. Come sperimentare e far vivere il gioco? Come strutturare un gioco o un’attività di ludopedagogia? Come usare gli strumenti del cooperative learning e della facilitazione per promuovere la maieutica reciproca e la conoscenza?Quando giocare e quando non giocare e come capirlo?
Una professionista e un professionista nel campo della formazione ci guideranno in questo percorso, alternando presentazioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, divise in due moduli di 8 ore. È possibile iscriversi sia a tutto il corso, sia ai singoli moduli.
Modulo 1: "Saper giocare” (Gloria Vitaioli)
Modulo 2 (online): “Formare in forma di gioco” (Enrico Euli)

Destinatari:
Il corso è aperto a tutti/e coloro che desiderano scoprire e rafforzare le competenze personali e relazionali, da utilizzare nella propria vita privata o professionale.
Il corso è destinato inoltre a chi, nel proprio contesto professionale, lavora con gruppi o singoli in apprendimento o crescita personale (quali insegnanti, formatori o formatrici, educatori/trici, counselor, coach, ecc.), ma costituisce un’occasione di apprendimento o di aggiornamento per chiunque si trovi, nel proprio contesto professionale o associativo, a interagire con colleghi/e o gruppi di lavoro.

Per informazioni sul corso, bando, programma, calendario, costi e modalità d'iscrizione, vai al link: https://cisp.unipi.it/formazione/i-corsi-della-scuola/corso-a-che-gioco-giochiamo/ 

Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 27 marzo 2023 alle ore 12:00.
Quote ridotte per chi si iscrive entro lunedì 20 marzo 2023.
Quote agevolate riservate al personale Unipi.

Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, all'interno della sua Scuola triennale Formatori e Formatrici, organizza nei giorni 1° e 15 aprile il corso di formazione dal tiolo  "A che gioco giochiamo? Strumenti per la formazione" (2° ed.).

Il giocare è una forma di azione (e di form-azione) che si – e ci – riconnette al mondo ed alla vita: perché nasce dalle nostre matrici animali ed infantili e corrobora una vita adulta che sia capace di non dimenticarle. Occorre quindi rendere esplicita questa connessione nel campo del lavoro formativo. Come sperimentare e far vivere il gioco? Come strutturare un gioco o un’attività di ludopedagogia? Come usare gli strumenti del cooperative learning e della facilitazione per promuovere la maieutica reciproca e la conoscenza?Quando giocare e quando non giocare e come capirlo?
Una professionista e un professionista nel campo della formazione ci guideranno in questo percorso, alternando presentazioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, divise in due moduli di 8 ore. È possibile iscriversi sia a tutto il corso, sia ai singoli moduli.
Modulo 1: "Saper giocare” (Gloria Vitaioli)
Modulo 2 (online): “Formare in forma di gioco” (Enrico Euli)

Destinatari:
Il corso è aperto a tutti/e coloro che desiderano scoprire e rafforzare le competenze personali e relazionali, da utilizzare nella propria vita privata o professionale.
Il corso è destinato inoltre a chi, nel proprio contesto professionale, lavora con gruppi o singoli in apprendimento o crescita personale (quali insegnanti, formatori o formatrici, educatori/trici, counselor, coach, ecc.), ma costituisce un’occasione di apprendimento o di aggiornamento per chiunque si trovi, nel proprio contesto professionale o associativo, a interagire con colleghi/e o gruppi di lavoro.

Per informazioni sul corso, bando, programma, calendario, costi e modalità d'iscrizione, vai al link: https://cisp.unipi.it/formazione/i-corsi-della-scuola/corso-a-che-gioco-giochiamo/ 

Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 27 marzo 2023 alle ore 12:00.
Quote ridotte per chi si iscrive entro lunedì 20 marzo 2023.
Quote agevolate riservate al personale Unipi.

Sono disponibili i due report di analisi dei risultati dei questionari sul benessere organizzativo in Ateneo 2022, come definiti dal relativo Tavolo di lavoro.

I due documenti, uno dedicato al personale docente e uno dedicato al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario,  identificano anche possibili azioni di miglioramento da realizzare a partire dall'anno in corso. 

Analisi dei risultati dei questionari del Personale Docente sul benessere 2022

Analisi dei risultati dei questionari del Personale TAB sul benessere 2022 

Antonio Cisternino presidente SIASono tre anni, e questo 2023 è il primo anno senza emergenza COVID, è inevitabile quindi guardarsi indietro e ripensare a quel giorno di tre anni fa dove tutto è cambiato per sempre, e oggi possiamo cominciare a guardare in retrospettiva quei momenti convulsi e i cambiamenti che hanno portato nel nostro modo di vivere e nei servizi che gestiamo. Personalmente ho avuto un posto in prima fila in quei giorni, con la responsabilità addosso di migrare tutte le attività di un grande Ateneo italiano come l'Università di Pisa on-line per assicurare che tutto proseguisse nonostante il rigoroso lock-down che cominciò il 9 marzo del 2020, un lunedì. Penso che sia giusto raccontare quei giorni, per ricordare il senso di smarrimento, di dubbio, ma anche di grande solidarietà che ci ha costretto a digitalizzare il nostro paese molto più di numerose leggi, decreti-legge e circolari governative.

La quiete prima della tempesta

Dopo settimane di notizie sui media e servizi sempre più preoccupanti sul dilagare di questo coronavirus di cui poco si sapeva ma che già stava mettendo in crisi le strutture sanitarie del paese, si cominciava a parlare sempre più insistentemente di spostare i servizi on-line e quali fossero le opzioni per erogare attività come la didattica frontale a distanza. Il nostro Ateneo faceva uso di due piattaforme cloud pubbliche, entrambe con funzioni di web conferencing, già integrate con il sistema di identità di Ateneo ma che erano scarsamente utilizzate dalla maggior parte degli utenti.

Cominciammo a studiare le API di queste piattaforme, nella consapevolezza che supportare digitalmente le circa 2.000 attività formative che il nostro Ateneo tiene in un semestre avrebbe richiesto meccanismi di automazione e integrazione con i database di Ateneo.
La pressione sull'organizzazione IT dell'Ateneo stava già montando autonomamente, sia per il Sistema Informatico di Ateneo che per la Direzione Infrastrutture Digitali, con colleghi che, spaventati dalle notizie, scrivevano sempre più insistentemente chiedendo se la trasposizione in digitale di una certa procedura cartacea fosse possibile per ridurre le persone allo sportello. Ho visto uffici che erano ritenuti inossidabili baluardi della firma cartacea cambiare repentinamente posizione e dire che, in fondo, un messaggio di posta elettronica era più che sufficiente.

All'ultima riunione del gruppoICT della #CRUI, a fine febbraio, eravamo preoccupati e ci confrontavamo sulle azioni che avremmo potuto promuovere per supportare e coordinare gli Atenei italiani in quella che si stava rapidamente delineando come una crisi pandemica globale, uno di quegli eventi che si verificano ogni cento anni. Non era di certo rassicurante avere la responsabilità dei servizi IT, e in molti ci chiedevamo se il repentino incremento delle attività on-line sarebbe stato supportato dalle infrastrutture a disposizione.

Ricordo che mentre salivo in treno per tornare dall'incontro romano mi chiamarono il Rettore Paolo Mancarella e il prorettore all'Informatica Paolo Ferragina chiedendomi dettagli a proposito dei servizi di streaming e quali erano le opzioni a disposizione.
Ma qualcuno sperava che fosse solo un temporale, che in fondo si trattasse solo di un'influenza un po' più pesante, ma le notizie sui primi focolai, i servizi al TG delineavano una situazione completamente differente.

Il 4 marzo: l'inizio di tutto

Mercoledì 4 marzo mattina il Rettore convoca una riunione d'emergenza con le figure di riferimento per annunciare che il Ministro ha comunicato lo spostamento delle attività a distanza a partire da lunedì 9 marzo: gli atenei devono sospendere le attività in presenza (non era ancora chiaro in quel momento che il 9 marzo sarebbe stato annunciato dal Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, il lock-down di tutta la nazione).

Ricordo che ci misi qualche minuto a metabolizzare l'informazione appena ricevuta e le sue conseguenze. Dopo un momento di shock condiviso con i presenti cominciammo a discutere animatamente sulle azioni da intraprendere, ognuno per le aree di propria competenza.

La parte IT era inevitabilmente centrale alla discussione: tutto sarebbe stato erogato on-line qualsiasi cosa volesse dire. Per fortuna nei giorni precedenti ci si era cominciati a porre qualche domanda; quindi, avevo avuto il tempo di studiarmi la libreria PowerShell di Microsoft Teams mentre il Prof. Vincenzo Gervasi aveva cominciato a studiare le API e l'ambiente di scripting di Google GSuite.

Decidemmo rapidamente il modello: un Team di Microsoft Teams e una classe Google Classroom per ciascun insegnamento. Era necessario però pensare a come:

  • Generare i Teams e le Classroom in modo che i proprietari fossero i docenti
  • Definire una convenzione per i nomi per supportare gli studenti nella loro ricerca
  • Preparare la documentazione di base che consentisse ai docenti di effettuare lo streaming delle lezioni
  • Preparare la documentazione per gli studenti
  • Modificare i portali di Ateneo, in particolare il portale Esami dove sono presenti i programmi degli esami e dove ci si iscrive alle prove, per introdurre una sezione dedicata alle "aule virtuali" che ne consentisse la ricerca

La piattaforma #moodle di Ateneo avrebbe continuato a supportare le attività degli insegnamenti (affiancata da Teams e Classroom) ma lo streaming sarebbe stato limitato alle piattaforme cloud poiché non eravamo sicuri che i processori a disposizione nel nostro datacenter avrebbero supportato oltre 30.000 stream contemporanei. Speravamo che il cloud pubblico avrebbe retto anche se avevamo tutti la paura che passando tutto on-line, soprattutto dopo l'annuncio del lockdown generale, gli stessi operatori avrebbero avuto problemi a sostenere il carico.

Al termine della riunione il Rettore decide di sospendere la didattica nei giorni 5 e 6 marzo 2020 in modo da poter concentrare tutte le risorse sulla transizione on-line delle attività didattiche.

La transizione in quattro giorni

Una volta definita la direzione abbiamo cominciato tutti a lavorare convulsamente, il personale IT per contribuire a supportare la transizione alla didattica a distanza di quasi 2.000 docenti, il Comitato del Sistema Informatico di Ateneo a contribuire a diffondere le informazioni presso tutte le strutture, raccogliendo le problematiche e cercando di contribuire al meglio nel rassicurare i colleghi e comunicare le informazioni man mano che divenivano disponibili. Personalmente ho cominciato a lavorare a script e coordinare la parte sviluppo per realizzare tutte quelle funzioni necessarie ad esportare le informazioni necessarie a trasformare la programmazione didattica in gruppi Teams e Classroom per la piattaforma Google.

Ho ricordi molto intensi di quei giorni, fatti non solo di cicli di sviluppo e test continui, ma anche di innumerevoli call Teams per supportare i colleghi e dare consigli non solo su come utilizzare gli strumenti, ma anche su come rivedere il materiale perché fosse condivisibile, e su come si potesse rendere il proprio materiale disponibile online agli studenti. Ricordo di aver dormito tra le tre e le quattro ore a notte in quei giorni, e il resto del tempo era un lavorare frenetico, validando ipotesi fatte e sperando che l'impalcatura reggesse all'avvio della didattica a distanza.

Tutti davano il proprio contributo, scrivendo documenti di istruzioni, revisionandoli per assicurare che fossero il più comprensibili possibile.

9 marzo 2020 - il DAD-Day

Dopo quattro giorni di lavoro continuo il lunedì 9 marzo abbiamo cominciato con 2.000 insegnamenti e 30.000 studenti on-line circa. Tutto è filato liscio, l'impalcatura è stata sufficientemente robusta per reggere l'impatto, ovviamente non tutti e 2.000 gli insegnamenti avevano lezione il primo giorno. Questo ci ha dato tempo prezioso per mettere a pieno regime, supportando i colleghi mentre si apprestavano a cominciare l'avventura della DAD.

Lo stesso giorno Conte annunciava il primo lock down, quello più duro. Dichiarati servizi essenziali, il personale IT dell'Ateneo, incluso il sottoscritto, poteva andare al lavoro per assicurare il funzionamento dei servizi. Ricordo chiaramente le strade spettrali mentre andavo in ufficio ad assicurare che i servizi funzionassero e a supportare i colleghi.

Il lockdown generale ha innestato ulteriori emergenze, si è infatti reso necessario consentire non solo a docenti e studenti poter operare a distanza, ma anche consentire l'accesso in modalità sicura da parte del personale tecnico amministrativo per assicurare che i procedimenti amministrativi essenziali proseguissero anche a distanza. Per fortuna negli anni precedenti avevamo fatto importanti investimenti nelle infrastrutture ICT di Ateneo, e quindi i meccanismi e i servizi di accesso sicuro da remoto, grazie anche ad una nuova infrastruttura di sicurezza, erano largamente pronti, e con non troppo sforzo abbiamo messo in grado i colleghi tecnici e amministrativi di poter operare anche a distanza.

