Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea

Piano di Studi


Primo anno

  • Fisica (9 cfu)

    • Lo studente apprenderà le basi dalla fisica per possedere conoscenze sulle grandezze fisiche e loro misura, sull’analisi dimensionale, conversione tra unità di misura, sulla meccanica del punto materiale, dei corpi estesi e dei fluidi, su elettricità e magnetismo e sulle leggi di conservazione. Apprenderà anche i basamenti dell’ottica con particolare riferimento ai fondamenti di ottica geometrica, lenti. Gli elementi di fisica delle onde viene introdotta anche microscopi per le sue applicazioni in spettroscopia e analisi spettrale.
      Lo studente partecipa ad esercitazioni in laboratorio per apprendere l'impiego ad un livello elementare di sensori di misura e l'elaborazione ed analisi numerica e grafica dei dati sperimentali.

  • Abilità linguistiche (Inglese) (3 cfu)

    • L'obiettivo è di aver acquisito la conoscenza di base di una ulteriore lingua della comunità europea (Inglese)
  • Matematica (9 cfu)

    • Unità di misura, calcolo approssimato, percentuali, insiemi e logica,
      funzioni e loro grafici, limite, derivata, integrale, concavità e convessità,
      ordine di infiniti e di infinitesimi, successioni e modelli matematici,
      vettori, matrici, sistemi lineari, calcolo combinatorio, probabilità, probabilità condizionale, variabili aleatorie e principali distribuzioni, statistica descrittiva.

  • Principi di Bioeconomia (6 cfu)

    • Acquisire i principali strumenti teorici e metodologici della disciplina e la loro applicazione al settore delle biotecnologie.
      1. Principi di economia politica: Il sistema economico. L’azienda. La produzione. L’offerta. La domanda. La formazione dei prezzi. L’equilibrio di mercato. 2. Il concetto di bioeconomia. Definizione di bioeconomia. Le componenti della bioeconomia: alimentare, farmaceutico, bioplastiche, energia. Le controversie legate al concetto di bioeconomia. I principi di funzionamento della bioeconomia. 3. I soggetti della bioeconomia: L’Agribusiness. L’industria alimentare. La grande distribuzione. La ristorazione. I produttori. La società civile. I consumatori. I monopoli. 4. Il funzionamento della bioeconomia: Coordinazione orizzontale: le cooperative e i consorzi. Cooperazione verticale: la filiera. L’analisi di filiera. La gestione della filiera. Filiere globali, filiere locali, governance. 5. Flussi materiali e flussi immateriali nella bioeconomia. Il concetto di tracciabilità e i suoi impieghi. La trasparenza delle filiere e le sue implicazioni. Spazio pubblico e spazio di mercato. L’economia circolare. 6. La biosicurezza. Le definizioni di biosicurezza. I fattori che generano vulnerabilità. La gestione del rischio.

  • Biologia Cellulare ed Animale (12 cfu)

    • Modulo I - Biologia Cellulare. Attraverso l'analisi, condotta a livello morfo-funzionale e molecolare, delle cellule dei Procarioti e degli Eucarioti e lo studio delle caratteristiche morfologiche ed istofisiologiche dei tessuti animali e con riferimento alle principali tappe dello sviluppo embrionale, il Corso si propone di fornire agli studenti nozioni e concetti di base, indispensabili alla formazione culturale del Biotecnologo, nonché propedeutici allo studio di molteplici discipline previste dal curriculum accademico.

      Modulo II - Biologia Animale. L’obiettivo è quello di dotare i discenti di un metodo di studio del corpus scientifico inerente la gestione degli organismi di natura animale, al fine di utilizzare al meglio le loro potenzialità applicative. Tutto ciò comporta la corretta conoscenza di questo taxon nei suoi aspetti fondamentali di piano strutturale, fisiologico, genetico, comportamentale e riproduttivo, ma soprattutto delle relazioni evolutive tra i gruppi componenti il taxon e tra questi e gli altri gruppi di taxa di diversa natura: batteri, protisti, funghi e piante. Un tale inquadramento rappresenta il presupposto per acquisire la capacità interpretativa della struttura e funzione animale e, dunque, delle potenzialità del taxon finalizzate al progresso della conoscenza di base e tecnologica.

  • Chimica Organica (6 cfu)

    • Struttura delle molecole organiche: legami semplici e multipli, isomeri costituzionali e stereoisomeri. Nomenclatura. Stereochimica. Acidità e basicità. Chiralità e potere ottico rotatorio. Principali classi di composti e loro reattività tipica. Meccanismi di reazione: stati di transizione e intermedi: reagenti elettrofili e nucleofili. Intermedi carbocationici e fattori che contribuiscono alla loro stabilizzazione. Composti insaturi e addizione elettrofilica. Sostituzioni ed eliminazioni in alogenuri alchilici e alcoli. Aromaticità e sue conseguenze sulla reattività. Composti carbonilici e derivati degli acidi carbossilici: addizione nucleofilica e sostituzione acilica. Ammine e derivati. Cenni di stereochimica e reattività dei carboidrati. Cenni sulle reazioni di condensazione.


  • Chimica Generale e Stechiometria (9 cfu)

    • Il corso fornirà gli elementi fondamentali della chimica e nozioni di chimica inorganica.
      Lo studente acquisirà modelli e concetti generali, quali mezzi di giustificazione e di previsione delle proprietà fisiche e chimiche di enti e sistemi a grado crescente di complessità :atomo isolato, molecole e ioni isolati, sostanze pure, sistemi non reattivi a più componenti (omogenei ed eterogenei), sistemi reattivi.
      Al termine del corso lo studente saprà anche utilizzare concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze, intensive ed estensive, di sistemi chimici in evoluzione. L’insieme delle conoscenze e delle abilità acquisite costituirà strumento necessario ad affrontare corsi curricolari sia di carattere biomolecolare che biotecnologico.

  • Secondo anno

  • Biologia vegetale (12 cfu)

    • Gli studenti potranno acquisire una solida conoscenza di fondamentali processi di biologia delle piante che sono alla base delle principali applicazioni delle biotecnologie vegetali moderne.

      Il modulo di Botanica fornisce le conoscenze di base sulla struttura degli organismi vegetali a livello molecolare, citologico, istologico, anatomico, e sulle modalità di riproduzione gamica e vegetativa, comprese nozioni sulla propagazione in vitro. Fornisce inoltre cenni all’evoluzione e alla diversità dei vegetali, al loro ruolo nella biosfera e alle principali interazioni con l’ambiente.

      Il modulo di Fisiologia Vegetale intende fornire allo studente le nozioni necessarie per la comprensione dei processi principali delle piante e del loro ruolo nell'interazione con l’ambiente. Vengono illustrati con particolare attenzione i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti, di acquisizione dei nutrienti, la fotosintesi e la gestione dei carboidrati, la germinazione, la biosintesi e la funzione della parete cellulare, la fotopercezione, il metabolismo ormonale e la regolazione della fioritura.

  • Biochimica (9 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze per la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici e dei meccanismi che regolano le attività metaboliche cellulari. In particolare saranno sviluppati i seguenti aspetti: proprietà generali di aminoacidi e proteine, mioglobina ed emoglobina, enzimi e cinetica enzimatica, lipidi e membrane biologiche, metabolismo intermedio, glicolisi e gluconeogenesi, il ciclo degli acidi tricarbossilici, metabolismo del glicogeno, la via del pentoso fosfato, fosforilazione ossidativa.
  • Biologia molecolare e Microbiologia (12 cfu)

    • Biologia molecolare
      Costituenti e proprietà chimico-fisiche degli acidi nucleici. Struttura delle macromolecole biologiche informazionali e metodi per il loro studio. Meccanismi di replicazione del DNA, di trascrizione e maturazione degli RNA e di sintesi delle proteine.
      Regolazione dell’espressione genica. Metodologie di analisi e manipolazione delle molecole informazionali; DNA ricombinante: enzimi di restrizione, clonazione molecolare (vettori, genoteche, metodi di screening delle genoteche), PCR, sequenziamento del DNA; metodi di analisi della trascrizione.
      Microbiologia generale e analitica
      Apprendimento delle basi della microbiologia e delle principali tecniche di analisi microbiologica. Struttura della cellula procariotica (eubatteri ed archea), criteri classificativi dei batteri, metabolismo batterico, caratteristiche della cellula fungina e modalità riproduttiva, crescita microbica e meccanismi di controllo. Genetica batterica (cromosoma batterico ed elementi genetici accessori). Meccanismi molecolari di ricombinazione genica e loro applicazione. Basi molecolari della virulenza e patogenicità microbica. Tecniche microbiologiche classiche e rapide per le analisi di alimenti, ambienti naturali e ambienti di lavoro.
  • Informatica per le Biotecnologie (6 cfu)

    • Analisi e generazione di sequenze. DNA Computing. Lo studente acquisirà la capacità di pensare alla soluzione di problemi biologici in modo algoritmico, dall’analisi del problema alla loro soluzione mediante programmazione (mediante ricorsione e iterazione). Il corso fornirà tecniche per la progettazione di algoritmi complessi su strutture e dati di origine biologica. e per la ricerca biologica.
  • Metodologie Biochimiche (6 cfu)

    • Il corso si propone di fornire le conoscenze di base ed operative nelle metodiche biochimiche fondamentali quali: la centrifugazione, i sistemi di analisi cromatografica compresa la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC), i sistemi di elettroforesi discontinua, bidimensionale e capillare, la spettrofotometria e spettrofotometria differenziale nell'UV e nel visibile. Inoltre verranno descritte e mostrate tecniche radiochimiche, tecniche immunochimiche e tecniche di purificazione delle proteine.
  • Embriologia Generale e Anatomia Umana (9 cfu)

    • Embriologia generale:
      Il corso affronta lo studio della ontogenesi e filogenesi, con cenni sulle teorie epigenetiche ed evoluzionistiche. Sono trattati argomenti concernenti le uova dei cordati, dei vertebrati, la loro classificazione e la segmentazione. Vengono descritte le fasi di morula, blastula e gastrulazione nei cordati, pesci, anfibi e sauropsidi. In particolare saranno oggetto di trattazione le fasi di morula, blastocisti nei mammiferi e nell’uomo con approfondimenti sulla gastrulazione e la neurulazione. Verrà inoltre affrontato lo studio delle basi cellulari e molecolari del differenziamento cellulare compresi i fattori molecolari coinvolti nei processi morfogenetici. Verranno descritti i tessuti e la loro derivazione dai foglietti embrionali. Saranno rivolti cenni al tessuto epiteliale, muscolare e connettivo con approfondimenti su neurone, fibra nervosa e sinapsi.
      Anatomia Umana:
      Il corso fornisce gli elementi essenziali della nomenclatura anatomica necessari all’orientamento del discente nelle materie biomediche. In fase successiva vengono svolti aspetti fondamentali dell’anatomia macroscopica dei principali apparati: apparato tegumentario, cardiovascolare, digerente, respiratorio, genito-urinario, endocrino, vengono poi forniti dati essenziali sull’apparato locomotore (osteo-arto-muscolare) e conoscenze fondamentali sull’apparato nervoso centrale e periferico. In questo contesto si svolgono approfondimenti dedicati in maniera selettiva ad organi specifici, particolarmente adatti a sviluppare approfondimenti di carattere anatomo-funzionale che consentano di comprendere i principi fondamentali che, nell’organismo vengono utilizzati per adattare la forma e la struttura allo svolgimento di funzioni specifiche. Questo aspetto dovrà poi essere correlato alle applicazioni specifiche delle scienze morfologiche nel campo delle biotecnologie.

  • Genetica e Genomica (12 cfu)

    • Genetica. La finalità del corso è quella di fornire allo studente le conoscenze fondamentali, con costante riferimento alle rilevanti applicazioni biotecnologiche, su: natura del materiale genetico; modalità di trasmissione mitotica e segregazione meiotica; espressione, regolazione e modificazione del materiale ereditario a livello molecolare, di organismi, famiglie e di popolazione. Il corso prevede il raggiungimento degli obiettivi anche mediante una estesa attività di laboratorio di genetica.
      Genomica. Il corso si propone di guidare gli studenti nella comprensione delle principali strategie e tecniche molecolari utilizzate per studiare interi genomi. Il corso prevede approfondimenti teorico-pratici sulle avanzate metodologie di sequenziamento, annotazione, analisi in silico per lo studio del ruolo di geni attraverso la bioinformatica e la biologia computazionale.

  • Terzo anno

  • Biotecnologie per il Miglioramento genetico (9 cfu)

    • Il corso è mirato all’apprendimento delle biotecnologie applicate al miglioramento genetico delle piante, con l’uso complementare di metodologie di genetica molecolare (isolamento e trasferimento di geni, uso dei marcatori molecolari, ecc.) e genomiche.
      Prima parte: Miglioramento Genetico. Genetica classica e molecolare dei caratteri quantitativi, ereditabilità, risposta alla selezione. Marcatori molecolari e identificazione di Quantitative Trait Loci. Principali metodi di miglioramento genetico delle specie autogame, allogame e a propagazione vegetativa. Aspetti molecolari dei metodi di miglioramento genetico. Induzione di variabilità genetica nelle piante mediante incrocio, induzione di poliploidia e mutagenesi indotta.
      Seconda parte: Genomica vegetale. Caratteristiche dei genomi e dei trascrittomi vegetali. Il sequenziamento del genoma delle piante. Tecniche di trasformazione delle specie coltivate.

  • Farmacologia generale e fondamenti di chimica farmaceutica (6 cfu)

    • Farmacologia generale.
      Il corso è finalizzato a fornire conoscenze di farmacologia generale con una introduzione alle principali tipologie di nuovi farmaci consentite dalle biotecnologie e alle loro caratteristiche distintive rispetto ai farmaci classici.
      Fondamenti di chimica farmaceutica
      Il corso fornisce conoscenze di base sui principi che governano la scoperta e lo sviluppo dei farmaci, nonché lo studio delle loro proprietà chimiche, chimico-fisiche, farmacocinetiche e farmacodinamiche.
  • Fisiologia Cellulare e dei Sistemi (9 cfu)

    • Fisiologia Cellulare. Il corso si propone di fornire le nozioni generali ed i principi chimico-fisici del funzionamento della cellula animale. Principali argomenti: Organismi viventi come sistemi di effettori. Membrane biologiche. Omeostasi. Comunicazione intercellulare. Modalità di comunicazione nervosa ed endocrina. Potenziale di membrana. Biofisica dei canali ionici. Tecniche di biologia molecolare e biofisiche dirette allo studio delle relazioni struttura-funzione delle proteine funzionali di membrana. Pompe ioniche e meccanismi di mantenimento dei gradienti ionici transmembranari. Proprieta' elettriche delle membrane. Potenziale di azione. Recettori. Meccanismi di trasduzione dei segnali. Trasmissione sinaptica. Proprieta' dinamiche del citoscheletro. Fisiologia dei sistemi. Nel corso verra’ studiata l’organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso e dei principali organi ed apparati che governano l’omeostasi osmotica. Ci si propone, in particolare, di fornire le conoscenze fondamentali sulla morfologia e sulle funzioni integrate degli organismi animali, evidenziando le relazioni fra struttura e funzione. Verranno illustrati e discussi quegli aspetti anatomici e fisiologici che sono alla base delle funzioni sensoriali, del movimento e delle funzioni superiori. Saranno inoltre affrontati aspetti anatomici e fisiologici del sistema cardiovascolare, del sistema renale, del sistema respiratorio e del sistema endocrino.

  • Prova finale (6 cfu)

    • Preparazione di un elaborato scritro relativo ad attività sperimentali svolte un Laboratorio, scelto dallo studente tra le discipline insegnate nel Corso di Studio.
  • Immunologia e tecniche immunologiche (6 cfu)

    • Il corso sarà strutturato in due aree, quella dell’eziologia generale, nella quale saranno descritti i principali agenti patogeni e le loro modalità di interazione con l’organismo, e quella dell’immunologia, nella quale gli studenti avranno modo di apprezzare i livelli più elevati di riconoscimento ed interazione con gli agenti biologici patogeni.
      Conoscenza di: nomenclatura medica di base, natura delle malattie, relazione fra ambiente e stato di salute, natura e meccanismi di azione degli agenti patogeni, elementi costitutivi, struttura e funzione del sistema immunitario, acquisizione delle abilità di base nell’uso di strumenti e metodologie analitiche e diagnostiche forniti dall’immunologia.

  • Virologia generale e molecolare (6 cfu)

    • l corso si propone di descrivere i principali meccanismi molecolari e biologici alla base della replicazione dei virus nelle cellule, della loro persistenza e degli effetti della replicazione virale sulle cellule.
      Saranno descritti i meccanismi molecolari e cellulari di resistenza alle infezioni e di eliminazione dei virus, le modalità di trasmissione e di ingresso dei virus nell'ospite, il processo infettivo e i meccanismi che portano allo sviluppo delle malattie. Saranno inoltre illustrati i fattori dell’ospite che influenzano resistenza e suscettibilità all'infezione e descritto il decorso delle malattie stesse. Sono infine descritti principi e strategie di terapia e vaccinazione antivirale.
      Acquisite le conoscenze di base, il corso sarà dedicato all'approfondimento dei meccanismi molecolari e patogenetici dei principali virus di interesse medico e dei virus utilizzati nelle biotecnologie, nello sviluppo di farmaci e nella terapia genica. Saranno descritte le strategie per lo sviluppo e la costruzione di vettori virali e loro potenzialità, rischi e applicazioni nella medicina molecolare e personalizzata

  • 12 cfu a scelta nel gruppo GR1

    • Attivita' consigliate per la scelta libera
    • Fondamenti di ecologia e biotecnologie marine (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire una conoscenza dei principi fondamentali dell’ecologia, incluso le caratteristiche abiotiche degli ambienti terrestri e acquatici, le interazioni tra organismi e tra organismi e l’ambiente, l’impatto delle attività antropiche sull’ambiente, le misure di conservazione e di gestione delle risorse biologiche, con particolare riferimento a quelle marine. L’insegnamento si propone inoltre di fornire elementi necessari alla comprensione dei principali approcci tecnologici finalizzati allo sviluppo di beni/prodotti (produzione sostenibile di cibo, energia, biomateriali, principi bioattivi) a partire da organismi marini. Queste tecnologie note come “blue biotechnology” forniscono un importante contributo alla crescita della “Bioeconomy” e stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito della protezione/restaurazione e gestione degli ecosistemi marini. Il corso prevede lezioni frontali (5 cfu) e attività di laboratorio/campo (1 cfu)
    • Enzimologia (6 cfu)

      • L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una solida base di conoscenze della catalisi enzimatica tale da metterlo in condizione di affrontare lo studio di caratterizzazione di un enzima ed analizzare il suo comportamento sia a livello di funzione enzimatica cellulare sia nell’affrontare problematiche connesse all’uso degli enzimi in campo applicativo. Allo studio delle caratteristiche generali degli enzimi e del loro meccanismo d’azione, si affianca l’analisi cinetica di reazioni enzimatiche a diverso grado di complessità, nonché lo studio di fattori influenti sulle proprietà catalitiche e quindi sul controllo dell’attività enzimatica.
    • Microbiologia analitica (6 cfu)

      • Familiarizzare lo studente con l’importanza dei microrganismi e dei loro prodotti nei processi alimentari. Apprendimento delle principali tecniche di analisi microbiologiche quali campionamenti, preparazione all’analisi, conte microbiche, isolamenti su terreni differenziali, caratterizzazioni biochimiche e molecolari
    • Biochimica sperimentale 1 (3 cfu)

      • Il corso di Biochimica sperimentale 1 è da intendersi personalizzato per ciascun studente al quale verrà assegnato, previo colloquio con il responsabile del corso, un problema sperimentale che prevede una fase di indagine bibliografica, una fase di acquisizione metodologica ed infine una fase di soluzione o tentativo di soluzione dell’obiettivo sperimentale. Gli studenti svolgeranno il proprio lavoro definendo essi stessi giorni e orari di attività, purché gli stessi si identifichino con il normale orario di attività della struttura dipartimentale e che comunque verranno concordati con il personale docente e ricercatore della struttura
    • Osservazione microscopica di tessuti umani (3 cfu)

      • Fissazione di campioni biologici. Tecniche di inclusione. Sezioni criostatiche. Colorazioni di base in istologia. I principi della istochimica: colorazione dei principali costituenti dei tessuti: il metodo del PAS, la metacromasia, i coloranti liposolubili e coloranti vitali. Principi e principali applicazioni di istochimica enzimatica, immunoistochimica, immunofluorescenza, immunocitochimica. Gli anticorpi monoclonali e loro applicazioni in istologia. Ibridazione in situ, PCR in situ: principi e principali applicazioni negli studi morfologici. Cenni sulle tecniche Istoautoradiografiche. I principali tipi di microscopio ottico: potere di risoluzione, misure in istologia. Applicazione della istochimica e della immunoistochimica a preparati di microscopia elettronica. La microscopia elettronica a trasmissione ed a scansione: cenni sulle tecniche di preparazione dei campioni e loro impiego negli studi morfologici. Applicazione della istochimica e della immunoistochimica a cellule e tessuti coltivati in vitro. Il laboratorio di colture cellulari; apparecchiature, uso delle colture di cellule negli studi morfologici. Laboratorio: Osservazione al microscopio ottico e riconoscimento di preparati istologici di tessuti umani trattati con metodi istologici e istochimici (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari, tessuto connettivo propriamente detto, tessuto cartilagineo, tessuto osseo, sangue, tessuto nervoso, tessuto muscolare). Visita ai laboratori di microscopia elettronica e descrizione degli strumenti.
    • Metodologie Biomolecolari (3 cfu)

      • Costruzione di genoteche Concetto di rappresentatività. Genoteche genomiche. Preparazione dei frammenti da clonare. Tagli con enzimi di restrizione. Tagli parziali per ottenere frammenti sovrapposti. Metodi per distinguere le molecole ricombinanti. Uso di sonde marcate (a DNA e a RNA) per ibridazione. Metodologie per lo studio della localizzazione di macromolecole (visualizzazione in situ di acidi nucleici e proteine) Analisi mediante microarray e chip
    • Biochimica Sperimentale 2 (3 cfu)

      • Il corso è in continuazione con Biochimica sperimentale 1 ed è da intendersi personalizzato per ciascun studente al quale verrà assegnato, previo colloquio con il responsabile del corso, un problema sperimentale che prevede una fase di indagine bibliografica, una fase di acquisizione metodologica ed infine una fase di soluzione o tentativo di soluzione dell’obiettivo sperimentale. Gli studenti svolgeranno il proprio lavoro definendo essi stessi giorni e orari di attività, purché gli stessi si identifichino con il normale orario di attività della struttura dipartimentale e che comunque verranno concordati con il personale docente e ricercatore della struttura
    • Ecologia vegetale (6 cfu)

      • Il corso ha come scopo lo studio degli adattamenti morfologici e funzionali delle specie vegetali ai fattori ambientali sia di carattere abiotico (fattori climatici, edafici, meccanici, fuoco) che di natura biotica erbivori, agenti impollinatori e dispersori). Vengono prese in considerazione anche le relazioni tra vegetazione e clima, la produttività primaria e l’ecologia urbana. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti conoscitivi e le metodologie di analisi nel campo dell’ecologia applicata ai vegetali. Fanno parte integrante del corso anche visite didattiche ad aree protette ed ambienti antropizzati.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR2

    • Attività caratterizzanti
    • Biotecnologie dei Protisti (6 cfu)

      • Le finalità del Corso sono quelle di fornire le conoscenze di base, le logiche di vita e le caratteristiche biologiche dei rappresentanti del primo grande salto evolutivo nella storia degli esseri viventi, i protisti, e di fornire una panoramica delle principali biotecnologie applicate ad uno degli strumenti di indagine più sofisticati e complessi nella loro duplice natura di cellula eucariotica e di individuo. Saranno presi in considerazione argomenti quali, i protisti capaci di produrre molecole difficilmente sintetizzabili, l’uso dei protisti come bioindicatori di diversi tipi di habitat, i protisti nei processi di depurazione biologica delle acque di scarico civili e industriali, i sistemi di produzione algale come fonte di prodotti e sostanze utili in campo farmacologico, cosmetico e nutrizionale.
    • Biotecnologie cellulari (6 cfu)

      • In questo corso verranno analizzati in modo critico i principi, gli strumenti e gli scopi delle biotecnologie cellulari. I seguenti argomenti verranno affrontati: strumenti di analisi di singole cellule (microscopia, citometria di flusso e analisi del trascrittoma). Colture di cellule eucariotiche: colture primarie e linee cellulari stabilizzate. Senescenza cellulare. Telomeri e telomerasi. Principali metodologie di trasferimento genico. Strategie per lo studio dell’espressione genica condizionale. Tecniche di genome editing (CRISPR/Cas9). Cellule staminali embrionali ed adulte. Metodologie di riprogrammazione somatica: le cellule iPS. Rigrogrammazione diretta. Sistemi innovativi di coltura cellulare: gli organoidi. La terapia cellulare sostitutiva e l’ingegneria tissutale.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa