Incarico per supporto al restauro di animali in tassidermia delle collezioni storiche e all’allestimento di ambienti naturali nelle esposizioni del Centro di Ateneo Museo di Storia Naturale
Incarico di collaborazione temporanea per le attività educative e promozionali per le Collezioni Egittologiche
Scienze della terra
Geo-traversa Albania-Macedonia: le dinaridi, la regione dei grandi laghi, tra tettonica e paleoclima
Referente: Luca Pandolfi
ICA - LAB
Referente: Giovanni Bianucci
Realizzazione di un percorso didattico che illustra la storia del pianeta Terra
Referente: Mauro Rosi
Viaggio nella zona critica montana: il parco del gran paradiso e la sua torre di monitoraggio
Referente: Giovanni Zanchetta
Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Bio Switzerland Tour 2019: Organic Agricultural Sciences and Applications in Switzerland
Referente: Luciana Angelini
L'attività rivolta agli studenti della Laurea Magistrale in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi, è consistita in un viaggio di studio che si è svolto nel maggio 2019 presso Istituti di ricerca svizzeri di eccellenza impegnati nell'agricoltura biologica, tra cui il Research Institute of Organic Agriculture, il centro per la ricerca agronomica e alimentare Agroscope e l'ETH Department of environmental systems sciences. L'attività ha rappresentato un'opportunità unica per gli studenti per approfondire le conoscenze sugli aspetti più innovativi della ricerca nell'ambito delle produzioni vegetali e animali biologiche e sullo sviluppo e il trasferimento delle tecnologie più innovative al settore produttivo.
Garden Technical Tour 2019
Referente: Giacomo Lorenzini
Lezioni fuori sede indimenticabili per 18 studenti del corso LM in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggi dell’Università di Pisa che dal 20 al 26 maggio 2019 hanno vissuto un’esperienza unica a contatto con i più importanti parchi, vivai e giardini storici di Londra.
Link: https://www.unipi.it/index.php/news/item/15451-lezione-fuori-sede-per-gli-studenti-unipi-a-londra-in-occasione-del-chelsea-flower-show
Viaggio di studio per il Corso di studio triennale in Scienze Agrarie
Referente: Lucia Guidi
Viaggio di studio dal 28 al 31 Maggio 2019 con permanenza a Paganico (GR). Durante i 4 giorni sono state visitate la Tenuta di Paganico e a Terre di Toscana, aziende agrarie caratterizzate da produzioni orticole in aeroponica, aziende agricole biologiche, diverse aziende agrarie coinvolte in attività connesse con le produzioni ortofrutticole e viticole e le produzioni zootecniche.
Presentazione con foto: https://www.agr.unipi.it/wp-content/uploads/2019/06/SA-Gita-def-2019.pdf
Wine immersion - viaggio di studio
Referente: Gianluca Brunori
Fisica
Borse da destinare ad attività di didattica complementare
Referente: Riccardo Mannella
Filologia, Letteratura e Linguistica
Corso in e-learning per la preparazione della stesura dell'elaborato finale per le lauree triennali
Referente: Valeria Tocco
L’obiettivo è fornire agli studenti triennali di area umanistica un vademecum che permetta loro di apprendere (o solo consolidare) in autonomia i principi fondamentali per la redazione di un testo argomentativo, prima di rivolgersi al docente relatore. Il Corso in autoapprendimento (disponibile su Moodle) è diviso in 4 sezioni esplicative con relativi esercizi di applicazione: 1. Strumenti di base; 2. Criteri generali per la scrittura accademica; 3. Raccolta di informazioni; 4. Descrizione bibliografica. Eseguendo tutti gli esercizi e gli esercizi finali, lo studente riceve un messaggio di conferma di partecipazione.
Strumenti digitali avanzati
Referenti: Enrica Salvatori, Maria Simi
Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente: quasi ogni mese escono nuove soluzioni tecniche e strumenti innovativi che potrebbero semplificare la vita e dare una marcia in più. I mini-corsi proposti (prevalentemente rivolti al settore umanistico) si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per "conoscere") e la pratica (gli strumenti per "fare") fornendo utili competenze spendibili all'interno dell'università e nel mondo del lavoro.
Tenuti nei mesi di gennaio e febbraio 2019 presso Laboratorio di Cultura Digitale: Modellazione 3d, Ebook, Word press base e avanzato
Maggiori informazioni http://www.labcd.unipi.it/strumenti-digitali-innovativi/
Farmacia
Viaggio di studio presso aziende farmaceutiche multinazionali con sede in Toscana
Referente: Marco Macchia
In data 3-4 dicembre 2019 gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche hanno avuto l’opportunità di visitare alcune delle più importanti realtà aziendali toscane del settore farmaceutico. A Siena gli studenti hanno avuto modo di conoscere la Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) e le innovative aziende di ricerca e di servizi del Bioincubatore. Il gruppo è stato poi ospitato dal sito produttivo di Corima (Marchesini Group), dove gli studenti hanno anche avuto la possibilità di visitare la parte di costruzione dei macchinari per la produzione farmaceutica. Il viaggio di studio è poi proseguito a Firenze dove gli studenti hanno visitato lo stabilimento biotecnologico Lilly, uno dei maggiori produttori mondiali di Insuline biotech e la principale sede italiana del gruppo Menarini ed hanno avuto modo di conoscere la filiera produttiva dei medicinali e di assistere a seminari sulle possibilità di impiego dei laureati in CTF all’interno del comparto farmaceutico.
Viaggio di istruzione presso aziende del settore erboristico
Referente: Alessandra Braca
Nei giorni 15 e 16 maggio 2019 è stata effettuato un viaggio di istruzione in Veneto con gli studenti del corso di Laurea in Scienze dei Prodotti Erboristici e della salute curriculum Scienze Erboristiche allo scopo di visitare delle aziende all’avanguardia del settore erboristico. Il viaggio a cui hanno partecipato 50 studenti, si è svolto visitando Biosline nei pressi di Padova, azienda leader nella produzione e commercializzazione di fitoterapici, integratori alimentari e cosmetici naturali, l’Orto Botanico di Padova e l’azienda Gadoi, produttrice di oli essenziali biologici ottenuti da piante locali di prima qualità provenienti da filiera corta. Durante la visita alla Biosline sono stati visitati i reparti in cui viene progettato il nuovo prodotto, il reparto di marketing e pubblicizzazione del prodotto, ed il magazzino di confezionamento. All’orto botanico di Padova sono stati visitati i nuovi ed i vecchi ambienti dell’orto mentre all’azienda Gadoi in particolare gli studenti sono stati accompagnati in una visita in campo aperto delle coltivazioni di piante destinate alla produzione degli olii essenziali. Gli studenti durante i due giorni hanno potuto così osservare tutte le fasi del processo produttivo mirato alla messa in commercio del prodotto erboristico o di un olio essenziale.
Inoltre, il giorno 22 maggio 2019 è stato svolto un ulteriore viaggio di studio presso l’azienda Biokyma di Anghiari (AR) durante “La settimana delle Università”, un momento di incontro fra gli studenti e l’operatività del mondo del lavoro. Durante questa visita gli studenti hanno potuto vedere le varie fasi della coltivazione in campo della pianta medicinale, prima trasformazione e produzione del prodotto finito.
Infine, l’ultimo momento di incontro con le aziende del settore è stato effettuato il 9 luglio 2019 visitando Helan, azienda produttrice di cosmetici naturali.
Economia e Management
Strumenti per l'autonomia di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Referente: Pietro Manfredi
Col contributo dei Fondi speciali per la didattica, il DEM ha sviluppato il progetto interno “Strumenti per l’autonomia”, mirante a affrontare le problematiche didattiche legate al numero crescente di studenti con condizioni di DSA. I fondi speciali hanno consentito di organizzare attività di tutoraggio (fino a 30 studenti seguiti) con tutor selezionati, finalizzate ad un efficace inserimento nei percorsi di studio del DEM.
Ingegneria civile e industriale
Lezione alla fiera SPS dell'Automazione di Parma 28-30 maggio 2019
Referente: Michele Lanzetta
Questo progetto ha conseguito l'obiettivo di porre oltre 200 allievi ingegneri, e non solo, in contatto con un gran numero di realtà aziendali, conoscere dal vivo prodotti, tecnologie e operatori delle principali aziende manifatturiere sul panorama nazionale ed internazionale, nell'ambito di visite giornaliere organizzate con accompagnatori presso le Fiere di Parma MecSpe della Meccanica a Marzo e SPS dell'Automazione a Maggio 2019 con ingresso gratuito offerto dagli organizzatori e trasporto in pullman finanziato tra i progetti speciali della didattica.
Maggiori informazioni, news, galleria fotografica: http://www-cafre.unipi.it/2019/03/ingegnerandi-in-fiera.html
DESTeC
Architettura della trasformazione: Firenze e le sue trasformazioni
Referente: Giovanni Santi
Il novecento e gli spazi dell'abitare
Referenti: Giovanni Santi, Luca Lanini, Lucia Giorgetti
Lezioni in Fiera
Referente: Michele Lanzetta
Questo progetto ha conseguito l'obiettivo di porre oltre 200 allievi ingegneri, e non solo, in contatto con un gran numero di realtà aziendali, conoscere dal vivo prodotti, tecnologie e operatori delle principali aziende manifatturiere sul panorama nazionale ed internazionale, nell'ambito di visite giornaliere organizzate con accompagnatori presso le Fiere di Parma MecSpe della Meccanica a Marzo e SPS dell'Automazione a Maggio 2019 con ingresso gratuito offerto dagli organizzatori e trasporto in pullman finanziato tra i progetti speciali della didattica.
Maggiori informazioni, news, galleria fotografica: http://www-cafre.unipi.it/2019/03/ingegnerandi-in-fiera.html
Realizzazione di un prototipo di microgeneratore per la produzione di energia elettrica e termica rinnovabili
Referente: Daniele Testi
Il progetto, insieme a "μ-TEC (micro Thermal Eletrical Cogeneration)", realizzato nel primo semestre dell'anno accademico 2019-20, fa parte di un percorso rivolto agli studenti del corso di laurea in Ingegneria dell'Energia e dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Energetica. L'obiettivo era la progettazione e realizzazione di un prototipo di microcogeneratore per la produzione di energia elettrica da moto ondoso ed energia elettrica e termica da pannelli ibridi fotovoltaici-termici. Si sono iscritti circa 30 studenti, suddivisi in 5 gruppi di lavoro. Le attività si sono svolte durante il periodo di lezione, di venerdì pomeriggio. Il progetto del gruppo vincente includeva un sistema di accumulo termico con materiali a cambiamento di fase. Come ulteriori iniziative, sono stati svolti seminari ed esercitazioni pratiche su tool di simulazione dinamica e su piattaforme di monitoraggio e controllo.
Storie di case
Referente: Luca Lanini
Il Progetto Speciale per la Didattica "Storie di Case", diviso in due sezioni, nel primo semestre dell'a.a. 2018-19 e nel primo semestre dell'a.a. 2019-20,è stato incentrato su un ciclo seminariale di 10 conferenze e un jury pubblico dei lavori degli studenti che hanno proposto una lettura critica di alcune case-icona dell'architettura moderna, ciascuna intesa come nucleo problematico di un determinato aspetto dell'abitare contemporaneo, svolte da esperti italiani e internazionali. Le conferenze sono state aperte a tutti gli studenti del CdL in Ingegneria Edile-Architettura e a quelli di Ingegneria edile-ambientale.
Il progetto ha anche prodotto una mostra nell'ambito della Terza Biennale di architettura di Pisa, con relativo catalogo (L. Lanini, G. Rakowitz, Architetture per Metropoli. Ivan Leonidov/Gianugo Polesello, Pisa University Press, Pisa 2019).
Viaggio di istruzione e lezione in situ: Varsavia: architettura e sito urbano dal Rinascimento all età contemporanea
Referente: Ewa Jolanta Karwacka
Viaggio istruzione Chicago-New York
Referenti: Roberto Benedetto Filippo Castiglia, Di Sivo Michele
Workshop in collaborazione con lo studio BASICS di Madrid
Referente: Marco Giorgio Bevilacqua