 

IMG 20200312 175915 2

Il lungarno Antonio Pacinotti completamente deserto il 12 marzo 2020

 

La solidarietà di fronte alla crisi

Tutta la comunità ha contribuito a questo processo di transizione digitale epocale, mettendosi a disposizione, sforzandosi di apprendere strumenti nuovi, essendo tollerante nei confronti dei mille problemi che una transizione del genere inevitabilmente introduceva. Avrei centinaia di aneddoti da raccontare ma uno in particolare mi ha colpito, e nel suo essere buffo racconta di come tutti in quei giorni fossero pronti a fare la propria parte.

Mi chiama in ufficio un collega appena pensionato che doveva tenere un corso. Non aveva una formazione tecnico scientifica ed esordisce la telefonata con "Cisternino devo fare lezione a distanza, mi hanno detto che può aiutarmi". Io mi metto a disposizione e chiedo "Qual è il problema?", "non vedo il mio Team". Vista la rapidità nello sviluppo degli script non potevo escludere bug; quindi, comincio a cercare e verificare che le strutture dati fossero a posto, dopo poco dico "mi sembra tutto a posto, quale computer usa?", "non lo so...", "ha una mela?", "si", "bene, è un Mac, può provare ad aprire Teams". Comincia quindi una serie di domande in cui cerco di guidare il collega per capire il problema, e mi capita spesso di dire "clicchi su quel tasto" e ricevere come risposta "non succede niente... (pausa)... ah! no, sì, ora vedo, ma non vedo la mia classe".

Dopo circa venti minuti ed altrettanta frustrazione ho un'illuminazione: "scusi ma dove sta cliccando?", e il collega come se fosse la cosa più naturale del mondo risponde "sulle istruzioni!". Le istruzioni erano fatte con molti screenshot e quindi il collega leggeva le istruzioni, cliccava sulle immagini e quindi non succedeva niente, ma poi scorrendo trovava la schermata successiva che al telefono sembrava essere la naturale esecuzione. Una volta capito il problema l'ho assistito passo passo, e in pochi minuti era pronto ad operare. Per curiosità l'ho seguito: ha tenuto l'intero corso senza sbagliare niente e senza chiedere ulteriori aiuti, impegnandosi nell'apprendere un modo completamente nuovo nonostante la formazione lontana dalla tecnica e l'età.

Anche sul piano nazionale si respirava un clima di solidarietà di fronte alla pandemia: come membro del gruppoICT della #CRUI contribuivo all'organizzazione di webinar per mettere a comune le esperienze tra i vari Atenei, mettendo a disposizione anche il codice sviluppato e condividendo le esperienze, anche con il supporto dei vendor ICT che mettevano a disposizione risorse per aiutare in un momento di emergenza collettiva. C'erano numerosi dibattiti sui passi successivi, su come svolgere attività centrali come gli esami a distanza e quali strumenti usare, in particolare si parlava molto degli strumenti di "proctoring", strumenti un po' draconiani per il controllo a distanza dello studente durante la prova. Personalmente ero contrario a questi strumenti, mi sentivo già in difficoltà nell'entrare nelle case dei miei studenti con la telecamera, gli sfondi erano ricchi di informazioni e sono convinto che fosse sbagliato costruire un sistema di prevenzione che comunque non risolveva il problema. In quel momento ho anche scritto un articolo dedicato al tema su Agenda Digitale.

Un'infrastruttura resiliente

Mentre sviluppavamo servizi e facevamo uso del cloud le infrastrutture di Ateneo sono state aggiornate per assicurare che la rete, divenuta essenziale insieme ai sistemi audio video, fosse adeguata alla nuova realtà, prima a distanza e poi mista. Senza Stefano Suin e Maurizio Davini sarebbe stato impossibile avere quella stabilità e il supporto necessario a supportare i servizi sviluppati, grazie anche al potenziamento dell'infrastruttura WiFi nei poli didattici, e delle procedure di procurement portate a compimento in tempi rapidissimi quando le WebCam erano divenuto un bene prezioso al pari dei diamanti.

La robustezza e l'affidabilità del Green Data Center di San Piero a Grado ha svolto un ruolo centrale nell'erogazione dei servizi a distanza.

I primi tentativi di tirare le somme

La transizione all'uso quasi esclusivo di strumenti digitali ci ha travolto al punto da non lasciare spazio a riflessioni, ecco quindi che ogni volta che le acque si calmavano almeno in parte c'era la possibilità di fare il punto. Lo abbiamo fatto come CRUI e GARR con un altro articolo su Agenda Digitale. Più avanti lo abbiamo fatto insieme alla Human foundation producendo il primo studio sull'impatto sociale della DAD nel contesto dell'alta formazione, presentato in un evento (rigorosamente a distanza) con la partecipazione dell'allora Ministro Manfredi.

Lo studio offre un interessante spaccato sull'intero periodo, con commenti raccolti di studenti, docenti, e personale tecnico amministrativo, mostrando un quadro in cui si riconoscevano indubbiamente meriti alla DAD, soprattutto nei confronti di alcune fasce di studenti che trovavano più facilmente materiale video e di studio per riprendere percorsi di studio interrotti. Ma dopo l'entusiasmo iniziale dovuta alle attività a distanza è evidente come l'intera comunità chiedesse un ritorno alle attività in presenza senza però cancellare quanto di buono era stato introdotto durante la pandemia.

Costruire per il futuro

Come tutti ben ricordiamo ci sono state varie fasi durante la pandemia, e ciascuna ha richiesto di individuare soluzioni IT, e ogni volta ho cercato di fare investimenti guardando anche al post pandemia, e alcuni degli strumenti che oggi stanno divenendo portanti delle nostre infrastrutture di servizio sono nati per affrontare problemi legati alla pandemia.

A maggio 2020 l'avv. Sandra Bernardini, Dirigente della direzione affari legali in cui si trova l'ufficio elettorale, mi chiama dicendo "Antonio, hai mica un'idea di come fare a svolgere le elezioni studentesche a distanza?". Il caso ha voluto che avessi appena letto di una libreria open source per realizzare sistemi di voto elettronico che mi aveva colpito e nella mia ingenuità pensai che con poco sforzo avrei potuto usarla per realizzare un sistema di voto interno. È nato così Eligere, il sistema di voto elettronico open source che mantengo ed è già stato usato da altri Atenei e dalla CRUI per svolgere operazioni di voto elettronico. Ad oggi il sistema ha supportato l'elezione in oltre 700 collegi elettorali raccogliendo decine di migliaia di voti.

Ad agosto del 2020 mi chiama il Rettore chiedendomi di trovare una soluzione al tracciamento dei contatti in aula, dopo un primo momento di scetticismo (Immuni faticava a decollare nonostante tutti gli investimenti del governo) decido di riesumare una vecchia idea che avevo e sviluppiamo il sistema Signs (con Davide Borgioli e Giuseppe Maccioni) e attaccando oltre 30.000 codici QR sulle sedute di Ateneo e tracciando quindi con la scansione chi si siede in un particolare posto e in caso di contatto positivo potevamo ricostruire i vicini. Nuovamente il sistema è stato concepito in modo da poter essere usato in futuro per fornire accesso a materiale didattico digitale durante le lezioni in presenza. Il sistema ha trovato poi applicazione anche nella cartellonistica cittadina per promuovere il territorio in una collaborazione con l'assessorato alla cultura (e il progetto PiSigns).

A luglio 2021, in preparazione per l'avvio dell'anno accademico con la didattica mista (a distanza e in presenza), il Rettore richiede lo sviluppo di un software per gestire in modo equo l'alternanza tra partecipazione in presenza e a distanza alle lezioni, sulla scia di un'esperienza analoga fatta a Bologna. Sempre con lo spirito di costruire per il futuro, con Davide Borgioli, Antonio Zoglio, Claudia Arigoni, Giuseppe Maccioni e Annalisa Rosella, il software è divenuto Agenda Didattica, uno strumento che si sta rivelando sempre più importante per offrire un assistente digitale che supporti il percorso di studi di ciascun studente.

Infine, la necessità di realizzare procedure digitali rivolte a migliaia di persone ha portato all'adozione di procedure basate su workflow ed eventi utilizzate per molte delle procedure durante la pandemia e ora per procedure ordinarie grazie all'esperienza fatta e a cui Linda Martorini ha dato un contributo essenziale.

Un nuovo inizio

Ed eccoci qui, a tre anni di distanza, con 35.000 utenti che quotidianamente usano i servizi digitali del nostro Ateneo (prima della pandemia erano poche migliaia), a cercare di consolidare tutto il lavoro fatto in questi anni. Non sarebbe stato possibile senza il contributo di tutto il personale IT dell'Ateneo, che ha mostrato un grandissimo senso di appartenenza lavorando, per lunghi periodi, anche la sera e nei weekend, prendendosi il rischio di essere presenti anche quando la pandemia faceva ancora paura.

L'Ateneo post-pandemia ha quasi interamente bandito la carta ed è decisamente più digitale di quanto fosse nel 2019. Ma come sempre questo è un punto di partenza e non di arrivo, e il nuovo percorso è già iniziato, spesso per consolidare e rivedere i processi che durante l'emergenza sono stati realizzati senza troppa analisi. Per ora gli strumenti realizzati (ne ho menzionati solo alcuni) si stanno rivelando preziosi ed un buon punto di partenza da cui cominciare a disegnare un nuovo futuro insieme al tavolo per la Transizione Digitale - Università di Pisa Digitale e a Giuseppe Anastasi, delegato per la Transizione Digitale del nuovo Rettore Riccardo Zucchi.

A me personalmente questi anni hanno regalato tantissimo lavoro e stress, non sempre ero sicuro di riuscire a portare a casa il risultato, e in molti casi la mia naturale incoscienza mi ha aiutato nel lanciarmi a capofitto in progetti che sembravano molto difficili da portare a compimento. Ma è stata una grandissima avventura che mi ha fatto conoscere persone splendide e un senso di comunità che sarebbe bello sopravvivesse all'emergenza. Ringrazio chi mi ha aiutato sia in Ateneo che gli amici del gruppoICT CRUI, chi mi ha seguito anche quando sembrava che fosse un po' folle, e tutti i colleghi IT e del Comitato del SIA che non si sono mai tirati indietro e a cui va tutta la mia gratitudine.

 

Prof. Antonio Cisternino

Presidente Sistema Informatico d'Ateneo

“Attiveremo un centro per promuovere gli studi di genere nell’ottica della valorizzazione delle differenze”. E’ questo l’annuncio lanciato dal rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi in occasione della Giornata internazionale della donna in un video messaggio alla comunità accademica.


“L’8 marzo - ha detto Zucchi - è l’occasione per ribadire alcuni principi fondamentali che sono, da un lato, le pari opportunità e il rispetto della parità di genere, dall’altro, la valorizzazione delle differenze, perché le differenze di genere non vanno eliminate, sono un aspetto complementare e un principio di arricchimento, la cosa fondamentale è integrale nel modo migliore e assicurare pari opportunità”.

Fra le iniziative concrete messe in campo dall’Ateneo ricordate dal rettore c’è lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere nato nel 2022 grazie a un lavoro di coordinamento dei Comitati Unici di Garanzia dell'Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant'Anna. Anonimo, gratuito e senza obbligo di denuncia, lo Sportello è a disposizione di chi studia, fa ricerca, insegna e lavora nei tre atenei pisani. Chiunque abbia subito atti di discriminazione e violenza di genere o comunque legati alla propria identità sessuale, anche in luoghi diversi da quelli universitari, vi si può rivolgere.

Un altro primato per l’Università di Pisa e poi la recente istituzione dell’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze che si occuperà concretamente di elaborare, attuare, monitorare e valutare la strategia messe in atto in questo campo. La sua creazione è in linea con l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, secondo il quale il raggiungimento dell’eguaglianza di genere è il presupposto per una società sostenibile.

“E’ sempre più importante essere partecipi della costruzione di una cultura attenta al genere come testimonia il messaggio del rettore – ha sottolineato la professoressa Renata Pepicelli, delegata per Gender Studies and Equal Opportunities – e come testimonia il lavoro portato avanti in ateneo attraverso le ricerche e i corsi per studenti e dottorandi come "Studi di genere e prospettive interdisciplinari" e "Gender Issues and University, Research, Education and Institutional Engagement””.

 

 

“Attiveremo un centro per promuovere gli studi di genere nell’ottica della valorizzazione delle differenze”. E’ questo l’annuncio lanciato dal rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi in occasione della Giornata internazionale della donna in un video messaggio che andrà on line sul sito Unipi.it.

“L’8 marzo - ha detto Zucchi - è l’occasione per ribadire alcuni principi fondamentali che sono, da un lato, le pari opportunità e il rispetto della parità di genere, dall’altro, la valorizzazione delle differenze, perché le differenze di genere non vanno eliminate, sono un aspetto complementare e un principio di arricchimento, la cosa fondamentale è integrale nel modo migliore e assicurare pari opportunità”.

Fra le iniziative concrete messe in campo dall’Ateneo ricordate dal rettore c’è lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere nato nel 2022 grazie a un lavoro di coordinamento dei Comitati Unici di Garanzia dell'Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant'Anna. Anonimo, gratuito e senza obbligo di denuncia, lo Sportello è a disposizione di chi studia, fa ricerca, insegna e lavora nei tre atenei pisani. Chiunque abbia subito atti di discriminazione e violenza di genere o comunque legati alla propria identità sessuale, anche in luoghi diversi da quelli universitari, vi si può rivolgere.

Un altro primato per l’Università di Pisa e poi la recente istituzione dell’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze che si occuperà concretamente di elaborare, attuare, monitorare e valutare la strategia messe in atto in questo campo. La sua creazione è in linea con l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, secondo il quale il raggiungimento dell’eguaglianza di genere è il presupposto per una società sostenibile.

“E’ sempre più importante essere partecipi della costruzione di una cultura attenta al genere come testimonia il messaggio del rettore – ha sottolineato la professoressa Renata Pepicelli, Delegata per Gender Studies and Equal Opportunities – e come testimonia il lavoro portato avanti in ateneo attraverso le ricerche e i corsi per studenti e dottorandi come "Studi di genere e prospettive interdisciplinari" e "Gender Issues and University, Research, Education and Institutional Engagement””.

Per effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un parassita di canidi e piccoli mammiferi, e dannoso per la salute umana, è in espansione. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e condotto dal professor Alessandro Massolo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di Trento.

“Il cambiamento globale in corso sta influenzando drammaticamente la diffusione e l’emergere di molte malattie infettive, sia nelle popolazioni umane, sia in quelle animali – spiega il professor Massolo – si stima infatti che oltre il 60% delle malattie infettive umane conosciute e circa il 75% di quelle emergenti siano causate da agenti patogeni di origine animale; comprendere dunque l'impatto del cambiamento globale sulla distribuzione e la prevalenza dei parassiti è una questione cruciale per la salute pubblica”.

La ricerca ha analizzato, con l’aiuto di tecniche di machine learning, la distribuzione attuale e futura in Europa di Echinococcus multilocularis, sulla base di scenari di cambiamento climatico e di uso del suolo.
Le proiezioni suggeriscono un aumento generale di aree ad molto idonee per questo parassita verso le latitudini settentrionali (Gran Bretagna e Penisola Finno-scandinava) e nell'intera regione alpina, mentre ne prevedono una diminuzione in Europa centrale (Germania, Polonia, Svizzera, Austria e Repubblica Ceca).

Echinococcus multilocularis è un verme piatto che circola tra canidi (selvatici e domestici) e piccoli mammiferi (soprattutto roditori) e che causa una grave patologia denominata Echinococcosi alveolare che ha spesso esiti fatali nell’uomo. Si tratta del secondo più importante parassita trasmesso per via orale all’uomo in Europa, e terzo al mondo dopo la Taenia solium e l’Echinococcus granulosus.
“Per la prima volta abbiamo stimato la distribuzione di Echinococcus multilocularis in base a vari scenari relativi ai cambiamenti climatici e all’uso del suolo – dice Massolo – per farlo abbiamo integrato varie discipline quali l’ecologia animale, la modellizzazione ecologica, la parassitologia e la epidemiologia”.

Insieme al professor Massolo, hanno lavorato alla ricerca per l’Ateneo pisano Lucia Cenni, dottoranda in Biologia, e Andrea Simoncini, studente di magistrale di Biologia in Conservazione ed Evoluzione - WCE.
Oltre ai ricercatori e ricercatrici di UNIPI, hanno partecipato allo studio le Dott.sse Heidi Christine Hauffe e Annapaola Rizzoli della Fondazione Edmund Mach di Trento, e il Dott. Luciano Massetti dell’Istituto per la BioEconomia del CNR di Firenze.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa