Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

 

L’8 e il 9 febbraio sbarca a Pisa CodyTrip, gita virtuale all’insegna della scienza e della tecnologia rivolto in particolare alle scuole, che ha già più di 20.000 iscritti provenienti da 600 diverse città. C’è tempo fino all’8 febbraio per aderire gratuitamente all’iniziativa, iscrivendosi attraverso il form online. I partecipanti potranno collegarsi da qualsiasi dispositivo e interagire attivamente con le guide attraverso la web app ActiveViewer.

L’iniziativa è organizzata per celebrare nelle scuole il Safer Internet Day, giornata dedicata all’uso sicuro e consapevole della rete. Questa tappa pisana della gita virtuale porterà i Codytrippers a conoscere alcuni dei luoghi simbolo della rivoluzione digitale italiana grazie ai tanti appuntamenti in programma.

I partecipanti potranno infatti incontrare Luciano Azzarelli e Graziano Bertini, tecnici della CEP, la Calcolatrice Elettronica Pisana, e Luciano Lenzini, che ideò e diresse il progetto che collegò l’Italia a Internet. Visiteranno la mostra Hello World! in compagnia di Fabio Gadducci e scopriranno come funziona la registrazione dei nomi a dominio, visitando il Registro.it, presso il C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Potranno anche aiutare Alessandro Bogliolo a uscire da CodyMaze, il labirinto di coding installato nella Domus Comeliana, e visitare alcuni tra i principali museo e luoghi culturali della città.

La gita farà tappa anche all’osservatorio gravitazionale europeo (EGO) di Cascina, in compagnia dei ricercatori della collaborazione internazionale Virgo, protagonista della rivelazione delle onde gravitazionali.

Tutti i dettagli sul programma sono disponibili al link: https://codemooc.org/codytrip-2022-pisa/

CodyTrip a Pisa, alle origini di Internet e dell’Universo” è un’iniziativa di DIGIT srl, in collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, resa possibile grazie alla partecipazione di Terre di Pisa, Università di Pisa, C.N.R., European Gravitational Observatory, Collaborazione Virgo, Comune di Pisa, Comune di Cascina, Opera Primaziale Pisana, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Palazzo Blu, Museo delle Navi Antiche di Pisa, Domus Comeliana, City Grand Tour Pisa, Coop Culture, DMC Montepisano, Royal Victoria Hotel, Ristorante La Pergoletta e Telefono Azzurro.

 

Venerdì, 04 Febbraio 2022 10:15

Energy Manager

(PO di 3° livello) Ing. Elena Menchetti

Attività e procedimenti:
attività connesse alla figura di EM, analisi dei consumi energetici e comunicazione consumi al MiSE, sensibilizzazione per azioni di risparmio energetico in Ateneo;

Per informazioni e consulenza:
E’ possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto scrivendo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
o contattando telefonicamente il personale della Posizione organizzativa ai numeri di telefono indicati alla pagina:
https://unimap.unipi.it/organizzazione/ente.php?d=359999@DIR     
E’ possibile avere ulteriori informazioni al link: https://energy.unipi.it/  

Venerdì, 04 Febbraio 2022 10:14

Restauro ed Interior design

Coordinatore (PO di 2° livello) Arch. Sandro Saccuti

Attività e procedimenti:
Studio degli interventi di ristrutturazione con particolare riferimento a interventi di restauro su immobili sottoposti a vincoli monumentali. supporto tecnico e supporto per la presentazione delle pratiche alla Soprintendenza dei beni culturali.

Per informazioni e consulenza:
E’ possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto scrivendo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando telefonicamente il personale della Posizione organizzativa ai numeri di telefono indicati alla pagina:
 https://unimap.unipi.it/organizzazione/ente.php?d=359999@DIR

Venerdì, 04 Febbraio 2022 08:35

Indagine sulla povertà alimentare in Italia

In Italia le persone a rischio di povertà alimentare sono il 22,3% dell'intera popolazione, un tasso che varia a livello regionale dal 14,6% dell’Umbria, al 29,6% dell’Abruzzo, al 18,7 % della Toscana, con elevati livelli di disuguaglianze soprattutto per quanto riguarda ortaggi, carne e pesce. Questi dati emergono da uno studio pubblicato sulla rivista Social Indicators Research firmato da Stefano Marchetti dell’Università di Pisa e Luca Secondi dell’Università della Tuscia a partire dall'Indagine sulla Spesa delle Famiglie italiane del 2017 dell'Istat.

“L’indagine – sottolinea Stefano Marchetti, professore di statistica del Dipartimento di Economia e Management – non riguarda la povertà assoluta, cioè l’impossibilità di comprare un dato paniere di beni alimentari, ma la povertà relativa, ovvero coloro che hanno una capacità di spesa per alimenti al di sotto di una certa soglia media che in Italia si attesta intorno ai 162 euro procapite, cifra che varia da regione a regione e da ricalibrare nel caso di famiglie numerose”.

Accanto a questo indice i ricercatori hanno inoltre fatto una stima dell’insicurezza alimentare degli italiani, condizione che si ha quando la quota della spesa per il cibo supera il 40% della spesa totale. Dall’analisi emerge che in Italia questa condizione riguarda il 3,6% della popolazione, circa 2 milioni di persone, con un massimo in Calabria (9,7%) e un minimo in Veneto (0,9%), Friuli (1,2%) e Toscana (1,5%).


“Destinare una quota elevata della propria spesa al solo cibo – commenta Marchetti - denuncia una difficoltà a sostenere le spese per la casa, la salute e i servizi di base necessari, mettendo le persone a rischio di esclusione sociale, questo naturalmente richiede interventi e politiche economiche volti a consentire condizioni di vita più eque e sostenibili per l'intera popolazione, specie se consideriamo che la ricerca traccia un quadro pre-pandemia e che il COVID19 potrebbe aver incrementato le disuguaglianze a livello nazionale”.

L’articolo pubblicato su Social Indicators Research fa parte di una serie di studi sulla povertà che alcuni degli statistici dell’Università di Pisa portano avanti da diversi anni, facendosi promotori e membri dal 2015 del Centro Interuniversitario di Ricerca e Servizi sulla Statistica Avanzata per lo Sviluppo Equo e Sostenibile – Camilo Dagum.




Le sezione si occupa del coordinamento e del supporto ai Centri di gestione per la corretta imputazione di costi e ricavi ai centri di costo e ricavo oggetto di rilevazione da parte dell’Ateneo.

Per informazioni e consulenza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  

Giovedì, 03 Febbraio 2022 11:02

Unità bilancio consolidato e riclassificato

L’Unità svolge le seguenti attività:

  • predispone il bilancio consolidato di Ateneo
  • fornisce supporto, consulenza ed effettua la supervisione del corretto utilizzo dei codici gestionali SIOPE
  • predispone il bilancio preventivo unico di Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria con la classificazione della spesa per missioni e programmi
  • predispone il Rendiconto unico di ateneo in contabilità finanziaria con classificazione della spesa per missioni e programmi
  • cura il caricamento sul portale MUR dell’Omogenea Redazione dei dati e dei documenti richiesti relativi a: bilancio unico di Ateneo di previsione, bilancio d’esercizio, bilancio consolidato, bilancio preventivo e rendiconto unico di ateneo in contabilità finanziaria con la classificazione della spesa per missioni e programmi.

 

Per informazioni e consulenza relative al corretto utilizzo dei codici SIOPE è possibile contattare l'Unità aprendo un ticket, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Per informazioni relative al bilancio di previsione e al rendiconto in contabilità finanziaria con classificazione della spesa per missioni e programmi scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì, 03 Febbraio 2022 11:00

Unità Bilancio unico di Ateneo

L’Unità svolge le seguenti attività:

  • predispone il Bilancio unico di ateneo di previsione annuale e pluriennale e gestisce gli adempimenti connessi all’assegnazione delle quote parti di bilancio
  • si occupa del processo di revisione del budget: assestamento, variazioni, storni, anticipazioni di cassa e di budget
  • predispone il Bilancio unico di ateneo di esercizio
  • effettua le operazioni di riaccertamento dei crediti e dei debiti
  • supporta i processi decisionali degli organi di governo in fase di programmazione, consuntivazione e analisi dei risultati, anche mediante il monitoraggio e l’analisi degli scostamenti degli indicatori ministeriali e la verifica del rispetto dei vincoli disposti dalla normativa vigente in materia di contenimento della spesa pubblica
  • gestisce i principali finanziamenti ministeriali e coordina le eventuali rendicontazioni
  • predispone le istruttorie del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, nonché le disposizioni dirigenziali e i decreti rettorali nelle materie di competenza della Direzione ed effettua controlli, per la parte contabile, delle proposte di delibera presentate dai centri di gestione
  • supporta il Collegio dei Revisori dei Conti per l’espressione dei pareri di competenza
  • effettua il coordinamento e il controllo dei processi contabili di Ateneo e fornisce supporto tecnico e consulenza amministrativa e contabile ai centri di gestione
  • gestisce i rapporti con Cineca per la segnalazione di malfunzionamenti, la risoluzione di problematiche e l’inoltro di richieste specifiche relative all’applicativo di contabilità (U-GOV)
  • effettua estrazioni di dati in relazione a richieste specifiche provenienti dai centri di gestione


Per informazioni, consulenza o altre attività di supporto scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per informazioni, consulenza e attività di supporto riguardanti il monitoraggio e la corretta gestione dei limiti di spesa per acquisto di beni e servizi aprire un ticket scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 03 Febbraio 2022 09:47

Indagine sulla povertà alimentare in Italia

In Italia le persone a rischio di povertà alimentare sono il 22,3% dell'intera popolazione, un tasso che varia a livello regionale dal 14,6% dell’Umbria, al 29,6% dell’Abruzzo, al 18,7 % della Toscana, con elevati livelli di disuguaglianze soprattutto per quanto riguarda ortaggi, carne e pesce. Questi dati emergono da uno studio pubblicato sulla rivista Social Indicators Research firmato da Stefano Marchetti dell’Università di Pisa e Luca Secondi dell’Università della Tuscia a partire dall'Indagine sulla Spesa delle Famiglie italiane del 2017 dell'Istat.

“L’indagine – sottolinea Stefano Marchetti, professore di statistica del Dipartimento di Economia e Management – non riguarda la povertà assoluta, cioè l’impossibilità di comprare un dato paniere di beni alimentari, ma la povertà relativa, ovvero coloro che hanno una capacità di spesa per alimenti al di sotto di una certa soglia media che in Italia si attesta intorno ai 162 euro procapite, cifra che varia da regione a regione e da ricalibrare nel caso di famiglie numerose”.

supermercato.jpg


Accanto a questo indice i ricercatori hanno inoltre fatto una stima dell’insicurezza alimentare degli italiani, condizione che si ha quando la quota della spesa per il cibo supera il 40% della spesa totale. Dall’analisi emerge che in Italia questa condizione riguarda il 3,6% della popolazione, circa 2 milioni di persone, con un massimo in Calabria (9,7%) e un minimo in Veneto (0,9%), Friuli (1,2%) e Toscana (1,5%).


“Destinare una quota elevata della propria spesa al solo cibo – commenta Marchetti - denuncia una difficoltà a sostenere le spese per la casa, la salute e i servizi di base necessari, mettendo le persone a rischio di esclusione sociale, questo naturalmente richiede interventi e politiche economiche volti a consentire condizioni di vita più eque e sostenibili per l'intera popolazione, specie se consideriamo che la ricerca traccia un quadro pre-pandemia e che il COVID19 potrebbe aver incrementato le disuguaglianze a livello nazionale”.

L’articolo pubblicato su Social Indicators Research fa parte di una serie di studi sulla povertà che alcuni degli statistici dell’Università di Pisa portano avanti da diversi anni, facendosi promotori e membri dal 2015 del Centro Interuniversitario di Ricerca e Servizi sulla Statistica Avanzata per lo Sviluppo Equo e Sostenibile – Camilo Dagum.



La Sezione si occupa di:

  • coordinamento, supervisione e consulenza sulle procedure amministrativo-contabili legate all’inventariazione (carico, scarico, trasferimenti ad altra struttura, etc.) dei beni mobili di tutto l’Ateneo
  • gestione adempimenti legati all’inventariazione dei beni mobili delle Direzioni
  • gestione adempimenti legati all’inventariazione dei beni immobili
  • raccolta e controllo dei bilanci degli Enti e Società partecipate e registrazione nel patrimonio dei fatti di gestione; predisposizione della documentazione da sottoporre al Consiglio di Amministrazione
  • capitalizzazione degli interventi in corso e acconti conclusi
  • gestione dei registri inventariali dell’Amministrazione Centrale
  • controllo dei registri inventariali di tutte le Strutture e gestione di fine anno
  • calcolo degli ammortamenti
  • gestione dei conti d’ordine di tutto l’Ateneo
  • configurazioni varie dell’applicativo U-GOV
  • contribuire alla stesura del Bilancio unico di ateneo di esercizio, per la parte relativa al patrimonio immobiliare, mobiliare e finanziario

 

Per informazioni, consulenza o altre attività di supporto aprire un ticket scrivendo a:              Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per approfondimenti e modulistica: https://www.unipi.it/index.php/amministrazione/item/3705-inventariazione 

 

 

L’Unità si occupa di:

  • trasmissione all’Istituto Cassiere degli ordinativi di incasso e di pagamento di tutti i centri di gestione dell’Ateneo
  • gestione dei pagamenti esteri
  • gestione degli adempimenti relativi alla Piattaforma di certificazione dei crediti
  • supporto e consulenza per la sistemazione delle fatture presenti sulla piattaforma
  • consulenza ai centri di gestione sull’utilizzo dell’applicativo gestionale degli ordinativi informatici di incasso/pagamento
  • programmazione, controllo e gestione del fabbisogno finanziario
  • gestione e monitoraggio delle assegnazioni di cassa ai dipartimenti, centri e sistemi

Per informazioni, consulenza o altre attività di supporto scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per problematiche connesse a fatture da comunicare sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per le richieste di profilazione degli utenti al caricamento delle pratiche per la contabilizzazione dei ricavi ( https://pratiche.adm.unipi.it/index.php  ) scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa