Doppio titolo magistrale per gli studenti del Dipartimento di Economia e Management
Doppia laurea Università di Pisa e Geislingen University per gli studenti del Dipartimento di Economia e Management che hanno completano il ciclo di studi a Nürtingen, in Germania, a seguito di un accordo di Double Degree tra il corso di laurea magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari e il Master in International Finance.
Nella sessione di novembre 2024, gli studenti Unipi che hanno svolto il secondo anno presso la Nürtingen-Geislingen University durante l’a.a. 2023/24, ossia Anna Ceglia, Amelia Cecchini, Gabriele Avitabile e Giulio Cattoni, insieme ad altri due studenti che hanno svolto il secondo anno durante l’a.a. 2022/23, ossia Daniele Latorraca e Gianluca Morelli, si sono laureati presso la Nürtingen-Geislingen University.
Venendo a Pisa, nella sessione di laurea di dicembre 2024, due dei cinque studenti che hanno seguito con successo il percorso per il Doppio Diploma, ossia Anna Ceglia e Amelia Cecchini, hanno discusso le loro tesi magistrali in Aula Magna, di fronte alla commissione di laurea presieduta dalla prof.ssa Elena Bruno, presidente del corso di studi, e composta dai professori Emanuele Teti, Maria Cristina Quirici, Emanuele Vannucci e Giuseppina Iacoviello, conseguendo così il Doppio Diploma.
Durante la sessione di laurea, la professoressa Bruno ha condiviso con tutti gli intervenuti il messaggio arrivato dall’Università di Nürtingen, nel quale si elogiano l'impegno e risultati brillanti raggiunti da tutto il gruppo di studenti impegnati durante quest’anno accademico nel percorso di Double Degree. La studentessa Amelia Cecchini è anche risultata vincitrice del premio DAAD per l’a.a. 2023-2024, rivolto a studenti e dottorandi internazionali di tutte le università tedesche che si sono distinti per l’eccellente percorso curriculare e l’impegno profuso nelle attività interculturali. Alla neo-dottoressa sono andate le congratulazioni della commissione di laurea per il prestigioso percorso di studi svolto, con gli auguri di un brillante futuro professionale.
La prof.ssa Bruno ha formulato i complimenti ai nuovi laureati con l’augurio che altri studenti possano trovare interesse in questa importante opportunità di internazionalizzazione garantita dal percorso Double Degree.
Lutto per la scomparsa del professor Alfredo Fioritto
Nella notte tra il 19 e il 20 dicembre ci ha lasciati Alfredo Fioritto, professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa. Il professor Fioritto era nato a Scontrone, in provincia de L’Aquila, nel 1954, e si era laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma la Sapienza nel 1980.
Dopo esser stato ricercatore nell’Istituto di legislazione agraria “A. De Feo” di Roma per quasi un lustro, era stato ricercatore di diritto amministrativo presso l’Università de L’Aquila per un ventennio e poi professore associato e ordinario nel nostro Ateneo nel ventennio successivo, fino al novembre scorso. A seguito della vittoria di una borsa di studio del CNR, aveva trascorso un anno presso la Sorbona di Parigi tra il 1987 e il 1988.
Tra le sue opere vanno ricordate, in particolare, le monografie su "La funzione di certezza pubblica", del 2003, e "L’amministrazione dell’emergenza tra autorità e garanzie", del 2008. Si è assiduamente impegnato per la semplificazione del linguaggio amministrativo (dando alle stampe, nel 2009, il "Manuale di stile dei documenti amministrativi") ed è stato un cultore appassionato degli studi di diritto urbanistico (avendo redatto, a partire dal 2013, il manuale dal titolo “Diritto delle costruzioni”, che ha costituito per oltre un decennio il testo di riferimento per gli studenti pisani).
Alla grande passione manifestata quotidianamente nello svolgimento delle attività didattiche presso i Dipartimenti di Giurisprudenza ed Ingegneria dell'Ateneo pisano (oltre che nell’ambito della Scuola per le professioni legali e del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche), si sono affiancati i numerosi impegni nella ricerca e quelli di natura istituzionale. A Fioritto si deve la costituzione, presso il nostro Ateneo, della spin-off IURAP, ancora oggi operante nel settore dell’innovazione, della formazione e della ricerca al servizio delle amministrazioni, del Master GAD in gestione dell’amministrazione digitale e della Summer School “Governing climate resilient cities. Challenges, opportunities and best practices” (di cui è stato direttore fino al 2024 e che ha riunito in una partnership scientifica istituzioni accademiche nazionali ed internazionali).
A queste attività si aggiungono quelle di rilievo istituzionale che hanno portato il professor Fioritto a partecipare ai lavori di numerose commissioni istruttorie di studio e consulenza, dapprima in qualità di componente del Comitato istruttorio della Commissione di studio per l’attuazione della legge sul procedimento amministrativo e sull’accesso ai documenti amministrativi e, più recentemente, in qualità di membro dell’Unità per la semplificazione e la qualità normativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La sua competenza, i modi sempre gentili e garbati e la sua passione nello studio e nella ricerca hanno lasciato un segno in molti studenti e giovani ricercatori che lo hanno conosciuto.
Alla moglie Sabrina e ai due figli vanno le più sentite condoglianze da parte di tutti i Colleghi e Colleghe del Dipartimento di Giurisprudenza e dell'Università di Pisa
I funerali del prof. Fioritto si terranno lunedì 23 dicembre, alle ore 10.30 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma.
GAME UPI #moving4future: a Lucca oltre 100 studenti per l'evento conclusivo del progetto
Oltre 100 studenti si sono ritrovati a Palazzo Ducale a Lucca, per prendere parte all’evento conclusivo del progetto #moving4future, di cui l’Università di Pisa è stata partner, con capofila la Provincia di Lucca. A rotazione ragazze e ragazzi sono stati coinvolti in diverse iniziative in contemporanea organizzate nel suggestivo scenario delle sale del palazzo della Provincia tra conferenze, eventi di orienteering, quiz incentrati sulla storia del palazzo e sulla Provincia, visione di documentari e video realizzati dagli alunni delle scuole del territorio che hanno aderito al progetto.
A fare gli onori di casa, il consigliere provinciale Federico Gilardetti, a cui sono seguiti gli interventi di tutti rappresentanti degli altri partner del progetto.
La Provincia di Lucca era risultata tra le prime 20 in Italia selezionate per la co-progettazione e co-gestione di progetti nell’ambito del Programma Nazionale “G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) tutti in campo nessuno escluso”, accedendo al Fondo per le politiche giovanili per l’attuazione del progetto dell’ente di Palazzo Ducale denominato “MOVING4FUTURE”, inserito nel programma nazionale, sviluppato dall’Unione delle Province d’Italia, allo scopo di supportare le attività realizzate dalle amministrazioni provinciali in sinergia con le scuole, le associazioni e le società sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore (ETS) di ambito sportivo.
Le iniziative messe in campo sul territorio lucchese, grazie alla collaborazione di partner quali l’Università di Pisa, Upi Toscana, Lucca Film Festival – Associazione Vi(S)ta nova Ets, Lucca Crea, Atletica Virtus Lucca, CAI-Club Alpino Italiano (Sezione di Lucca), l’Istituto alberghiero “Pieroni” di Barga e l’Istituto “Marconi” di Seravezza, si sono incentrate sulla promozione dello sport e di stili di vita sani e di alleanza educativa tra sport, disabilità e comunità; focalizzandosi sull’attività sportiva e sulla sua promozione come mezzo per incrementare il benessere fisico e psicologico tra i giovani, nonché per eliminare barriere economiche, sociali e culturali, contrastando casi di disagio giovanile e favorendo un contesto di aggregazione e inclusività.
I ragazzi e le ragazze hanno sperimentato pratiche di orientering e gaming sfidandosi in una sorta di caccia al tesoro fra le mura del palazzo, realizzata in collaborazione fra Lucca Crea e il CAI – Club Alpino Italiano sezione di Lucca, sfidandosi nella fase finale in un quiz che ha favorito la conoscenza di Palazzo Ducale e della sua storia. Oltre ad assistere all’importante tavola rotonda “Sport e disabilità: un incontro nella vita, nello studio e… in un libro” con la partecipazione del professor Marco Macchia (Università di Pisa), del professor Claudio Oliva (responsabile della Provincia di Lucca per l’educazione fisica), del professor Luca Fanucci (Università di Pisa), di Sandra Lischi (co-direttrice della collana "Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità", Università di Pisa), della campionessa di scherma Alessia Biagini e del campione velocista Samuele Ceccarelli, moderato dalla dott.ssa Francesca Corradi (curatrice della collana "Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità”). Durante l’incontro sono stati distribuiti gratuitamente alcune copie del volume “Sport e disabilità”.
Nel corso della mattinata, inoltre, è stato presentato il documentario/video realizzato da Chiara Musicò, in collaborazione col Polo Multimediale del Centro per l’Innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa.
La giornata si è chiusa con le premiazioni dei cortometraggi dell’Isi di Barga e dell’Isi Marconi di Viareggio da parte del direttore di Lucca Film Festival Nicola Borelli e dei vincitori delle gare di orienteering e gaming da parte di Lucca Crea, CAI Lucca e dell’atleta Samuele Ceccarelli.
Sono stati premiati il Gruppo Alfa dell’Isi di Barga formato dagli studenti Alessandro Giacchini Alessandro, Mattia Roni, Giada Biagini, Jessica Boggi e Michele Bonaccorsi. Inoltre il gruppo Foxtrot dell’ ISI Marconi di Viareggio: Megan Prendi, Sarah Simoncini, Roberto Luigi Alfonso, Tota Emir, Edwar Cristea, Dibra Eran. Premiato anche il gruppo Lima dell’Isi Marconi, Andrea Morigoni, Giada Del Pizzo, Davide Goncalves, Gilda Seeger, Arlind Dibra.
(Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Lucca).
Rivista "Miniguida di scienze"
A partire da venerdì 27 dicembre sarà distribuita la nuova edizione della rivista "Miniguida di scienze", una pubblicazione rivista e ampliata, Tra le novità, troverete articoli, interviste, rubriche e contributi creativi che danno voce alle idee e alle esperienze della comunità studentesca dell’Università di Pisa.
La pubblicazione è a cura dell'associazione Sinistra per... l'Integrazione e le Culture ed è realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rivista "Miniguida di scienze"
A partire da venerdì 27 dicembre sarà distribuita la nuova edizione della rivista "Miniguida di scienze", una pubblicazione rivista e ampliata, Tra le novità, troverete articoli, interviste, rubriche e contributi creativi che danno voce alle idee e alle esperienze della comunità studentesca dell’Università di Pisa.
La pubblicazione è a cura dell'associazione Sinistra per... l'Integrazione e le Culture ed è realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 2025 inizia con tante opportunità internazionali offerte da Circle U.
Il 2024 sta per finire, ma l’anno nuovo inizia con tante opportunità internazionali offerte da Circle U., l’Alleanza Universitaria che riunisce 9 atenei europei in un unico campus con proposte e iniziative destinate a studenti, docenti, ricercatori e staff.
Qui di seguito sono pubblicate le ultimissime proposte, alcune con scadenze molto ravvicinate, ma interessanti per chi vuole fare un’esperienza internazionale... anche da casa.
Corsi online per studenti e dottorandi
Design Thinking, Systems Thinking, and Participatory Project Design
Discover three transformative approaches to addressing complex problems and sparking innovation. Participants will gain essential skills to rethink complexity and develop creative, sustainable solutions.
- Teaching: 21 January–24 February 2025
- Location: Online
- Level: MA and PhD
- Application deadline: 19th January 2025
Visit I-Lab to register for the three webinars
Multilingualism Specialisation C – Language Policy in multilingual settings
Explore the evolution and impact of global language policies through case studies and key sociolinguistic concepts. Understand frameworks, implementation, and outcomes in multilingual contexts and institutions worldwide. Join us to analyze and shape language planning and policy!
- Teaching: 4 February–13 May 2025
- Location: Online
- Level: MA students
- ECTS: 10
- Application deadline: 6th January 2025
- Webpage: Multilingualism Specialisation C
Corporate Sustainability Law
This course introduces the new interdisciplinary concept of Corporate Sustainability Law, which identifies and analyses the multi-layered regulatory framework that intends to promote corporate sustainability.
- Teaching: 24 February–7 March 2025
- Location: Online
- Level: BA students
- ECTS: 10
- Application deadline: 15th January 2025
- Webpage: Corporate Sustainability Law
The Politics of Bureaucracy
The study of bureaucracy is the study of politics. You will be introduced to several interdisciplinary theories about the relationship between politics and administration and the importance of bureaucracy for democratic governance.
- Teaching: 25 February–28 March 2025
- Location: Online
- Level: MA students in Political Science or related disciplines
- ECTS: 5
- Application deadline: 15th January 2025
- Webpage: The Politics of Bureaucracy
A taste of Serbian
A series of workshops that will allow you to get a taste of Serbian language and culture, and take a virtual tour around Belgrade
- Target group: BA, MA and PhD students
- Date: January-February 2025
- Format: Online Zoom
- Registration: send an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. before 10th January
- Webpage: "A taste of Serbian" workshops - Circle U.
Opportunità per docenti e ricercatori
Open conversation:
Perspectives on Research and Mobility in Teacher Education?
This Open Conversation concludes the Circle U. Teacher Education Network's 2024 seed-funded project. Join to hear about their findings and recommendations, get insights from decision-makers and take part in a panel discussion on how to innovate teacher training across Circle U.!
- Target: teacher educators and researchers
- Date: 15th January, 2025 2:00 PM – 3:00 PM
- Format: Online
- Register by email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Registration deadline: 14th January 2025
- Webpage: Open Conversation: Perspectives on Research and Mobility in Teacher Education - Circle U.
Opportunità di finanziamenti per studenti, ricercatori, docenti e staff
Equity, Diversity & Inclusion
This funding opportunity invites students, administrative staff, and faculty members from Circle U. member institutions to develop innovative projects that advance equity, diversity, and inclusion within their academic environments.
- Target audience: students, administrative staff, and faculty members
- Maximum grant per project: €4,000
- Funding duration: One year
- Format: call for application
- Application deadline: 28th February 2025
- Webpage: Equity, Diversity & Inclusion
- Contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circle U. Sandpits 2025
Sandpits are a fantastic opportunity for Circle U. researchers who are experts in their field, to develop research projects and scientific thinking through collaboration with peers from other disciplines. In 2025 the Sandpits will focus on developing inter- and transdisciplinary projects with Democracy as an overarching theme.
- Target group: experienced researchers from partner universities that are members of Circle U.
- Date: May 27th (first session) and September 9th to 11th (second sessions)
- Deadline for applications: March 15th 2025
- Format: first session online and second session in Louvain-la-Neuve
- Registration here
- Webpage: Circle U. Sandpits 2025
Circle U. Postdoc Mobility Programme
The postdoctoral mobility fellowships are aimed at researchers from Circle U. universities who wish to continue their scientific or academic career at another Circle U. university. The aim for the participants should be to prepare a joint research proposal.
- Target group: Postdocs working at one of the Circle U. universities
- Application deadline: 15th February
- Webpage: Circle U. Postdoc Mobility Programme
Inter-Sectoral Mobility Program
The intersectoral mobility fellowships are aimed at early-career researchers from Circle U. universities who wish to connect with an associated partner of the alliance or another external, non-academic organisation located in one of the Circle U. countries, including the UK. The aim for the participants should be to prepare the outlines of a joint project.
- Target group: PhDs and postdocs
- Application deadline: 31st March 2025
- Webpage: Circle U. Inter-Sectoral Mobility Program
Agenda
All online sessions will take place on Teams. The link will be communicated to confirmed participants by Jan, 18th, 2025.
21 Jan Online
15:00-15:30 – Michelangelo Zaccarello and Alessio Cavicchi (UNIPI): Introduction to the first edition of the Circle U. Sustainable Wine Intensive Week
15:30-16:30 – Liliya Terzieva (THUAS): Designing the Future Together: what does it take to tackle uncertainty and disruption and at the same time generate value?
16:30-17:00 – Challenges Presentation and Launch; Open Discussion
24 Jan Online
15:00-15:45 – Vesna Damnjanovic (UB): Wine Marketing Innovation Strategy
15:45-16:30 – Diana Morales (UiO): Innovation in Bio-Based Industries: Pathways to Sustainable Territorial Development
16:30-17:00 – Open discussion
28 Jan Online
15:00-15:45 – Vinicius De Carvalho (King’s College): Music and Wine
15:45-16:30 – Lara Tavoschi (UNIPI): On the Importance of Drinking Responsibly
16:45-17:15 – Open discussion
30 Jan Online
15:00-15:45 – Alessandra Meoni (UNIPI): Speaking the Language of Wine: Multilingual Insights for Tasting and Marketing
15:45-16:15 – Interactive workshop
03 Feb In-Person
@ Aula Magna, Department of Agriculture Food and Environment
14:30-15:15 – Michelangelo Zaccarello (UNIPI): Il vino: un viaggio attraverso la storia e la cultura italiana
15:15-16:00 – Alessio Cavicchi (UNIPI): A Glimpse into Wine Market and Wine Tourism
16:30-18:00 – Sabrina Tomasi, Annapia Ferrara, Chiara Mignani (UNIPI): Setting the Stage – Wine Beyond Sustainability World Café
18:00-18:30 – Liliya Terzieva, Heleen Geerts, Esmée Messemeker ( (THUAS): Tips and tricks of appreciative enquiry
04 Feb In-Person
@ Podere Scurtarola (transfer to location provided by UNIPI)
9:30 – Departure from Pisa
10:30 – 11:00 – Coffee break and lift to Podere Scurtarola
11:15-15:30 – On-field Activities
@ Aula Magna Storica Sapienza
16:30-17:30 – Dan Banik (UiO): Sustainable Development: From Global Goals to Local Action
17:30-18:00 – Open discussion
05 Feb In-Person
@ Podere La Chiesa (transfer to location provided by UNIPI)
10:00-11:45 – Silvia Rolandi (UNIPI): Wine Legislation
12:00-13:30 – On-field Activities
15:00-16:00 – Liliya Terzieva, Heleen Geerts, Esmée Messemeker (THUAS): Prototyping expedition workshop: applying the Lego® Serious Play® methodology
06 Feb In-Person
@ Centro Avanzi (transfer to location provided by UNIPI)
10:00-10:30 – Graziella Benedetto (UNISS): Wine Wisdom Bites: Comparative Cases from Sardinia
10:30-11:30 – Liliya Terzieva, Heleen Geerts, Esmée Messemeker (THUAS): Sip & Tell: crafting captivating Stories along the Wine Routes
11:30-12:30 – Francesca Venturi (UNIPI), Chiara Sanmartin (UNIPI): Decoding Flavour: The science and art of Sensory Analysis in Wine
12:30-13:30 – Federazione Strade del vino: Idea Validation
13:30-14:30 – Lunch break
14:30-17:30 – Group Work, Evaluation Test
07 Feb In-Person
@ Aula Magna, Department of Philology, Literature and Linguistics
9:00-10:30 – UNIPI&THUAS team*: Time to refine the presentations
10:30-13:30 - Pitch Session, wrap-up, final grading and conclusions
*The UNIPI&THUAS team involves the SWIW methodology co-design providers: from the University of Pisa (UNIPI) Sabrina Tomasi; Annapia Ferrara; Chiara Mignani; from The Hague University of Applied Sciences (THUAS) Liliya Terzieva; Esmée Messemaker; Heleen Geerts.
Il professor Luca Sanguinetti nominato 'Fellow' dell'IEEE
Il professor Luca Sanguinetti, ordinario di Telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università di Pisa, è stato nominato "Fellow" dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), la più importante organizzazione al mondo nell’ambito dell'ingegneria elettrica ed elettronica e delle tecnologie dell'informazione. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al professor Sanguinetti “per i suoi contributi scientifici nel campo delle comunicazioni wireless multi-antenna e multi-cellulari”.
La IEEE è l’associazione professionale più grande del mondo dedicata al progresso della tecnologia a beneficio dell’umanità che conta 460.000 soci in 190 paesi, comprendendo un ampio spettro di settori che vanno dai sistemi aerospaziali, i calcolatori, le telecomunicazioni, ai sistemi biomedicali, i sistemi elettrici e l’elettronica di consumo. Il titolo di “Fellow” riconosce un'eccezionale distinzione nella professione ed è riservato a persone con un eccezionale curriculum di risultati in uno qualsiasi dei campi di interesse dell'IEEE. Ogni anno ottiene il titolo di “Fellow” meno dello 0,1% dei membri dell'IEEE.
Il curriculum del professor Luca Sanguinetti
Il professor Luca Sanguinetti ha conseguito con lode la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel 2002 e il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione nel 2005 presso l'Università di Pisa. Durante il suo percorso formativo, ha acquisito esperienze internazionali di rilievo: nel 2004 è stato visiting Ph.D. student presso il German Aerospace Center (DLR) a Oberpfaffenhofen, Germania, e tra il 2007 e il 2008 ha lavorato come Postdoctoral Associate presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Princeton, negli Stati Uniti. Dal 2013 al 2017 è stato affiliato al Large Systems and Networks Group (LANEAS) di CentraleSupélec, Francia, grazie alla borsa di ricerca FP7 Marie Curie IEF per il progetto Dense deployments for green cellular networks, focalizzato sullo sviluppo di reti cellulari ad alta densità ed efficienti dal punto di vista energetico. Durante questo periodo, il professor Sanguinetti ha dato un importante contributo a progetti innovativi nel campo delle reti wireless e dei sistemi su larga scala.
È autore di due libri di riferimento nel settore dei sistemi di comunicazione: Massive MIMO Networks: Spectral, Energy, and Hardware Efficiency (2017) e Foundations on User-Centric Cell-Free Massive MIMO (2020), che rappresentano pietre miliari nello sviluppo delle tecnologie Massive MIMO, fondamentali per le reti 5G e le future generazioni di comunicazioni. Il professor Luca Sanguinetti ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Marconi Prize Paper Award in Wireless Communications (2018, 2022) e l’IEEE Communications Society Outstanding Paper Award (2023).
Ha ricoperto il ruolo di Associate Editor per IEEE Transactions on Wireless Communications, IEEE Transactions on Communications e IEEE Signal Processing Letters, oltre a essere Lead Guest Editor per IEEE Journal on Selected Areas of Communications. Attualmente è membro dell’Executive Editorial Committee di IEEE Transactions on Wireless Communications.
In Sapienza i primi due laureati in “Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health”
Hanno conseguito il titolo discutendo la tesi nell’Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza i primi due laureati in “Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health”, la laurea magistrale istituita e attivata nell’anno accademico 2022/23 finalizzata a formare laureate e laureati con competenze digitali avanzate applicate e applicabili al settore della biomedicina e delle biotecnologie mediche. Giacomo Tornabene, 26 anni, originario di Grosseto, ha discusso la tesi “Development of AI tools guiding phage engineering to target antibiotic-resistant bacteria”, con relatori la professoressa Mariagrazia Di Luca e il dott. Giuseppe Maccari; Piero Giovannoni, 25 anni, originario di Lucca, ha discusso la tesi “Development of Machine Learning models for toxicological profile prediction of chemical compounds”, con relatori i professori Tiziano Tuccinardi e Giulio Poli.
La laurea “Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health” si fonda su un progetto culturale interdisciplinare, internazionale e innovativo. Nell’ambito delle competenze digitali avanzate, la laurea magistrale è parte di un progetto finanziato dalla Commissione Europea per lo sviluppo di didattica innovativa nelle “Advanced Digital Skills” anche attraverso la creazione di programmi di double degree tra i partners (Università̀ di Pisa, Aix-Marseille University, Stockholm University).
“Il Dipartimento di Biologia, con la preziosa collaborazione di altri Dipartimenti dell’Ateneo (Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Farmacia, Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza), è orgoglioso di erogare un corso di laurea così innovativo, dal respiro internazionale per la formazione di professionisti altamente qualificati nel campo delle biotecnologie mediche – ha dichiarato la professoressa Antonella Del Corso, direttrice del Dipartimento – Ringrazio la professoressa Arianna Tavanti, presidente del Cds, ma anche il professor Roberto Giovannoni e la professoressa Daria Bottai, membri dello Steering committee del progetto europeo, che hanno dato un contributo fondamentale per il successo dell’iniziativa".
“La laurea in Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health è stata per me un percorso molto interessante e stimolante, che mi ha permesso di affrontare numerose sfide e crescere sia personalmente che professionalmente – ha commentato Piero Giovannoni – È stato particolarmente arricchente condividere questa esperienza con studenti provenienti da tutto il mondo, grazie al contesto internazionale del corso, svolto interamente in lingua inglese. Guardando al futuro, credo che l'intelligenza artificiale rappresenti una risorsa fondamentale, che sta avanzando a grande velocità e sta diventando sempre più parte integrante della nostra vita. In particolare, nell'ambito della salute, queste tecnologie hanno un potenziale straordinario, e il mio obiettivo è lavorare in settori dove sia possibile integrarle nei processi della vita quotidiana, contribuendo a migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni innovative”.
“Dopo il conseguimento di questa laurea magistrale, intendo utilizzare le competenze interdisciplinari acquisite per contribuire all’innovazione nel settore della salute – ha commentato Giacomo Tornabene – Credo che l’intelligenza artificiale possa avere un ruolo importante nel rivoluzionare diversi aspetti di questo campo, e spero che la formazione multidisciplinare ricevuta mi aiuti a dare il mio contributo a questi sviluppi”.
Torna a splendere Villa Victorine sul viale delle Piagge
Si sono conclusi da poco i lavori di riqualificazione funzionale e restauro di Villa Victorine sul viale delle Piagge a Pisa, realizzati grazie al contributo della Fondazione Pisa. La palazzina, tipico esempio di architettura neoclassica ottocentesca, è di proprietà dell’Università di Pisa dal 1942, quando l’Ateneo acquisì terreni e immobili della zona appartenenti ad una più ampia unità agricola denominata “Podere Vaccheria”, ad uso della facoltà di Agraria. Oggi l’immobile ospita vari soggetti: in parte è utilizzata dal Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, accogliendo studi di docenti che svolgono attività di ricerca nelle serre del plesso; in parte è sede del CIPEI, il Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano; infine ospita un patrimonio librario che afferisce al Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Gli interventi, condotti nel rispetto del progetto originario, si sono focalizzati sul restauro conservativo delle facciate, con puliture, consolidamenti e protezioni delle varie superfici, oltre che sul miglioramento di alcuni elementi di coronamento utili a preservare la stessa da futuri fenomeni di degrado: “L’intervento si è svolto nel pieno rispetto del bene architettonico soggetto a vincolo architettonico, come prescritto dal codice del beni culturali e del paesaggio – ha sottolineato l’Ing. Alessia Fini, Responsabile unico del procedimento – privilegiando la conservazione, il recupero e riutilizzo degli elementi originali e, solo laddove non possibile, prevedendo la sostituzione o integrazione con materiali di nuova fattura, compatibili comunque con il manufatto storico”.
I lavori, condotti sotto la direzione dell’architetto Sandro Saccuti della Direzione Edilizia, oltre ad essere stati finanziati con fondi propri dell’Università di Pisa, hanno beneficiato della concessione di un finanziamento da parte della Fondazione Pisa. La conduzione dei lavori è stata operata nel rispetto del carattere conservativo dei singoli interventi attraverso l’uso di componenti appropriate, unitamente ad esecuzioni ad opera d’arte con tecniche tipiche del cantiere di restauro. Il progetto è stato approntato dai docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTEC) coordinati dal professor Marco Giorgio Bevilacqua e seguito come procedimento in questa fase per la Direzione Edilizia dall’architetto Carla Caldani.
Storia di Villa Victorine
Villa Victorine fu edificata nel 1854, in un terreno “lavorativo vitato” intestato a Luigi Chiti. Nel 1872 la proprietà passò alla famiglia Pardelli che ne mantenne il possesso fino alla fine dell’Ottocento, quando, forse per successione, la villa fu intestata alla famiglia Pacini. Dalle testimonianze dei primi anni del Novecento, si riscontra una situazione pressoché invariata. Tra il 1937 e il 1939 il catasto rileva la presenza di alcuni piccoli annessi, sul confine nord-est del giardino, e un tratteggio intorno alla villa che stava probabilmente a indicare i locali seminterrati e la soprastante terrazza.
Nel 1942, infine, la proprietà passò all’Università di Pisa, contestualmente ad altri terreni e immobili della zona appartenenti ad una più ampia unità agricola denominata “Podere Vaccheria”. La facoltà di Agraria aveva infatti l’esigenza di acquisire terreni a compensazione dei lotti agricoli ridotti ed espropriati nel vicino “Podere Piaggia” a causa della progressiva urbanizzazione del quartiere. Dall’esame dei documenti catastali sopracitati risulta che anche la Casa del Custode fu costruita contestualmente alla villa negli anni immediatamente successivi alla metà dell’Ottocento, con un ampliamento sul lato est antecedente al 1928.
Villa Victorine, insieme alla Casa del Custode, il giardino e le sue pertinenze risultano vincolati come bene architettonico in quanto il complesso rappresenta un significativo esempio di insediamento ottocentesco in cui spicca il senso del decoro e dell’ornato afferenti ai canoni borghesi dell’epoca.