Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Il trattamento di fine rapporto (TFR) è una somma di denaro corrisposta al lavoratore dipendente all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro.
L'importo è determinato dall'accantonamento di una quota pari al 6,91% della retribuzione annua e dalle relative rivalutazioni, per ogni anno di servizio o frazione di anno.
Il regime di TFR si applica al personale contrattualizzato (personale tecnico, aministrativo, bibliotecario) con data di assunzione a tempo indeterminato successiva al 31.12.2000
Leggi di più sul TFR

Il Trattamento di Fine Servizio (TFS)

È la cosiddetta "indennità di buonuscita" e cioè una somma di denaro corrisposta una tantum al lavoratore quando cessa dal servizio.
È erogata al personale docente e ricercatore di ruolo, e al personale tecnico amministrativo di ruolo assunto con contratto a tempo indeterminato prima del 1° gennaio 2001.
Per i dipendenti iscritti in regime di trattamento di fine servizio, esistono periodi riscattabili, che possono incrementare l’entità complessiva del periodo utile ai fini del TFS e, di conseguenza, l’importo finale della liquidazione (leggi di più).
Per presentare la domanda di riscatto potete rivolgervi allo staff dell'Unità Posizione Previdenziale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 13 Dicembre 2024 12:26

Chiusura Sale Studio per le vacanze natalizie

Le aule saranno chiuse nei seguenti giorni:

  • Polo Guidotti: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Ingegneria Polo Biennio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Etruria: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Etruria Sala Studio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo C: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Ingegneria Polo Triennio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Economia: 24, 27, 31 dicembre e sabato 28 dicembre e 4 gennaio
  • Palazzo Ricci: 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
  • Palazzo Ricci supporto aule 1° piano: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Sala Studio Palazzo Ricci: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aule D: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Fibonacci 1p: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Fibonacci portineria centrale: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Palazzo "La Sapienza": 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
  • Aule Cisanello: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aula Studio Pacinotti: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
  • Polo Nobili: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge sala studio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano 1: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano 2: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano terra: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo San Rossore: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Porta Nuova Sala Studio: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
  • Polo Porta Nuova: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Carmignani: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Benedettine: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aula Ponte: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Edificio E: 27 dicembre e 2, 3 gennaio; 24 e 31 dicembre chiusura ore 12.30
  • Area Pontecorvo: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Palazzo Boilleau e Curini: 21 dicembre - 6 gennaio
Venerdì, 13 Dicembre 2024 10:46

Periodi valutabili per la pensione

Ogni dipendente ha una propria posizione assicurativa che viene attivata al momento dell'assunzione in servizio con l'iscrizione all'INPS.
Tale posizione assicurativa può essere incrementata di altri periodi o servizi per migliorare la posizione contributiva personale su cui sarà calcolata la pensione finale.

Riscatto e maggiorazioni di servizio

Gli strumenti utilizzabili per aumentare la propria anzianità contributiva sono:

Le domande di valutazione vanno presentate all'INPS esclusivamente in via telematica oppure per il tramite di un patronato.

Cumulo contributivo, ricongiunzione e computo

Cumulo contributivo

Il cumulo contributivo consente agli iscritti a più forme di assicurazione obbligatoria di utilizzare gratuitamente la contribuzione posseduta presso le varie gestioni al fine di ottenere un’unica pensione.
Leggi di più sul cumulo

Ricongiunzione

La ricongiunzione permette, a chi ha posizioni assicurative aperte in diverse gestioni previdenziali, di riunire  tutti i periodi in un’unica gestione.congiunzione dei periodi assicurativi.
Leggi di più sulla ricongiunzione

Computo

Il computo dei servizi pre-ruolo consente di valorizzare ai fini pensionistici periodi di lavoro prestati presso lo Stato e altri enti pubblici, la cui contribuzione è stata versata all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o altre gestioni.
Leggi di più sul computo

Totalizzazione comunitaria e totalizzazione internazionale

In caso di periodi di lavoro svolti all’estero, è possibile cumulare i diversi periodi assicurativi attraverso la totalizzazione.

Totalizzazione comunitaria (Paesi UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).

Totalizzazione internazionale

Venerdì, 13 Dicembre 2024 10:42

Previdenza complementare

L’adesione alla Previdenza Complementare consente al dipendente di aumentare l’importo finale del proprio assegno pensionistico.

Perseo Sirio è il Fondo Pensione Complementare dei lavoratori della Pubblica Amministrazione e della Sanità, previsto dal contratto di lavoro e iscritto all’Albo Covip con il n.164 e C.F. 97660520582.

Può  aderire al fondo Perseo Sirio il personale contrattualizzato a tempo indeterminato (personale tecnico, amministrativo e bibliotecario) già iscritto al regime di TFR (i dipendenti contrattualizzati a tempo indeterminato iscritti in TFS, invece, devono espressamente optare per il regime TFR).

Il personale docente e ricercatore non può aderire al Fondo Perseo Sirio.

Prima dell’adesione, si consiglia di consultare la pagina dedicata alle  F.A.Q. (https://www.fondoperseosirio.it/domande-frequenti/)  su informazioni generali, modalità di adesione, posizione individuale/contribuzione, fiscalità, prestazioni, gestione finanziaria del Fondo.

Dalla chimica computazionale alla rivelazione quantistica. L’Università di Pisa si aggiudica un contributo di 9.5 milioni di euro nell’ambito del bando FIS 2 del Fondo Italiano per la Scienza, finalizzato allo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale. A beneficiarne, sei progetti nei campi della Chimica, della Biologia, della Fisica e dell’Ingegneria Biomedica.
 
“Si tratta di un bel risultato complessivo, che consente di aumentare il peso specifico del nostro Ateneo nel sistema nazionale della ricerca – commenta Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa - C’è stata un’ampia partecipazione al bando competitivo e una forte selezione, per cui dobbiamo davvero complimentarci con i Principal Investigator”.
 
Per l’Ateneo pisano, hanno ottenuto il contributo nella categoria “Starting Grant”, riservata alle ricercatrici e ai ricercatori emergenti: Ludovica Cacopardo, del Dipartimento di Ingegneria dell'InformazioneFlavia Mascagni, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, e Francesco Zinna, del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.  
 
Per la categoria “Consolidator Grant” – dedicata alle ricercatrici e ai ricercatori in carriera – è, invece, Federico Paolucci, ricercatore del Dipartimento di Fisica, ad essersi aggiudicato il contributo del Ministero. Mentre, per la categoria “Advanced Grant”, riservata alle ricercatrici e ai ricercatori affermati, sono stati finanziati i progetti condotti da Benedetta Mennucci, del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, e Vittoria Raffa del Dipartimento di Biologia.
 
 
 
I PROGETTI FINANZIATI DAL FIS
 
Categoria “Starting Grant”
 
INTERCELLAR (Ludovica Cacopardo) – Per la prima volta, il progetto INTERCELLAR, studia il coordinamento cellulare considerando le deformazioni spazio-temporali nei tessuti biologici. La tesi di partenza è che il movimento cellulare possa essere influenzato dalla "micro-relatività", con variazioni nella percezione temporale e motilità delle cellule. L'obiettivo di INTERCELLAR è comprendere come le cellule utilizzino queste deformazioni per comunicare e navigare a distanza. I risultati permetteranno importanti innovazioni nella medicina rigenerativa, nelle applicazioni in vitro e nella previsione di esiti patologici.
 
NEXT-G (Flavia Mascagni) - Il progetto NEXT-G esplora come i trasposoni, sequenze di DNA ripetute capaci di spostarsi all’interno del genoma, contribuiscano alla creazione di nuovi geni nel frumento attraverso il processo di esaptazione. Utilizzando tecniche bioinformatiche e genomiche, analizza l'impatto evolutivo dei trasposoni nella creazione di nuovi geni e i meccanismi che li guidano. Concentrandosi sul frumento e sui suoi progenitori, il progetto offre nuove prospettive sull'evoluzione dei genomi vegetali e sull’adattamento alle pressioni selettive, con particolare attenzione ai primi stadi della domesticazione.
 
SuperChiM (Francesco Zinna) - Il progetto SuperChiM mira a rivoluzionare tecnologie come spintronica, fotonica ed elettronica utilizzando materiali chirali organici, che uniscono flessibilità plastica e proprietà uniche della chiralità. Studiando l'organizzazione molecolare e le proprietà su scala macroscopica, il progetto affronta le sfide nel prevedere e ottimizzare tali materiali. Combinando chimica, spettroscopia e simulazioni, SuperChiM punta a sviluppare materiali chirali avanzati per migliorare l’efficienza dei dispositivi elettronici, come OLED con luce polarizzata circolarmente, fondamentali per la tecnologia del futuro.
 
Categoria “Consolidator Grant”
 
QuLEAP (Federico Paolucci) - Il progetto QuLEAP affronta le sfide della fisica fondamentale, sviluppando una piattaforma di rivelazione quantistica per migliorare la sensibilità a fenomeni a bassa energia, come fotoni oscuri, assioni e particelle debolmente interagenti. Utilizza tecnologie avanzate basate su sistemi superconduttori e dispositivi Josephson, creando bolometri e calorimetri più performanti rispetto allo stato dell’arte. Questi rivelatori operano con consumi energetici ridotti e in sinergia con tecnologie esistenti, colmando le lacune nei moderni esperimenti di fisica fondamentale.
 
Categoria “Advanced Grant”
 
DeepEn (Benedetta Mennucci) - Il progetto DeepEn ha lo scopo di progettare nuovi fotoenzimi, proteine in grado di utilizzare la luce per catalizzare la sintesi di nuove molecole. La strategia proposta combina chimica computazionale e intelligenza artificiale, integrandole successivamente con verifiche sperimentali condotte direttamente in cellule vive. Questo approccio amplia le possibilità di utilizzare strumenti computazionali per progettare proteine con funzioni catalitiche selezionate e ottimizzate, migliorandone l’efficacia in contesti applicativi più ampi.
 
NEMESIS (Vittoria Raffa) - Il progetto NEMESIS propone un approccio per guidare la crescita degli assoni nell'ambiente non permissivo del sistema nervoso centrale (SNC). Il progetto utilizza uno switch magnetico progettato (tramite approcci di biologia sintetica) per generare forze meccaniche a livello dei microtubuli, innescando una via di meccano-trasduzione che porta all'allungamento degli assoni e alla maturazione sinaptica. Al termine del progetto triennale, il gruppo guidato da Vittoria Raffa dimostrerà la capacità di controllare la navigazione degli assoni nel SNC. Inoltre, chiariremo le vie di trasduzione del segnale che regolano questo processo.
Dalla chimica computazionale alla rivelazione quantistica. L’Università di Pisa si aggiudica un contributo di 9.5 milioni di euro nell’ambito del bando FIS 2 del Fondo Italiano per la Scienza, finalizzato allo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale. A beneficiarne, sei progetti nei campi della Chimica, della Biologia, della Fisica e dell’Ingegneria Biomedica.
 
“Si tratta di un bel risultato complessivo, che consente di aumentare il peso specifico del nostro Ateneo nel sistema nazionale della ricerca – commenta Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa - C’è stata un’ampia partecipazione al bando competitivo e una forte selezione, per cui dobbiamo davvero complimentarci con i Principal Investigator”.
 
Per l’Ateneo pisano, hanno ottenuto il contributo nella categoria “Starting Grant”, riservata alle ricercatrici e ai ricercatori emergenti: Ludovica Cacopardo, del Dipartimento di Ingegneria dell'InformazioneFlavia Mascagni, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, e Francesco Zinna, del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.  
 
Per la categoria “Consolidator Grant” – dedicata alle ricercatrici e ai ricercatori in carriera – è, invece, Federico Paolucci, ricercatore del Dipartimento di Fisica, ad essersi aggiudicato il contributo del Ministero. Mentre, per la categoria “Advanced Grant”, riservata alle ricercatrici e ai ricercatori affermati, sono stati finanziati i progetti condotti da Benedetta Mennucci, del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, e Vittoria Raffa del Dipartimento di Biologia.
 
 
FIS 2 sito
I sei ricercatori dell'Univerisità di Pisa che hanno ottenuto il finaziamento FIS. Da sinistra in senso orario: Ludovica Cacopardo, Flavia Mascagni, Francesco Zinna, Vittoria Raffa, Benedetta Mennucci, Federico Paolucci
 
 
I PROGETTI FINANZIATI DAL FIS
 
Categoria “Starting Grant”
 
INTERCELLAR (Ludovica Cacopardo) – Per la prima volta, il progetto INTERCELLAR, studia il coordinamento cellulare considerando le deformazioni spazio-temporali nei tessuti biologici. La tesi di partenza è che il movimento cellulare possa essere influenzato dalla "micro-relatività", con variazioni nella percezione temporale e motilità delle cellule. L'obiettivo di INTERCELLAR è comprendere come le cellule utilizzino queste deformazioni per comunicare e navigare a distanza. I risultati permetteranno importanti innovazioni nella medicina rigenerativa, nelle applicazioni in vitro e nella previsione di esiti patologici.
 
NEXT-G (Flavia Mascagni) - Il progetto NEXT-G esplora come i trasposoni, sequenze di DNA ripetute capaci di spostarsi all’interno del genoma, contribuiscano alla creazione di nuovi geni nel frumento attraverso il processo di esaptazione. Utilizzando tecniche bioinformatiche e genomiche, analizza l'impatto evolutivo dei trasposoni nella creazione di nuovi geni e i meccanismi che li guidano. Concentrandosi sul frumento e sui suoi progenitori, il progetto offre nuove prospettive sull'evoluzione dei genomi vegetali e sull’adattamento alle pressioni selettive, con particolare attenzione ai primi stadi della domesticazione.
 
SuperChiM (Francesco Zinna) - Il progetto SuperChiM mira a rivoluzionare tecnologie come spintronica, fotonica ed elettronica utilizzando materiali chirali organici, che uniscono flessibilità plastica e proprietà uniche della chiralità. Studiando l'organizzazione molecolare e le proprietà su scala macroscopica, il progetto affronta le sfide nel prevedere e ottimizzare tali materiali. Combinando chimica, spettroscopia e simulazioni, SuperChiM punta a sviluppare materiali chirali avanzati per migliorare l’efficienza dei dispositivi elettronici, come OLED con luce polarizzata circolarmente, fondamentali per la tecnologia del futuro.
 
Categoria “Consolidator Grant”
 
QuLEAP (Federico Paolucci) - Il progetto QuLEAP affronta le sfide della fisica fondamentale, sviluppando una piattaforma di rivelazione quantistica per migliorare la sensibilità a fenomeni a bassa energia, come fotoni oscuri, assioni e particelle debolmente interagenti. Utilizza tecnologie avanzate basate su sistemi superconduttori e dispositivi Josephson, creando bolometri e calorimetri più performanti rispetto allo stato dell’arte. Questi rivelatori operano con consumi energetici ridotti e in sinergia con tecnologie esistenti, colmando le lacune nei moderni esperimenti di fisica fondamentale.
 
Categoria “Advanced Grant”
 
DeepEn (Benedetta Mennucci) - Il progetto DeepEn ha lo scopo di progettare nuovi fotoenzimi, proteine in grado di utilizzare la luce per catalizzare la sintesi di nuove molecole. La strategia proposta combina chimica computazionale e intelligenza artificiale, integrandole successivamente con verifiche sperimentali condotte direttamente in cellule vive. Questo approccio amplia le possibilità di utilizzare strumenti computazionali per progettare proteine con funzioni catalitiche selezionate e ottimizzate, migliorandone l’efficacia in contesti applicativi più ampi.
 
NEMESIS (Vittoria Raffa) - Il progetto NEMESIS propone un approccio per guidare la crescita degli assoni nell'ambiente non permissivo del sistema nervoso centrale (SNC). Il progetto utilizza uno switch magnetico progettato (tramite approcci di biologia sintetica) per generare forze meccaniche a livello dei microtubuli, innescando una via di meccano-trasduzione che porta all'allungamento degli assoni e alla maturazione sinaptica. Al termine del progetto triennale, il gruppo guidato da Vittoria Raffa dimostrerà la capacità di controllare la navigazione degli assoni nel SNC. Inoltre, chiariremo le vie di trasduzione del segnale che regolano questo processo.
Giovedì, 12 Dicembre 2024 17:24

Tipologie di pensione e requisiti di accesso

Esistono diversi tipi di pensione.

I requisiti per l’accesso possono cambiare di anno in anno perché sono soggetti a una revisione legata alla Legge di Bilancio.

Qui di seguito i link alle pagine del sito dell'INPS con le informazioni in dettaglio:

Pensione di vecchiaia

Pensione anticipata

Pensione di inabilità

Quota 103

APE Sociale

Opzione donna 2022

Opzione donna 2023 e 2024

Giovedì, 12 Dicembre 2024 17:09

Accesso alla pensione

Il primo passo per l’accesso alla pensione è la cessazione dal servizio, che può avvenire a seguito di dimissione del dipendente o a seguito di collocamento a riposo da parte dell’amministrazione.

Cessazione per dimissione: il dipendente è invitato, prima di effettuare tale passaggio, ad effettuare una verifica dell’avvenuta maturazione dei requisiti pensionistici con l’ufficio pensioni. La procedura di rassegna delle dimissioni avviene con gli uffici giuridici che gestiscono la carriera. Si consiglia di avviare la procedura  almeno 6 mesi prima della data prescelta per il pensionamento al fine di garantire la continuità tra stipendio in servizio e assegno di pensione.

Cessazione per collocamento a riposo: gli uffici che gestiscono la carriera notificano al dipendente il provvedimento di collocamento a riposo a seguito del raggiungimento del limiti d’età.

In entrambi i casi, l’ufficio pensioni provvede comunica via mail agli interessati le indicazioni da seguire per la presentazione telematica della domanda di pensione (tramite myINPS o patronato) .

InfoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì, 12 Dicembre 2024 16:26

"A taste of Serbian" - Workshops by Circle U

Da metà gennaio a metà febbraio (gli iscritti avranno informazioni più dettagliatesu date e orari) avrà luogo online un ciclo di Workshop dell'Allenza Universitaria Europea Circle U dal titolo "A taste of Serbian".

Informazioni al link: https://www.circle-u.eu/open-campus/students/courses/university-of-belgrade/a-taste-of-serbian.html 

Per iscriversi inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Giovedì, 12 Dicembre 2024 11:41

Rivista "Beppe a Legge" - edizione 2024

A partire da mercoledì 18 dicembre sarà distribuita l'edizione 2024 della rivista "Beppe a Legge", destinata alla comunità studentesca dell'area di Giurisprudenza
Il giornale, in allegato, contiene articoli di approfondimento politico e culturale, alcuni giochi e un'utile guida ai diritti in sede di esame.

La pubblicazione è a cura dell'associazione Sinistra per... l'Integrazione e le Culture ed è realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa