Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e il Il Trattamento di Fine Servizio (TFS)
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
Il trattamento di fine rapporto (TFR) è una somma di denaro corrisposta al lavoratore dipendente all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro.
L'importo è determinato dall'accantonamento di una quota pari al 6,91% della retribuzione annua e dalle relative rivalutazioni, per ogni anno di servizio o frazione di anno.
Il regime di TFR si applica al personale contrattualizzato (personale tecnico, aministrativo, bibliotecario) con data di assunzione a tempo indeterminato successiva al 31.12.2000
Leggi di più sul TFR
Il Trattamento di Fine Servizio (TFS)
È la cosiddetta "indennità di buonuscita" e cioè una somma di denaro corrisposta una tantum al lavoratore quando cessa dal servizio.
È erogata al personale docente e ricercatore di ruolo, e al personale tecnico amministrativo di ruolo assunto con contratto a tempo indeterminato prima del 1° gennaio 2001.
Per i dipendenti iscritti in regime di trattamento di fine servizio, esistono periodi riscattabili, che possono incrementare l’entità complessiva del periodo utile ai fini del TFS e, di conseguenza, l’importo finale della liquidazione (leggi di più).
Per presentare la domanda di riscatto potete rivolgervi allo staff dell'Unità Posizione Previdenziale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiusura Sale Studio per le vacanze natalizie
Le aule saranno chiuse nei seguenti giorni:
- Polo Guidotti: 21 dicembre - 6 gennaio
- Ingegneria Polo Biennio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Etruria: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Etruria Sala Studio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo C: 21 dicembre - 6 gennaio
- Ingegneria Polo Triennio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Economia: 24, 27, 31 dicembre e sabato 28 dicembre e 4 gennaio
- Palazzo Ricci: 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
- Palazzo Ricci supporto aule 1° piano: 21 dicembre - 6 gennaio
- Sala Studio Palazzo Ricci: 21 dicembre - 6 gennaio
- Aule D: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Fibonacci 1p: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Fibonacci portineria centrale: 21 dicembre - 6 gennaio
- Palazzo "La Sapienza": 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
- Aule Cisanello: 21 dicembre - 6 gennaio
- Aula Studio Pacinotti: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
- Polo Nobili: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge sala studio: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge piano 1: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge piano 2: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Piagge piano terra: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo San Rossore: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Porta Nuova Sala Studio: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
- Polo Porta Nuova: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Carmignani: 21 dicembre - 6 gennaio
- Polo Benedettine: 21 dicembre - 6 gennaio
- Aula Ponte: 21 dicembre - 6 gennaio
- Edificio E: 27 dicembre e 2, 3 gennaio; 24 e 31 dicembre chiusura ore 12.30
- Area Pontecorvo: 21 dicembre - 6 gennaio
- Palazzo Boilleau e Curini: 21 dicembre - 6 gennaio
Periodi valutabili per la pensione
Ogni dipendente ha una propria posizione assicurativa che viene attivata al momento dell'assunzione in servizio con l'iscrizione all'INPS.
Tale posizione assicurativa può essere incrementata di altri periodi o servizi per migliorare la posizione contributiva personale su cui sarà calcolata la pensione finale.
Riscatto e maggiorazioni di servizio
Gli strumenti utilizzabili per aumentare la propria anzianità contributiva sono:
- il riscatto
- le maggiorazioni di servizio , se in possesso dei requisiti
Le domande di valutazione vanno presentate all'INPS esclusivamente in via telematica oppure per il tramite di un patronato.
Cumulo contributivo, ricongiunzione e computo
Cumulo contributivo
Il cumulo contributivo consente agli iscritti a più forme di assicurazione obbligatoria di utilizzare gratuitamente la contribuzione posseduta presso le varie gestioni al fine di ottenere un’unica pensione.
Leggi di più sul cumulo
Ricongiunzione
La ricongiunzione permette, a chi ha posizioni assicurative aperte in diverse gestioni previdenziali, di riunire tutti i periodi in un’unica gestione.congiunzione dei periodi assicurativi.
Leggi di più sulla ricongiunzione
Computo
Il computo dei servizi pre-ruolo consente di valorizzare ai fini pensionistici periodi di lavoro prestati presso lo Stato e altri enti pubblici, la cui contribuzione è stata versata all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o altre gestioni.
Leggi di più sul computo
Totalizzazione comunitaria e totalizzazione internazionale
In caso di periodi di lavoro svolti all’estero, è possibile cumulare i diversi periodi assicurativi attraverso la totalizzazione.
Totalizzazione comunitaria (Paesi UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).
Previdenza complementare
L’adesione alla Previdenza Complementare consente al dipendente di aumentare l’importo finale del proprio assegno pensionistico.
Perseo Sirio è il Fondo Pensione Complementare dei lavoratori della Pubblica Amministrazione e della Sanità, previsto dal contratto di lavoro e iscritto all’Albo Covip con il n.164 e C.F. 97660520582.
Può aderire al fondo Perseo Sirio il personale contrattualizzato a tempo indeterminato (personale tecnico, amministrativo e bibliotecario) già iscritto al regime di TFR (i dipendenti contrattualizzati a tempo indeterminato iscritti in TFS, invece, devono espressamente optare per il regime TFR).
Il personale docente e ricercatore non può aderire al Fondo Perseo Sirio.
Prima dell’adesione, si consiglia di consultare la pagina dedicata alle F.A.Q. (https://www.fondoperseosirio.it/domande-frequenti/) su informazioni generali, modalità di adesione, posizione individuale/contribuzione, fiscalità, prestazioni, gestione finanziaria del Fondo.
Università di Pisa: in arrivo 9.5 milioni di euro per la ricerca
Università di Pisa: in arrivo 9.5 milioni di euro per la ricerca

Tipologie di pensione e requisiti di accesso
Esistono diversi tipi di pensione.
I requisiti per l’accesso possono cambiare di anno in anno perché sono soggetti a una revisione legata alla Legge di Bilancio.
Qui di seguito i link alle pagine del sito dell'INPS con le informazioni in dettaglio:
Accesso alla pensione
Il primo passo per l’accesso alla pensione è la cessazione dal servizio, che può avvenire a seguito di dimissione del dipendente o a seguito di collocamento a riposo da parte dell’amministrazione.
Cessazione per dimissione: il dipendente è invitato, prima di effettuare tale passaggio, ad effettuare una verifica dell’avvenuta maturazione dei requisiti pensionistici con l’ufficio pensioni. La procedura di rassegna delle dimissioni avviene con gli uffici giuridici che gestiscono la carriera. Si consiglia di avviare la procedura almeno 6 mesi prima della data prescelta per il pensionamento al fine di garantire la continuità tra stipendio in servizio e assegno di pensione.
Cessazione per collocamento a riposo: gli uffici che gestiscono la carriera notificano al dipendente il provvedimento di collocamento a riposo a seguito del raggiungimento del limiti d’età.
In entrambi i casi, l’ufficio pensioni provvede comunica via mail agli interessati le indicazioni da seguire per la presentazione telematica della domanda di pensione (tramite myINPS o patronato) .
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"A taste of Serbian" - Workshops by Circle U
Da metà gennaio a metà febbraio (gli iscritti avranno informazioni più dettagliatesu date e orari) avrà luogo online un ciclo di Workshop dell'Allenza Universitaria Europea Circle U dal titolo "A taste of Serbian".
Informazioni al link: https://www.circle-u.eu/open-campus/students/courses/university-of-belgrade/a-taste-of-serbian.html
Per iscriversi inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rivista "Beppe a Legge" - edizione 2024
A partire da mercoledì 18 dicembre sarà distribuita l'edizione 2024 della rivista "Beppe a Legge", destinata alla comunità studentesca dell'area di Giurisprudenza
Il giornale, in allegato, contiene articoli di approfondimento politico e culturale, alcuni giochi e un'utile guida ai diritti in sede di esame.
La pubblicazione è a cura dell'associazione Sinistra per... l'Integrazione e le Culture ed è realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.