L'Università di Pisa al vertice in Italia nel ranking ARWU di Shanghai
L'Università di Pisa, insieme alla Sapienza di Roma e alla Statale di Milano, si conferma al vertice tra gli atenei italiani nell'Academic Ranking of World Universities 2020 (ARWU), la classifica delle migliori università a livello globale a cura del Shanghai Ranking Consultancy, organizzazione indipendente di ricerca sull'istruzione superiore. Le tre università si collocano nel range 151-200 al mondo, seguite dalle Università di Bologna, Padova e Torino e dal Politecnico di Milano nel range 201-300. Complessivamente sono 46 gli atenei italiani presenti nelle prime 1.000 posizioni, su più di 2.000 università censite e oltre 18.000 stimate nel mondo.
"Il nostro Ateneo – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella - si conferma tra le forze trainanti di un sistema universitario italiano sempre più apprezzato a livello internazionale. Essere tra le 200 Università più importanti al mondo è un elemento di prestigio che ci riempie di orgoglio. La conferma che la strada intrapresa, sia per quanto riguarda la ricerca d'eccellenza che la didattica, è quella giusta".
Gli indicatori presi in esame dall'ARWU comprendono premi internazionali e riconoscimenti accademici, qualità della ricerca (paper pubblicati e ricercatori più citati) e produttività dei docenti. In particolare, sono sei i parametri su cui si basa la classifica: i premi Nobel e le Medaglie Fields di ex studenti (10%) o di ricercatori della singola Università (20%), il numero di ricercatori altamente citati determinati da Clarivate Analytics (20%), le pubblicazioni su "Nature & Science" (20%), le citazioni di pubblicazioni scientifiche e tecnologico-sociali (20%). Questi parametri sono poi correlati con lo staff accademico, dando un ulteriore parametro di produttività pro-capite (10%). Al primo posto mondiale resta da ben 18 anni l'Università di Harvard, seguita dalla Stanford University e dall'Università di Cambridge.
L’Università di Pisa al vertice in Italia nel ranking ARWU di Shanghai
L’Università di Pisa, insieme alla Sapienza di Roma e alla Statale di Milano, si conferma al vertice tra gli atenei italiani nell’Academic Ranking of World Universities 2020 (www.shanghairanking.com/), la classifica delle migliori università a livello globale a cura del Shanghai Ranking Consultancy, organizzazione indipendente di ricerca sull’istruzione superiore. Le tre università si collocano nel range 151-200 al mondo, seguite dalle Università di Bologna, Padova e Torino e dal Politecnico di Milano nel range 201-300. Complessivamente sono 46 gli atenei italiani presenti nelle prime 1.000 posizioni, su più di 2.000 università censite e oltre 18.000 stimate nel mondo.
"Il nostro Ateneo – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella - si conferma tra le forze trainanti di un sistema universitario italiano sempre più apprezzato a livello internazionale. Essere tra le 200 Università più importanti al mondo è un elemento di prestigio che ci riempie di orgoglio. La conferma che la strada intrapresa, sia per quanto riguarda la ricerca d'eccellenza che la didattica, è quella giusta".
Gli indicatori presi in esame dall’ARWU comprendono premi internazionali e riconoscimenti accademici, qualità della ricerca (paper pubblicati e ricercatori più citati) e produttività dei docenti. In particolare, sono sei i parametri su cui si basa la classifica: i premi Nobel e le Medaglie Fields di ex studenti (10%) o di ricercatori della singola Università (20%), il numero di ricercatori altamente citati determinati da Clarivate Analytics (20%), le pubblicazioni su “Nature & Science” (20%), le citazioni di pubblicazioni scientifiche e tecnologico-sociali (20%). Questi parametri sono poi correlati con lo staff accademico, dando un ulteriore parametro di produttività pro-capite (10%).
Al primo posto mondiale resta da ben 18 anni l’Università di Harvard, seguita dalla Stanford University e dall’Università di Cambridge.
A proposito dei test di ammissione
Dispiace che ogni occasione sembri divenire utile per il Sindaco di Pisa per intraprendere una doglianza con l’Università rimessa alle pagine della stampa. Ovviamente, una volta constatata l’impossibilità di effettuare i test a Lucca come negli anni scorsi (dopo scrupolose valutazioni con i gestori del Polo Fiere, nello spirito di reciproca collaborazione che ha sempre contraddistinto i rapporti tra i due enti), gli uffici tecnici dell’Ateneo hanno vagliato prima di tutto la disponibilità di spazi nella città di Pisa, tra i quali quelli citati dal Sindaco, oltre al parcheggio del Pisa Mover, effettuando i dovuti sopralluoghi. Peraltro, è bene ricordare che, alla luce delle norme ministeriali e regionali, l’adeguatezza o meno di uno spazio non si basa solo sulla “dimensione” dello stesso, ma anche sulla disponibilità di ampie aree per il parcheggio e di mezzi pubblici adeguati al raggiungimento della sede concorsuale. Non ultimo la necessità di garantire la massima sicurezza anche nelle fasi che precedono e seguono lo svolgimento dei test, per l’afflusso e il deflusso dei candidati. La soluzione dell’area di Pontedera è risultata di gran lunga la migliore sotto tutti i punti di vista. Non ha senso, infine, imbastire ora inutili polemiche su cosa avverrà nei prossimi anni: è evidente che se la città di Pisa saprà finalmente offrire all’Ateneo spazi o strutture adeguate, saremo ben lieti di riportare i test nella nostra città.
Incarico presso il Dip. di Civiltà e forme del sapere : "Prodotti audiovisivi e multimediali, tesine multimediali in relazione ai laboratori didattici, metodologie di realizzazione in ambito artistico e culturale"
Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Carlo Bianchi
Il 4 agosto 2020 è venuto a mancare il professor Carlo Bianchi (foto a destra), già professore ordinario di Econometria presso il nostro Ateneo.
Nato a Carrara il 29 ottobre del 1943, dal 1963 al 1967 e' stato allievo interno della Scuola Superiore per le Scienze Applicate A. Pacinotti (attualmente Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S.Anna) di Pisa e nel 1969 si è laureato con lode in Economia e Commercio presso l'Università di Pisa.
Econometrico della prima ora, quando la disciplina era ancora semi-sconosciuta in Italia, è stato fino al 1992 ricercatore presso il Centro Scientifico IBM di Pisa, dal 1992 professore associato di Econometria presso il Dipartimento di Scienze Economiche della Facoltà di Economia dell'Università di Pisa e dal 2003 professore ordinario di Econometria sempre presso l'Università di Pisa, dove ha ricoperto successivamente l'incarico di Coordinatore Responsabile del dottorato in Economia Politica. Nel periodo 2016-2017 è stato presidente della Società Italiana di Econometria.
La sua attività scientifica ha riguardato prevalentemente problemi che si pongono nella costruzione ed uso di modelli econometrici multiequazionali, con particolare riferimento ai modelli non lineari sia nelle variabili che nei coefficienti. In particolare si è occupato di simulazione e convalida di modelli econometrici, metodi di stima dei parametri di modelli econometrici lineari e non lineari, simulazione stocastica (Monte Carlo), simulazione deterministica e simulazione analitica dei modelli econometrici, decomposizione e analisi della distribuzione degli errori di previsione nei modelli econometrici lineari e non lineari, confronto di metodologie statistiche per la stima di modelli utilizzati nell'analisi dei mercati finanziari, procedure di stima indiretta, costruzione, simulazione e convalida di modelli di microsimulazione dinamica per l'analisi di politiche sociali e di modelli multi-agente per esplorare proprietà dinamiche dei sistemi socio-economici.
I suoi risultati di ricerca sono stati pubblicati nelle principali riviste internazionali, tra cui Econometrica e il Journal of Econometrics, e presentati in svariati convegni. E' stato membro di importanti gruppi di ricerca internazionali (LINK project tra i più importanti, coordinato dal premio Nobel Lawrence Klein), ha contribuito ad organizzare importanti congressi internazionali e dal 1988 al 1992 ha collaborato col Servizio Studi della Banca d'Italia alla messa a punto di metodi e strumenti per la stima e la convalida di modelli non-lineari di grandi dimensioni.
