Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

ITALIANISTICA

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Primo anno

  • Letteratura del Medioevo e del Rinascimento (6 cfu)

    • Conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura medievale e
      rinascimentale, con particolare riferimento alla produzione dei primi secoli della letteratura
      italiana bilingue. Dimostrare sicure capacità di orientamento storico-letterario e linguistico
      nella lettura, l'analisi e l'interpretazione dei testi medievali e umanistico-rinascimentali e saper
      ricostruire la tradizione classica e medievale della cultura e della letteratura italiana dal XIII al
      XVI secolo
  • Letteratura italiana (12 cfu)

    • Conoscere in modo approfondito i classici della letteratura italiana e i relativi contesti storico-culturali, i legami intertestuali con le opere precedenti e coeve, i profili critici e biografici degli autori.
      Saper leggere criticamente un testo letterario complesso, saperne fornire la parafrasi e analizzarlo da un punto di vista formale (stilistico ed
      eventualmente metrico) e contenutistico, a voce e per iscritto.
  • Attività a scelta dello studente (12 cfu)

  • Linguistica italiana (12 cfu)

    • Approfondita conoscenza dei principali aspetti dell’italiano contemporaneo e della storia della nostra lingua. Elevata capacità di analisi linguistica, di analisi testuale e di contestualizzazione storico-culturale di testi di varia tipologia ed epoca, stesi nelle varietà dell’italiano moderno, nei diversi volgari italo-romanzi o nei dialetti di area italiana. Capacità di analisi degli attuali scambi linguistici e comunicativi sul piano scritto, orale e mediatico.
  • 9 cfu a scelta nel gruppo LIN-LETT

    • Lingue e letterature straniere
    • Letteratura inglese (9 cfu)

      • Conoscere i lineamenti della storia della letteratura inglese dalle origini ai giorni nostri. Conoscere i paradigmi culturali e letterari delle varie epoche, generi e movimenti, nonché le poetiche e le opere più significative degli autori maggiori. Saper analizzare un testo letterario da un punto di vista sia formale che contenutistico ed essere in grado, inoltre, di situarlo nel suo contesto storico-letterario.
    • Letteratura francese (9 cfu)

      • Conoscere le correnti di pensiero e le opere letterarie in lingua francese dal Medioevo all'età contemporanea e relativi autori. Acquisire la capacità di interpretare un testo dimostrando un adeguato possesso della strumentazione analitica sul piano linguistico, retorico e tematico, con attenzione alle problematiche legate al contesto storico-culturale.
    • Letteratura spagnola (9 cfu)

      • Approfondire la conoscenza della tradizione letteraria spagnola. Realizzare un pertinente inquadramento storico, filosofico e letterario di testi rilevanti. Affinare tecniche e metodi relativi all'analisi critica delle opere.
    • Letteratura tedesca (9 cfu)

      • Conoscere periodi, autori e opere significativi della letteratura tedesca dal Sei-Settecento a oggi. Saper leggere e interpretare testi di tale letteratura, inquadrandoli nel loro contesto storico-letterario e coglierne gli aspetti tematici e stilistici. Saper commentare le letture svolte mediante un adeguato e specifico repertorio teorico-critico.
    • Lingua portoghese (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio (corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
    • Lingua russa (9 cfu)

      • Scopo principale del Corso è lo studio del sistema fonetico e grammaticale (con particolare riferimento alla flessione), oltre che dei fondamenti sintattici della Lingua russa.
    • Lingua romena (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio (corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
    • Letteratura portoghese (9 cfu)

      • Approfondimenti su temi, generi, autori e storia letteraria di espressione portoghese (Portogallo, Brasile, Africa lusofona). Questioni teorico-metodologiche relative all'analisi stilistico-interpretativa del testo letterario in prospettiva comparatistica e, a seconda dei casi, traduttiva.
    • Letteratura romena (9 cfu)

