Unità amministrazione del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato e gestione delle assenze e presenze del personale tecnico amministrativo
L'Unità amministrazione del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato e gestione delle assenze e presenze del personale tecnico amministrativo si occupa di:
- Gestione giuridica e delle carriere del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato
- Trasferimenti e comandi del personale a tempo indeterminato
- Gestione delle presenze e delle assenze di tutto il personale tecnico amministrativo
- Segreteria dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari
Per informazioni e consulenza:
É possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto relativamente alla gestione giuridica e delle carriere scrivendo all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
É possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto relativamente alla gestione delle presenze e assenze di tutto il personale tecnico amministrativo scrivendo all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità Amministrazione Personale Docente
L'Unità Amministrazione Personale Docente si occupa di:
- Gestione delle carriere del personale docente (professori ordinari, associati, ricercatori di ruolo, ricercatori a tempo determinato);
- Gestione del procedimento relativo agli incarichi esterni del personale docente: (professori ordinari, associati, ricercatori di ruolo, ricercatori a tempo determinato).
Per informazioni e consulenza:
É possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto:
- relativamente alle carriere scrivendo all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- relativamente agli incarichi esterni scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per approfondimenti e modulistica:
Unità Programmazione e Reclutamento Personale Tecnico Amministrativo, Dirigenti, Cel, Tecnologi e Collaborazioni esterne
L’Unità Programmazione e Reclutamento Personale Tecnico Amministrativo, Dirigenti, Cel, Tecnologi e Collaborazioni esterne si occupa di:
- ausilio agli organi di governo dell’Ateneo per la programmazione del personale tecnico-amministrativo;
- gestione delle procedure di reclutamento di personale tecnico-amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici e tecnologi a tempo indeterminato (comprese le assunzioni obbligatorie previste da disposizioni normative e la mobilità tra enti);
- gestione delle procedure di reclutamento di personale tecnico-amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici e tecnologi a tempo determinato;
- gestione delle procedure di reclutamento di dirigenti a tempo determinato e indeterminato;
- gestione della procedura di progressione economica e verticale del personale tecnico-amministrativo (PEO e PEV);
- gestione della carriera del personale tecnico-amministrativo a tempo determinato, collaboratori ed esperti linguistici e tecnologi a tempo determinato (assunzione, cessazione, part time, incarichi esterni, ecc.).
Per informazioni e consulenza:
È possibile richiedere informazioni, modulistica, consulenza o altre attività di supporto scrivendo a:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , relativamente al personale a tempo indeterminato;
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , relativamente al personale a tempo determinato.
È inoltre possibile contattare telefonicamente il personale dell’Unità ai numeri di telefono indicati alla pagina Unimap.
Sezione Programmazione Didattica
La Sezione Programmazione Didattica si occupa di:
- Gestione dell’iter relativo alla programmazione didattica dei corsi di studio per:
- aderenza delle proposte ai regolamenti di ateneo;
- monitoraggio e coordinamento dell’iter per il conferimento degli incarichi di insegnamento;
- estrazione dati aggregati;
- Gestione del portale BANCO per incarichi di insegnamento.
Per informazioni e consulenza:
É possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando telefonicamente il personale della Sezione ai numeri di telefono indicati alla pagina:
https://unimap.unipi.it/organizzazione/ente.php?d=980649@SEZ
Unità Programmazione e Reclutamento Personale Docente, Ricercatori e Collaborazioni di insegnamento e ricerca
L’Unità Programmazione e Reclutamento Personale Docente, Ricercatori e Collaborazioni di Insegnamento e Ricerca si occupa di:
- Ausilio agli organi di governo dell’Ateneo per la programmazione del personale docente;
- Gestione delle procedure di reclutamento dei professori di I e II fascia (art. 18 L. 240/2010);
- Gestione delle procedure di reclutamento dei ricercatori a tempo determinato (art. 24 L. 240/2010);
- Gestione delle procedure di chiamata diretta di professori di I e II fascia e ricercatori a tempo determinato;
- Gestione delle procedure di mobilità docenti (art. 7 L. 240/2010);
- Gestione delle procedure per il conferimento di assegni di ricerca e contratti di ricerca (art. 22 L. 240/2010);
- Gestione delle procedure per il conferimento di incarichi di insegnamento (bandi di selezione).
Per informazioni e consulenza:
È possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando telefonicamente il personale dell’Unità ai numeri di telefono indicati alla pagina su Unimap .
Per modulistica inerente agli assegni di ricerca:
https://www.unipi.it/ateneo/bandi/assegni/kit/index.htm .
Pisa, tre giorni dedicati a Petrarca con i massimi esperti internazionali e performance dal vivo
Da giovedì 12 a sabato 14 maggio, a Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti, 9 Pisa) si tiene il convegno petrarchesco internazionale "Fragmenta recollecta", a trent'anni dalla pubblicazione de "I frammenti dell'anima" di Marco Santagata.
L’evento coinvolgerà inoltre figure di primo piano dal mondo della cultura e dell’arte come Mario Pirovano, allievo ed erede artistico di Dario Fo, che presenterà una innovativa lettura attoriale dal Canzoniere petrarchesco. La performance gratuita e aperta al pubblico sino a esaurimento posti si svolgerà nell’auditorium di Palazzo Blu giovedì 12 maggio alle 18,30.
L’opera di Santagata rappresenta un caposaldo nello studio del Petrarca volgare: da qui l’idea di riunire a Pisa i più autorevoli studiosi, italiani e internazionali, della lirica petrarchesca in un convegno che faccia il punto su quanto avvenuto in questo trentennio nella critica e nella filologia del Canzoniere.
Il convegno, a cura di Maria Cristina Cabani e Antonio Borrelli, è organizzato con il contributo e il patrocinio dell'Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, del Comune di Pisa, di Palazzo Blu, dell'Accademia Petrarca di Arezzo, della casa editrice il Mulino e dell'ADI - Associazione degli Italianisti.
A Marta Gazzarri la terza edizione del Premio Nicola Politi per laureati in Farmacia
È stato assegnato alla dottoressa Marta Gazzarri il Premio di studio alla memoria del dottor Nicola Politi per laureati in Farmacia all’Università di Pisa, giunto quest’anno alla terza edizione. La dottoressa Gazzarri è stata premiata dal professor Marco Macchia, presidente della commissione giudicatrice, ed eccezionalmente dal sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, che lunedì 9 maggio ha incontrato gli studenti di medicina e farmacia per parlare del tema "L’esperienza Covid e le sfide del futuro: il ruolo dei giovani nel Servizio Sanitario Nazionale".
Marta Gazzarri, nata a Cecina nel 1993, ha ottenuto la laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, con voto di 110 su 110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Valutazione dell’iperpolarizzazione di membrana in cellule di muscolatura liscia vascolare umana (HASMC) trattate con h2s-donors di nuova sintesi”. Relatori sono stati i professori Vincenzo Calderone e Alma Martelli e la dottoressa Valentina Citi. Attualmente è occupata come farmacista collaboratrice presso una farmacia privata.
“Sono davvero felice e orgogliosa di aver ricevuto questo riconoscimento -ha detto la dottoressa Gazzarri - Innanzitutto è doveroso ringraziare l'ordine dei Farmacisti di Livorno e la famiglia Politi per dare a noi studenti l'opportunità di ricevere questo ambito premio. Grazie di cuore ai miei relatori, il Professor Calderone, la Professoressa Martelli e la dottoressa Citi, per la professionalità e passione con cui mi hanno accompagnata durante il mio percorso di tesi. Sono, inoltre, grata di aver avuto la possibilità di prendere parte a questo evento, in cui è stato possibile ascoltare il sottosegretario alla Salute, Andra Costa, e il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani. Infine, vorrei incoraggiare gli studenti nel loro percorso di studi, perché la loro determinazione e i loro sacrifici gli permetteranno di raggiungere tutti i loro obiettivi.
Il premio di studio è finanziato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno per ricordare il dottor Nicola Politi, presidente dell’Ordine dal 1979 al 1993 e figura carismatica che ha saputo rappresentare con autorevolezza e competenza i farmacisti livornesi per tanti anni. Oltre al sottosegretario Andrea Costa e al professor Macchia, alla cerimonia sono intervenuti la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia, il professor Vincenzo Calderone, presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia, i dottori Daniele Dani, componente del Consiglio di Presidenza Federfarma Nazionale, Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno, e Gino Scali, membro della commissione giudicatrice del premio di studio.
A breve partirà la quarta edizione del premio, il cui bando è in uscita.
'Il Teatro della Turchia'. Visioni del vicino Oriente in età moderna
Da giovedì 12 a sabato 14 maggio, nell'ambito del PRA Unipi 2020 "Un mare connesso", si svolge a Pisa il convegno "'Il Teatro della Turchia'. Visioni del vicino Oriente in età moderna" che sarà ospitato nei palazzi dell’Archivio di Stato di Pisa del Consorzio di Bonifica e al Convento delle Benedettine.
Il progetto “Un mare connesso” si propone di studiare gli scambi intra-mediterranei della prima età moderna nella loro concreta organizzazione, mettendo a fuoco gli strumenti giuridici, finanziari, culturali, linguistici, politici e militari mobilitati nello spostamento di uomini, oggetti e idee tra le sponde del Mediterraneo. Il progetto si avvale della collaborazione dell’Archivio di Stato di Pisa, che è stato rifinanziato dalla Fondazione Pisa, e che ha trovato la collaborazione anche del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.
A Marta Gazzarri la terza edizione del Premio Nicola Politi per laureati in Farmacia
È stato assegnato alla dottoressa Marta Gazzarri il Premio di studio alla memoria del dottor Nicola Politi per laureati in Farmacia all’Università di Pisa, giunto quest’anno alla terza edizione. La dottoressa Gazzarri è stata premiata dal professor Marco Macchia, presidente della commissione giudicatrice, ed eccezionalmente dal sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, che lunedì 9 maggio ha incontrato gli studenti di medicina e farmacia per parlare del tema "L’esperienza Covid e le sfide del futuro: il ruolo dei giovani nel Servizio Sanitario Nazionale".
Marta Gazzarri, nata a Cecina nel 1993, ha ottenuto la laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, con voto di 110 su 110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Valutazione dell’iperpolarizzazione di membrana in cellule di muscolatura liscia vascolare umana (HASMC) trattate con h2s-donors di nuova sintesi”. Relatori sono stati i professori Vincenzo Calderone e Alma Martelli e la dottoressa Valentina Citi. Attualmente è occupata come farmacista collaboratrice presso una farmacia privata.
“Sono davvero felice e orgogliosa di aver ricevuto questo riconoscimento -ha detto la dottoressa Gazzarri - Innanzitutto è doveroso ringraziare l'ordine dei Farmacisti di Livorno e la famiglia Politi per dare a noi studenti l'opportunità di ricevere questo ambito premio. Grazie di cuore ai miei relatori, il Professor Calderone, la Professoressa Martelli e la dottoressa Citi, per la professionalità e passione con cui mi hanno accompagnata durante il mio percorso di tesi. Sono, inoltre, grata di aver avuto la possibilità di prendere parte a questo evento, in cui è stato possibile ascoltare il sottosegretario alla Salute, Andra Costa, e il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani. Infine, vorrei incoraggiare gli studenti nel loro percorso di studi, perché la loro determinazione e i loro sacrifici gli permetteranno di raggiungere tutti i loro obiettivi.
La dottoressa Gazzarri premiata dal sottosegretario Costa e dal professor Macchia.
Il premio di studio è finanziato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno per ricordare il dottor Nicola Politi, presidente dell’Ordine dal 1979 al 1993 e figura carismatica che ha saputo rappresentare con autorevolezza e competenza i farmacisti livornesi per tanti anni. Oltre al sottosegretario Andrea Costa e al professor Macchia, alla cerimonia sono intervenuti la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia, il professor Vincenzo Calderone, presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia, i dottori Daniele Dani, componente del Consiglio di Presidenza Federfarma Nazionale, Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno, e Gino Scali, membro della commissione giudicatrice del premio di studio.
A breve partirà la quarta edizione del premio, il cui bando è in uscita.
Dalle mascherine a confezioni di farmaci vecchie di trent’anni, ecco cosa si spiaggia sulle nostre coste
Confezioni di farmaci scaduti trent’anni fa e ben più nuove mascherine chirurgiche e FFP2 lascito della pandemia da Covid-19. Sono questi alcuni degli oggetti rinvenuti da un team dell’Università di Pisa che ha analizzato quantità e meccanismi di accumulo dei rifiuti marini nel Mediterraneo prendendo come caso studio Marina di Pietrasanta, nota località balenare toscana della Versilia. I risultati della ricerca finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono stati appena pubblicati sulla rivista “Science of the Total Environment”.
Il team di biologi marini e biologi igienisti ha stimato che dal 2020 al 2021 lungo i 4,7 km di spiaggia di Marina di Pietrasanta si siano depositati circa 367mila oggetti, al 90 per cento costituiti da plastica, e che il costo per rimuoverli sia stato di circa 27.600 euro al chilometro l’anno. Inoltre, come appurato dallo studio la maggioranza di rifiuti (in media 710 oggetti ogni 100 metri) si spiaggia con le mareggiate invernali e autunnali e anche la tipologia varia a seconda delle stagioni con alcuni oggetti, ad esempio pezzi di polistirolo e scarpe, più abbondanti in autunno mentre altri, come i sacchetti di plastica, in primavera ed estate.
“I risultati del nostro studio forniscono indicazioni per gestire in modo più efficace la pulizia delle coste, e suggeriscono ad esempio la possibilità di intervenire anche in inverno quando l’accumulo è maggiore - spiega la professoressa Elena Balestri dell’Università di Pisa fra le autrici della pubblicazione.
“Ma c’è anche da sottolineare che i rifiuti marini spiaggiati non dipendono interamente da quanto prodotto ed eventualmente mal gestito in loco ma piuttosto dall’interazione tra correnti litoranee e attività antropiche collegate a fiumi e porti – continua Balestri - la gestione dei rifiuti ed i relativi costi di rimozione e pulizia non possono quindi essere interamente delegati ai singoli comuni costieri, ma devono essere affrontati almeno a scala regionale coinvolgendo enti pubblici e privati e anche associazioni di volontari”.
Insieme a Elena Balestri hanno partecipato alla ricerca Annalaura Carducci come responsabile, Virginia Menicagli, Davide De Battisti, Ferruccio Maltagliati e Alberto Castelli, Marco Verani, Ileana Federigi e Claudio Lardicci.