Ha svolto con continuità un'intensa attività didattica sia in Italia che all'estero. Presso l'Università di Pisa ha tenuto con continuità sia il corso introduttivo di Econometria, sia il corso avanzato, sia il corso di Econometria dei Mercati Finanziari. Ha svolto anche un'intesa attività didattica presso corsi dottorali di varie istituzioni, formando un'intera generazione di econometrici ed economisti applicati.
Dal 1995 al 2015 ha organizzato e gestito una serie di Scuole Estive di Econometria (CIDE Summer School of Econometrics), ospitando "praticamente tutti" i maggiori studiosi mondiali del settore, tra cui alcuni premi Nobel per l'economia, fornendo un contributo fondamentale allo sviluppo della disciplina.
Oltre ai suoi straordinari meriti scientifici, ancor maggiore è il suo esempio di dedizione al lavoro e, soprattutto, umanità lasciato a generazioni di studenti, colleghi ed amici che hanno avuto la fortuna di incrociarlo.
L'Econometria gli deve molto.
L'Econometria italiana gli deve moltissimo.
Le colleghe e i colleghi del Dipartimento
Avviso di fabbisogno: "Gestione dell’attività di Comunicazione del Centro di Ricerca E. Piaggio: External Relations, PR, Ufficio Stampa"
Borsa di studio presso il Centro Piaggio: "Studio di algoritmi avanzati di localizzazione e pianificazione per veicoli autonomi"
“Cerco alloggio”: la piattaforma web per agli studenti universitari alla ricerca di una casa in affitto
Trovare una sistemazione in affitto nel mercato privato sarà più agevole anche “a distanza” per gli studenti universitari fuori sede che si iscrivono agli Atenei della Toscana, grazie al servizio “Cerco Alloggio” finanziato dalla Regione Toscana e dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana.
Si tratta di un servizio concepito mediante applicazione web-based, raggiungibile dalla home page del sito istituzione dell’Azienda DSU Toscana per supportare gli universitari toscani nella ricerca di una sistemazione (posto letto e/o stanza e/o appartamento) nelle principali sedi di Ateneo di Firenze, Pisa e Siena,
L’emergenza sanitaria Covid ha indotto la società Apulia Student Service che ha sviluppato la piattaforma, ad introdurre nuovi strumenti che potessero continuare a garantire gli elevati standard di qualità e soddisfazione già raggiunti.
Pertanto i virtual tours degli alloggi da affittare, già presenti sul sito, si sono trasformati in vere e proprie visite guidate tramite un’app di call-conference che permette una full immersion guidata all’interno degli appartamenti.
Gli studenti possono verificare nel portale gli annunci e prendere visione di ogni ambiente interno, oltre le informazioni sull’ubicazione, sul costo della locazione, sui contatti dei proprietari, ed altri dettagli utili. Ogni alloggio presente sulla piattaforma, prima della sua “pubblicazione” sul portale, viene controllato dallo staff di Cerco Alloggio presente in ognuna delle città monitorate.
Tutti gli utenti registrati possono inoltre consultare la sezione “Modulistica” per scaricare i fac-simile dei contratti di locazione ed altre informazioni utili, ed inoltre, possono accedere alla funzionalità “Contratto digitale” per la compilazione semplificata del contratto di affitto e all’applicazione “Calcolo del canone concordato” per determinare il valore del canone per i contratti di locazione agevolati.
Con questo servizio gli studenti possono ricevere agevolmente una adeguata risposta ai propri bisogni abitativi, con una piattaforma che stimola anche i proprietari di casa a registrarsi e proporsi, potendo così fruire di un servizio qualificato di student housing che accorcia i tempi usualmente impiegati per la locazione del proprio immobile.
Una misura concreta che che facilita lo scambio di domanda e offerta di alloggio nelle città toscane sedi di Ateneo, spesso interessate da affitti a prezzi molto alti anche in assenza di regolari contratti di locazione.
Incarico presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: "Redazione del fascicolo tecnico per l’approvazione del Comitato Etico e al Ministero della Salute. Realizzazione dei manichini per la simulazione pre-clinica"
Borsa di Studio e di approfondimento “Bioaccumulo di metalli pesanti e inquinanti organici persistenti in poriferi e sedimenti da Tethys Bay, Antartide” presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Bando
Scadenza 25 agosto 2020