      • Il corso consentirà agli studenti di acquisire un quadro generale rispetto all'evolversi dei paradigmi della letteratura romena, proponendo un percorso di letture e commenti intesi a introdurre, attraverso opportuni strumenti critici e interpretativi, gli autori di spicco e le opere che illustrano i maggiori movimenti e tendenze letterarie del periodo moderno e contemporaneo.
    • Lingua inglese (9 cfu)

      • essere capaci di 1) identificare le principali differenze tra il linguaggio scritto e parlato in lingua inglese, 2) distinguere e analizzare le caratteristiche della conversazione in lingua inglese, sia a livello formale sia a livello funzionale, e 3) utilizzare gli strumenti della linguistica dei corpora per svolgere analisi testuale.
    • Lingua spagnola (9 cfu)

      • lo studente saprà adoperare i principali strumenti dell'analisi linguistica e filologica, riconoscerne le principali metodologie applicative e impiegare una specifica terminologia inerente all'analisi formale di testi in lingua spagnola (arco temporale: secc. XII-XX).
    • Lingua francese (9 cfu)

      • Il corso intende fornire gli strumenti per l’analisi di conversazioni spontanee o elicitate, favorendo una conoscenza approfondita delle strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua.
    • Lingua tedesca (9 cfu)

      • Il corso mira alla conoscenza avanzata di strutture e funzionamento della lingua tedesca, utile alla consapevolezza metalinguistica e alla riflessione critica sui fattori che influenzano uso e comunicazione linguistica, con particolare riferimento al sistema del tedesco. A tal fine, il corso mette in luce uno o più temi concernenti una delle seguenti aree: fonetica e prosodia, morfologia e sintassi, lessico e formazione di parola, semantica e pragmatica, linguistica testuale e stilistica.
    • Letteratura russa (9 cfu)

      • Introduzione alla storia della civiltà letteraria russa. Il corso si fonderà sulla lettura di alcune opere fondamentali, sviluppando poi il discorso anche a ritroso nel tempo al fine di una trattazione articolata di tutte le epoche letterarie e di una serie di concetti linguistici e culturali di base.
    • Lingua Polacca (9 cfu)

      • Obiettivi formativi: analisi linguistica della lingua polacca nella sua dimensione sincronica e diacronica, nella sua struttura fonetica, morfologica, sintattica, lessicale, testuale e pragmatica, nonche' nei diversi livelli e registri di comunicazione orale, scritta e segnica. Modalità di verifica finale: esame scritto e orale; voto in trentesimi.
    • Letteratura polacca (9 cfu)

      • Conoscenza della cultura e delle opere letterarie in lingua polacca, dalle loro testimonianze piu' antiche a quelle contemporanee, sui loro modi di trasmissione e sui loro autori, con particolare riguardo alla comprensione critica, attraverso l’analisi dei testi originali, delle dimensioni tematiche, linguistiche e retoriche.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo FL-CL 1

    • Scelta guidata primo anno
    • Teoria della letteratura (6 cfu)

      • Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.
    • Filologia e critica dantesca (6 cfu)

      • Esegesi delle opere volgari e latine di Dante con particolare riguardo alle tradizioni testuali, alla lingua, alle fonti, alle relazioni intertestuali, alle condizioni materiali e culturali in cui furono composte, al pubblico a cui si dirigevano. Strumenti digitali di ricerca sulla lingua e i contenuti dell’opera di Dante e filologia digitale per edizioni scientifiche e didattiche dei testi. L’interpretazione di Dante attraverso i secoli con particolare riguardo alla questione della lingua. Diverse tradizioni metodologiche e studio dell’opera di Dante. Il corso includerà una parte seminariale.
    • Letteratura italiana - seminario (6 cfu)

      • Conoscere in modo approfondito i classici della letteratura italiana e i relativi contesti storico-culturali, i legami intertestuali con le opere precedenti e coeve, i profili critici e biografici degli autori. Saper leggere criticamente un testo letterario complesso, saperne fornire la parafrasi e analizzarlo da un punto di vista formale (stilistico ed eventualmente metrico) e contenutistico, a voce e per iscritto. Il corso includerà una parte seminariale.
    • Letterature comparate (6 cfu)

      • Ricostruzione della tradizione di studi teorico - comparatistici in ambito otto - novecentesco; analisi della ricezione delle opere letterarie in prospettiva transnazionale; maturazione di una più approfondita consapevolezza critica nell’ interpretazione del testo letterario.
    • Paleografia latina (6 cfu)

      • Elementi di codicologia; studio della storia del libro manoscritto, delle scritture in uso in area medievale e umanistica e degli scriptoria, con acquisizione di abilità di lettura e descrizione dei manoscritti.
    • Filologia romanza (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza e una competenza specialistiche nell'ambito dei testi, degli autori e dei problemi del Medioevo romanzo, affrontati con adeguati strumenti linguistici, filologici ed ecdotici.
    • Storia della lingua italiana (6 cfu)

      • Capacità di analisi linguistica, di analisi testuale e di contestualizzazione storico-culturale di testi di varia tipologia ed epoca. Capacità di inquadrare testi e fenomeni linguistici e comunicativi nella storia interna ed esterna della lingua italiana, con particolare riguardo alla situazione dell’Italia contemporanea.
    • Filologia medievale e umanistica (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito della problematica filologica e dell'ecdotica dei testi della letteratura del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla produzione umanistico-rinascimentale italiana ed europea e alla tradizione dei classici nella cultura medievale e umanistica. Possedere lo strumentario filologico e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina e volgare medievale e umanistica e la loro tradizione testuale e letteraria, per lavorare all’edizione critica e al commento dei testi e per condurre ricerche avanzate nell’ambito dell’ecdotica.
    • Tipologia del testo letterario (6 cfu)

      • Analizzare criticamente uno o più testi letterari della nostra tradizione in tutte le diverse componenti, in modo da comprenderne le caratteristiche in rapporto all'autore, al genere di appartenenza e alla collocazione storico-geografica.
    • Poetiche del 900 italiano (6 cfu)

      • Conoscere movimenti, autori e opere significativi della letteratura italiana del XX secolo, anche in un’ottica teorica e comparatistica, in rapporto alle altre letterature europee. Saper situare i testi nel pertinente contesto storico-filosofico-letterario e saperli interpretare e commentare mediante adeguati strumenti stilistico-formali e teorico-letterari.
    • Filologia italiana (6 cfu)

      • Sviluppo di una visione critica delle diverse procedure filologiche e approfondimento della conoscenza dei principali strumenti filologici. Filologia dei testi letterari, con particolare riferimento alla problematicità nel metodo del Lachmann. L'edizione dei testi documentari. La "filologia d'autore".
    • Filologia digitale (6 cfu)

      • Metodi, standard e tecniche di codifica dei testi e per l’edizione critica elettronica, con particolare riguardo ai criteri fissati dal Consorzio internazionale TEI (Text Encoding Initiative) e ai linguaggi del web semantico.
    • Filologia classica (6 cfu)

      • Metodi avanzati di ricerca filologica e di critica testuale in ambito greco e latino. Approfondimenti tematici esemplificativi.
    • Ermeneutica e retorica (6 cfu)

      • Analisi dei testo saggistico di carattere critico o teorico-letterario; loro contestualizzazione all’interno di una disciplina e del dibattito teorico interno a quella disciplina e comprensione del loro ruolo storico-culturale. Riconoscimento degli orientamenti metodologici usati, comprensione dei linguaggi descrittivi e dei principi inferenziali e capacità di spiegarli e di generalizzarne l’applicazione. Applicazione dei metodi e dei linguaggi appresi durante il corso a testi, oggetti e fenomeni esterni al programma.
    • Teoria e forme della narrativa italiana contemporanea (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza specialistica di tipo critico e teorico relativa alle peculiarità e all’evoluzione della forma romanzesca e degli altri generi narrativi della letteratura italiana dall’800 ai giorni nostri. Approfondimento delle capacità di analisi e di orientamento teorico-letterario sul genere narrativo anche in un ottica comparatistica, in rapporto alla storia del romanzo europeo dei due secoli passati.
    • Archivistica (6 cfu)

      • Studio della storia del libro, del documento, delle biblioteche in età medievale e moderna; acquisizione della conoscenza dei principali strumenti bibliografici.
    • Didattica della letteratura italiana (6 cfu)

      • Approfondire la conoscenza del canone letterario italiano e delle esigenze didattiche, sia normative che pedagogiche proprie in particolare della scuola secondaria, sulle quali modulare proprie scelte all''interno del canone stesso. Saper motivare approfonditamente potenziali scelte proprie nell''ambito della didattica della letteratura italiana e saper realizzare adeguate formulazioni didattiche in sede laboratoriale
    • Linguistica Educativa (6 cfu)

      • Conoscenze teoriche e applicative relative a: il quadro concettuale e storico della linguistica educativa nel contesto italiano e nelle politiche linguistiche europee; i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua; i metodi e gli approcci per l'insegnamento e la valutazione delle lingue in una prospettiva plurilingue; il contributo delle nuove tecnologie nell'apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue.
    • Filosofia e letteratura (6 cfu)

      • Obiettivo del corso di “Filosofia e letteratura” è indagare i molteplici rapporti tra filosofia e letteratura attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino particolarmente significativi in questa chiave. Il corso ha un carattere interdisciplinare e intende promuovere lo studio dell’interazione fra il discorso filosofico e il discorso letterario, compresi nelle loro rispettive specificità e allo stesso tempo osservati nelle loro zone d’intersezione, in determinati contesti storici e culturali. Presuppone competenze relative alla storia della filosofia oppure alla storia e alla teoria della letteratura, proponendosi di ampliarle per sviluppare la formazione dello studente in un’ottica interdisciplinare. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e metodologiche che gli consentiranno di discutere criticamente il rapporto tra filosofia e letteratura e di analizzare le forme e le figure letterarie presenti nei testi filosofici, nonché le valenze di tipo conoscitivo e morale presenti nei testi letterari
    • Letteratura teatrale italiana (6 cfu)

      • La disciplina si propone di introdurre gli studenti alla consapevolezza della specificità del testo drammatico nel contesto della produzione letteraria e spettacolare italiana; di introdurre alla conoscenza della storia del testo drammatico in Italia per esempi tratti da epoche e contesti diversi; di condurre gli studenti a saper analizzare un testo teatrale in tutte le sue componenti strutturali e attraverso il riconoscimento del linguaggio specifico. Si tratta dunque di un insegnamento che dialoga con diverse discipline, al fine di far emergere una specifica tradizione di poetiche, di autori e di pratiche di scritture teatrali.
    • Didattica del latino (6 cfu)

      • Metodi d’insegnamento della lingua latina. Teoria e prassi della traduzione dal latino.
    • Letteratura latina medievale (6 cfu)

      • Conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura latina medievale (secc. VI-XV) e le principali caratteristiche della lingua latina medievale nelle sue progressive mutazioni dalla disgregazione della cultura classica alla restaurazione tardomedievale e umanistica. Dimostrare sicure capacità di orientamento storico-letterario e linguistico nella lettura, l'analisi e l'interpretazione dei testi latini medievali e saper ricostruire la tradizione classica e medievale nella cultura letteraria italiana dal XIII al XV secolo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo DSFSA

    • Discipline storiche, filosofiche, socio-antropologiche
    • Storia moderna (6 cfu)

      • Informazioni di base o approfondimenti sui principali temi della storia moderna. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici.
    • Storia medievale (6 cfu)

      • Informazioni di base o approfondimenti sui principali temi della Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici.
    • Storia della filosofia (6 cfu)

      • Mira ad approfondire la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrandosi in modo più approfondito sul commento analitico dei testi.
    • Antropologia culturale (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ad alcuni dei temi di ricerca e dei principali indirizzi teorici del dibattito antropologico contemporaneo, con particolare riferimento a strumenti concettuali e metodologici rilevanti per i rispettivi curricula. Da qui la scelta di mettere a fuoco due concetti cruciali in chiave interdisciplinare, come quelli di corpo e di potere. A conclusione del modulo, gli studenti saranno in grado di padroneggiare criticamente teorie della società e della soggettività centrali per le scienze umanistiche e la storiografia contemporanea.
    • Storia contemporanea (6 cfu)

      • Informazioni di base o approfondimenti sui principali temi della storia contemporanea. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici della storia contemporanea.
    • Storia romana- seminario (6 cfu)

      • Capacità di orientamento e comprensione delle linee principali della storia romana; approfondimento di problemi relativi allo sviluppo geografico dell'impero romano; Autonomia nella valutazione delle ricerche contemporanee in merito.
    • Storia della musica (6 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare temi, problemi e concetti della storia della musica coinvolgendo diversi autori, opere, generi, stili, contesti produttivi e circuiti di fruizione. Il corso intende altresì sviluppare competenze di ascolto e fornire strumenti teorici, terminologici e analitici utili a riconoscere, contestualizzare storicamente nonché inquadrare concettualmente diversi tipi di esperienza musicale. Il corso tratta la musica sia in quanto testo, sia in quanto performance, riservando particolare attenzione alla sua circolazione attraverso i media.
    • Storia della filosofia medievale (6 cfu)

      • Approfondisce la conoscenza e la contestualizzazione, sia storico-istituzionale che dottrinale, di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica,filosofia della natura, epistemiologia, etica).
  • Secondo anno

  • Letteratura italiana – Strumenti e metodologia della ricerca (6 cfu)

    • : Conoscere in modo approfondito gli strumenti tradizionali e digitali della ricerca nel campo della letteratura italiana (bibliografie, storie della letteratura, Collane, dizionari, edizioni critiche e commenti delle opere principali della letteratura italiana, biografie ecc.). Saper discutere in maniera critica la bibliografia relativa a un autore/un’autrice, un testo, un’epoca letteraria. Approfondire i fondamenti metodologici della disciplina nel campo della storia letteraria, del commento ai testi e delle indagini archivistiche. Saper applicare le metodologie della ricerca letteraria a casi specifici di studio. Il corso includerà una parte seminariale.
  • Letteratura italiana contemporanea (12 cfu)

    • Conoscere movimenti, autori e opere significativi della letteratura italiana contemporanea. Saper riconoscere la specificità stilistica di un testo della letteratura italiana contemporanea, situandolo nel pertinente contesto storico-filosofico-letterario; saper interpretare e commentare il testo stesso mediante adeguati strumenti formali.
  • Prova finale (21 cfu)

  • 12 cfu a scelta nel gruppo FL-CL 2

    • Scelta guidata secondo anno
    • Teoria della letteratura (6 cfu)

      • Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.
    • Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)

      • Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.
    • Filologia e critica dantesca (6 cfu)

      • Esegesi delle opere volgari e latine di Dante con particolare riguardo alle tradizioni testuali, alla lingua, alle fonti, alle relazioni intertestuali, alle condizioni materiali e culturali in cui furono composte, al pubblico a cui si dirigevano. Strumenti digitali di ricerca sulla lingua e i contenuti dell’opera di Dante e filologia digitale per edizioni scientifiche e didattiche dei testi. L’interpretazione di Dante attraverso i secoli con particolare riguardo alla questione della lingua. Diverse tradizioni metodologiche e studio dell’opera di Dante. Il corso includerà una parte seminariale.
    • Letteratura italiana - seminario (6 cfu)

      • Conoscere in modo approfondito i classici della letteratura italiana e i relativi contesti storico-culturali, i legami intertestuali con le opere precedenti e coeve, i profili critici e biografici degli autori. Saper leggere criticamente un testo letterario complesso, saperne fornire la parafrasi e analizzarlo da un punto di vista formale (stilistico ed eventualmente metrico) e contenutistico, a voce e per iscritto. Il corso includerà una parte seminariale.
    • Letterature comparate (6 cfu)

      • Ricostruzione della tradizione di studi teorico - comparatistici in ambito otto - novecentesco; analisi della ricezione delle opere letterarie in prospettiva transnazionale; maturazione di una più approfondita consapevolezza critica nell’ interpretazione del testo letterario.
    • Paleografia latina (6 cfu)

      • Elementi di codicologia; studio della storia del libro manoscritto, delle scritture in uso in area medievale e umanistica e degli scriptoria, con acquisizione di abilità di lettura e descrizione dei manoscritti.
    • Filologia romanza (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza e una competenza specialistiche nell'ambito dei testi, degli autori e dei problemi del Medioevo romanzo, affrontati con adeguati strumenti linguistici, filologici ed ecdotici.
    • Storia della lingua italiana (6 cfu)

      • Capacità di analisi linguistica, di analisi testuale e di contestualizzazione storico-culturale di testi di varia tipologia ed epoca. Capacità di inquadrare testi e fenomeni linguistici e comunicativi nella storia interna ed esterna della lingua italiana, con particolare riguardo alla situazione dell’Italia contemporanea.
    • Filologia medievale e umanistica (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito della problematica filologica e dell'ecdotica dei testi della letteratura del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla produzione umanistico-rinascimentale italiana ed europea e alla tradizione dei classici nella cultura medievale e umanistica. Possedere lo strumentario filologico e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina e volgare medievale e umanistica e la loro tradizione testuale e letteraria, per lavorare all’edizione critica e al commento dei testi e per condurre ricerche avanzate nell’ambito dell’ecdotica.
    • Tipologia del testo letterario (6 cfu)

      • Analizzare criticamente uno o più testi letterari della nostra tradizione in tutte le diverse componenti, in modo da comprenderne le caratteristiche in rapporto all'autore, al genere di appartenenza e alla collocazione storico-geografica.
    • Poetiche del 900 italiano (6 cfu)

      • Conoscere movimenti, autori e opere significativi della letteratura italiana del XX secolo, anche in un’ottica teorica e comparatistica, in rapporto alle altre letterature europee. Saper situare i testi nel pertinente contesto storico-filosofico-letterario e saperli interpretare e commentare mediante adeguati strumenti stilistico-formali e teorico-letterari.
    • Filologia italiana (6 cfu)

      • Sviluppo di una visione critica delle diverse procedure filologiche e approfondimento della conoscenza dei principali strumenti filologici. Filologia dei testi letterari, con particolare riferimento alla problematicità nel metodo del Lachmann. L'edizione dei testi documentari. La "filologia d'autore".
    • Filologia digitale (6 cfu)

      • Metodi, standard e tecniche di codifica dei testi e per l’edizione critica elettronica, con particolare riguardo ai criteri fissati dal Consorzio internazionale TEI (Text Encoding Initiative) e ai linguaggi del web semantico.
    • Filologia classica (6 cfu)

      • Metodi avanzati di ricerca filologica e di critica testuale in ambito greco e latino. Approfondimenti tematici esemplificativi.
    • Ermeneutica e retorica (6 cfu)

      • Analisi dei testo saggistico di carattere critico o teorico-letterario; loro contestualizzazione all’interno di una disciplina e del dibattito teorico interno a quella disciplina e comprensione del loro ruolo storico-culturale. Riconoscimento degli orientamenti metodologici usati, comprensione dei linguaggi descrittivi e dei principi inferenziali e capacità di spiegarli e di generalizzarne l’applicazione. Applicazione dei metodi e dei linguaggi appresi durante il corso a testi, oggetti e fenomeni esterni al programma.
    • Teoria e forme della narrativa italiana contemporanea (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza specialistica di tipo critico e teorico relativa alle peculiarità e all’evoluzione della forma romanzesca e degli altri generi narrativi della letteratura italiana dall’800 ai giorni nostri. Approfondimento delle capacità di analisi e di orientamento teorico-letterario sul genere narrativo anche in un ottica comparatistica, in rapporto alla storia del romanzo europeo dei due secoli passati.
    • Archivistica (6 cfu)

      • Studio della storia del libro, del documento, delle biblioteche in età medievale e moderna; acquisizione della conoscenza dei principali strumenti bibliografici.
    • Didattica della letteratura italiana (6 cfu)

      • Approfondire la conoscenza del canone letterario italiano e delle esigenze didattiche, sia normative che pedagogiche proprie in particolare della scuola secondaria, sulle quali modulare proprie scelte all''interno del canone stesso. Saper motivare approfonditamente potenziali scelte proprie nell''ambito della didattica della letteratura italiana e saper realizzare adeguate formulazioni didattiche in sede laboratoriale
    • Linguistica Educativa (6 cfu)

      • Conoscenze teoriche e applicative relative a: il quadro concettuale e storico della linguistica educativa nel contesto italiano e nelle politiche linguistiche europee; i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua; i metodi e gli approcci per l'insegnamento e la valutazione delle lingue in una prospettiva plurilingue; il contributo delle nuove tecnologie nell'apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue.
    • Filosofia e letteratura (6 cfu)

      • Obiettivo del corso di “Filosofia e letteratura” è indagare i molteplici rapporti tra filosofia e letteratura attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino particolarmente significativi in questa chiave. Il corso ha un carattere interdisciplinare e intende promuovere lo studio dell’interazione fra il discorso filosofico e il discorso letterario, compresi nelle loro rispettive specificità e allo stesso tempo osservati nelle loro zone d’intersezione, in determinati contesti storici e culturali. Presuppone competenze relative alla storia della filosofia oppure alla storia e alla teoria della letteratura, proponendosi di ampliarle per sviluppare la formazione dello studente in un’ottica interdisciplinare. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e metodologiche che gli consentiranno di discutere criticamente il rapporto tra filosofia e letteratura e di analizzare le forme e le figure letterarie presenti nei testi filosofici, nonché le valenze di tipo conoscitivo e morale presenti nei testi letterari
    • Letteratura teatrale italiana (6 cfu)

      • La disciplina si propone di introdurre gli studenti alla consapevolezza della specificità del testo drammatico nel contesto della produzione letteraria e spettacolare italiana; di introdurre alla conoscenza della storia del testo drammatico in Italia per esempi tratti da epoche e contesti diversi; di condurre gli studenti a saper analizzare un testo teatrale in tutte le sue componenti strutturali e attraverso il riconoscimento del linguaggio specifico. Si tratta dunque di un insegnamento che dialoga con diverse discipline, al fine di far emergere una specifica tradizione di poetiche, di autori e di pratiche di scritture teatrali.
    • Didattica del latino (6 cfu)

      • Metodi d’insegnamento della lingua latina. Teoria e prassi della traduzione dal latino.
    • Letteratura latina medievale (6 cfu)

      • Conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura latina medievale (secc. VI-XV) e le principali caratteristiche della lingua latina medievale nelle sue progressive mutazioni dalla disgregazione della cultura classica alla restaurazione tardomedievale e umanistica. Dimostrare sicure capacità di orientamento storico-letterario e linguistico nella lettura, l'analisi e l'interpretazione dei testi latini medievali e saper ricostruire la tradizione classica e medievale nella cultura letteraria italiana dal XIII al XV secolo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo FIL-IT

    • Il gruppo comprende gli insegnamenti relativi all’attività scientifica e didattico-formativa nel campo degli studi di filologia della letteratura italiana
    • Filologia e critica dantesca (6 cfu)

      • Esegesi delle opere volgari e latine di Dante con particolare riguardo alle tradizioni testuali, alla lingua, alle fonti, alle relazioni intertestuali, alle condizioni materiali e culturali in cui furono composte, al pubblico a cui si dirigevano. Strumenti digitali di ricerca sulla lingua e i contenuti dell’opera di Dante e filologia digitale per edizioni scientifiche e didattiche dei testi. L’interpretazione di Dante attraverso i secoli con particolare riguardo alla questione della lingua. Diverse tradizioni metodologiche e studio dell’opera di Dante. Il corso includerà una parte seminariale.
    • Filologia italiana (6 cfu)

      • Sviluppo di una visione critica delle diverse procedure filologiche e approfondimento della conoscenza dei principali strumenti filologici. Filologia dei testi letterari, con particolare riferimento alla problematicità nel metodo del Lachmann. L'edizione dei testi documentari. La "filologia d'autore".

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa