Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 13 Novembre 2018 07:45

Capitan Darius al Pisa Buskers

particolare della laocandina

Il 17 novembre dalle 17.30, in Piazza Chiara Gambacorti, l'associazione IMATS organizza una performance artistica di equilibrismo su corda molle con "Capitan Darius".

Lo spettacolo fa parte dell'evento  Pisa Buskers per il Monte Serra, un'iniziativa per raccogliere fondi per il Monte Serra, devastato dall'incendio di settembre .

L'evento è organizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

particolare della laocandina

Il 17 novembre dalle 17.30, in Piazza Chiara Gambacorti, l'associazione IMATS organizza una performance artistica di equilibrismo su corda molle con "Capitan Darius".

Lo spettacolo fa parte dell'evento  Pisa Buskers per il Monte Serra, un'iniziativa per raccogliere fondi per il Monte Serra, devastato dall'incendio di settembre .

L'evento è organizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì 21 novembre alle 19, presso la Gipsoteca di Arte Antica in Piazza S. Paolo all'Orto, l'Associazione 'Studenti del Chicco di Senape'  organizza la terza edizione dell'evento "Voci contro di noi. Da Enea a Mamadou, migranti nella storia e storie di migranti", una serata di letture e musica, svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

L'evento, per mezzo di lettura teatrale e musica, ha l'obiettivo di stimolare la riflessione sul tema della migrazione: incrociando miti celebri e voci anonime si serca di restituire il suo senso più profondo e umano all'esperienza del migrante.

Virgilio, Steinbeck, Neruda, gli emigranti italiani del secolo scorso e tanti altri ancora sono i compagni con cui si cercherà di rispondere allo svuotamento di senso del discorso politico contemporaneo.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì 21 novembre alle 19, presso la Gipsoteca di Arte Antica in Piazza S. Paolo all'Orto, l'Associazione 'Studenti del Chicco di Senape'  organizza la terza edizione dell'evento "Voci contro di noi. Da Enea a Mamadou, migranti nella storia e storie di migranti", una serata di letture e musica, svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

L'evento, per mezzo di lettura teatrale e musica, ha l'obiettivo di stimolare la riflessione sul tema della migrazione: incrociando miti celebri e voci anonime si serca di restituire il suo senso più profondo e umano all'esperienza del migrante.

Virgilio, Steinbeck, Neruda, gli emigranti italiani del secolo scorso e tanti altri ancora sono i compagni con cui si cercherà di rispondere allo svuotamento di senso del discorso politico contemporaneo.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

locandina

Il 17 novembre l'Associazione BEAT organizza un concerto vocale e strumentale con Betta Blues e Matti all'interno della manifestazione "Pisa Buskers-festival delle Arti Pendenti per il Monte Serra", un evento per raccogliere fondi per il Monte Serra, devastato dall'incendio di settembre .

Il concerto si tiene a partire dallle 19.30 in Piazza Gambacorti.

L'iniziativa è stata realizzata con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 12 Novembre 2018 12:12

Betta Blues e Matti al Pisa Buskers

locandina

Il 17 novembre l'Associazione BEAT organizza un concerto vocale e strumentale con Betta Blues e Matti all'interno della manifestazione "Pisa Buskers-festival delle Arti Pendenti per il Monte Serra", un evento per raccogliere fondi per il Monte Serra, devastato dall'incendio di settembre .

Il concerto si tiene a partire dallle 19.30 in Piazza Gambacorti.

L'iniziativa è stata realizzata con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa