Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 20 Settembre 2022 10:00

Prorettore vicario - Giuseppe Iannaccone

Professore ordinario di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone è professore ordinario di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa, dove si è laureato in Ingegneria Elettronica con lode nel 1992 e ha conseguito il Dottorato in Ingegneria dell’Informazione nel 1996.

Incarichi istituzionali

È presidente dell’assemblea dei soci del Consorzio nazionale interuniversitario di nanoelettronica IU.NET, formato da 13 atenei pubblici italiani per coordinare la ricerca nel campo della nanoelettronica.

Attività didattica e scientifica

Il prof. Iannaccone insegna elettronica, elettronica di potenza e controllo, e circuiti e dispositivi neuromorfici nei corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
La sua attività di ricerca prevalente è nel settore della nanoelettronica, in un campo di frontiera tra l’ingegneria e la fisica, che affronta problemi scientifici fondamentali e applicativi per realizzare strumenti di calcolo e comunicazione sempre più potenti e sempre meno energivori. Negli ultimi anni, ha allargato lo spettro della sua attività di ricerca alla progettazione di circuiti elettronici analogici a bassissimo consumo, alle applicazioni dell’elettronica nel settore dell’internet degli oggetti, dell’intelligenza artificiale, della sicurezza informatica e degli strumenti biomedicali.
Ha coordinato 6 progetti di ricerca europei e 3 nazionali con ampi partenariati, partecipando come responsabile di sede in altri 18. È fellow dell’Institute of electrical and electronic engineers, e fellow dell’American physical society, le due più grandi associazioni di professionisti della scienza e della tecnologia. È revisore di numerose agenzie di finanziamento della ricerca internazionali.
Ha pubblicato più di 250 lavori su riviste internazionali raccogliendo più di 9500 citazioni nel database Scopus, con un h-index di 43 (h-index 52 sul database di Google Scholar).
Giuseppe Iannaccone è un convinto sostenitore dell’importanza della divulgazione scientifica e del ruolo che l’Università può avere nello sviluppo sociale e culturale del Paese. Ha coordinato nel 2012 e nel 2013 le iniziative della Notte dei ricercatori in tutta la Toscana, iniziando la tradizione a Pisa. Nel 2012 ha organizzato TEDxPisa e dal 2012 quasi tutte le sue lezioni universitarie sono disponibili su Youtube. Molti gruppi di ricerca accademici e industriali usano il software open source di CAD per nanotecnologie elettroniche NanoTCAD ViDES sviluppato nel gruppo di ricerca di nanoelettronica.
È impegnato in numerose attività di trasferimento tecnologico, fondamentali per fare in modo che la ricerca scientifica abbia un impatto sulla crescita economica. Ha fondato Quantavis s.r.l., una società Spin Off dell’Università di Pisa, presieduto la commissione tecnica per la valorizzazione dei brevetti dell’Ateneo, svolto numerosi progetti di collaborazione bilaterale con imprese multinazionali.

https://www.iannaccone.org/ 

 

Martedì, 20 Settembre 2022 09:02

Oggetti volanti ben identificati

Venerdì 23 settembre, alle ore 20.00 e alle ore 21.15, e sabato 24 settembre, alle ore 20.00 e alle ore 21.15, presso il Giardino Scotto, avrà luogo lo spettacolo comico di giocoleria ed equilibrismo "Oggetti volanti ben identificati".
Si esibirà la Compagnia dei Karakongioli, di e con Andrea Vanni.

Si tratta di un'attività autogestita organizzata dall'associazione BEAT e svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

L'evento fa parte della V edizione de Il giardino incantato nell'ambito del Pisa Buskers - Festival delle Arti Pendenti.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 19 Settembre 2022 09:52

Yacht a basso impatto ambientale

Migliorare il coordinamento tra le imprese del distretto Toscano che realizzano yacht di lusso, in modo tale da produrre imbarcazioni che abbiano al contempo minor impatto sull'ambiente, alto impatto sociale e ritorno economico soddisfacente. E’ questo l’obiettivo del progetto SUCCESS che prenderà il via martedì 20 settembre alle 14,30 a Villa Letizia a Livorno (Via dei Pensieri, 60). Saranno presenti Gianluca Dini, direttore Centro di servizi Polo universitario Sistemi logistici dell’Università di Pisa, Barbara Bonciani, assessora al Porto del Comune di Livorno, Federico Niccolini, responsabile scientifico del progetto, Sara Scipioni, ricercatrice del progetto, Marco Valle, CEO di Azimut-Benetti, Pietro Angelini, direttore esecutivo NAVIGO scarl, Fabrizio Santini, presidente nazionale ADACI, David Giraldi, responsabile economia circolare Ambiente spa.

Benetti-FB270-side.jpg

 

Il progetto SUCCESS di durata biennale è cofinanziato dalla Regione Toscana e dall’Università di Pisa, in particolare dal Centro di Servizi Polo Universitario “Sistemi Logistici” di Livorno, che è anche responsabile scientifico dell’iniziativa. Il partenariato comprende Azimut Benetti spa, leader mondiale nella produzione di imbarcazioni e navi di lusso con base in Toscana, NAVIGO scarl, la più estesa rete di aziende di nautica della Toscana e una delle principali in Europa, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management (ADACI), Ambiente spa, società di consulenza ed ingegneria ambientale, e infine il Comune di Livorno, come partner di supporto per l’identificazione di politiche locali e regionali a supporto del settore della nautica.

“Attraverso il progetto SUCCESS vogliamo applicare i temi dell’economia circolare ad un settore altamente strategico per la Toscana come quello della nautica di lusso in modo da supportarne la transizione verso la sostenibilità”, spiega Sara Scipioni, neo dottorata in Economia aziendale e management dell’Ateneo pisano.
In particolare, progetto si concentra sull’identificazione delle più efficaci soluzioni organizzative di supply chain circolari e sull’individuazione di soluzioni interorganizzative, che possano stimolare l’approccio collaborativo all’interno delle filiere coinvolte.

“Il progetto – conclude Scipioni - porterà ad una maggior consapevolezza, sostenibilità ed efficienza della produzione di questo settore strategico, che potrà tradursi in vantaggio competitivo sostenibile per gli operatori della filiera, insieme ai relativi benefici in termini ambientali e sociali”.

Martedì 20 settembre, alle ore 11, nella Sala dei Mappamondi del rettorato dell’Università di Pisa, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle iniziative in programma il 30 settembre a Pisa per l'edizione 2022 di BRIGHT Night, la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici.

Nell'occasione saranno presenti il rettore Paolo Mancarella, il sindaco Michele Conti e i rappresentanti delle università e degli enti di ricerca protagonisti della manifestazione (Scuola Normale, Scuola Sant’Anna, CNR, INGV, INFN ed EGO Virgo). 

Lunedì, 19 Settembre 2022 09:23

Yacht a basso impatto ambientale

Migliorare il coordinamento tra le imprese del distretto Toscano che realizzano yacht di lusso, in modo tale da produrre imbarcazioni che abbiano al contempo minor impatto sull'ambiente, alto impatto sociale e ritorno economico soddisfacente. E’ questo l’obiettivo del progetto SUCCESS che prenderà il via martedì 20 settembre alle 14,30 a Villa Letizia a Livorno (Via dei Pensieri, 60). Saranno presenti Gianluca Dini, direttore Centro di servizi Polo universitario Sistemi logistici dell’Università di Pisa, Barbara Bonciani, assessora al Porto del Comune di Livorno, Federico Niccolini, responsabile scientifico del progetto, Sara Scipioni, ricercatrice del progetto, Marco Valle, CEO di Azimut-Benetti, Pietro Angelini, direttore esecutivo NAVIGO scarl, Fabrizio Santini, presidente nazionale ADACI,  David Giraldi, responsabile economia circolare Ambiente spa.

Il progetto SUCCESS di durata biennale è cofinanziato dalla Regione Toscana e dall’Università di Pisa, in particolare dal Centro di Servizi Polo Universitario “Sistemi Logistici” di Livorno, che è anche responsabile scientifico dell’iniziativa.

Il partenariato di comprende Azimut Benetti spa, leader mondiale nella produzione di imbarcazioni e navi di lusso con base in Toscana, NAVIGO scarl, la più estesa rete di aziende di nautica della Toscana e una delle principali in Europa, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management (ADACI), Ambiente spa, società di consulenza ed ingegneria ambientale, e infine il Comune di Livorno, come partner di supporto per l’identificazione di politiche locali e regionali a supporto del settore della nautica.

“Attraverso il progetto SUCCESS vogliamo applicare i temi dell’economia circolare ad un settore altamente strategico per la Toscana come quello della nautica di lusso in modo da supportarne la transizione verso la sostenibilità”, spiega Sara Scipioni, neo dottorata in Economia aziendale e management dell’Ateneo pisano.

In particolare, progetto si concentra sull’identificazione delle più efficaci soluzioni organizzative di supply chain circolari e sull’individuazione di soluzioni interorganizzative, che possano stimolare l’approccio collaborativo all’interno delle filiere coinvolte.

“Il progetto – conclude Scipioni - porterà ad una maggior consapevolezza, sostenibilità ed efficienza della produzione di questo settore strategico, che potrà tradursi in vantaggio competitivo sostenibile per gli operatori della filiera, insieme ai relativi benefici in termini ambientali e sociali”.

Anche l’Università di Pisa partecipa, insieme ad altre 23 università, al Cnr e a dieci aziende al dottorato di interesse nazionale in Cybersecurity, organizzato dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con il Laboratorio nazionale di cybersecurity.
Il più ambizioso percorso di formazione sulla cybersicurezza in Italia, per cui sono disponibili 38 borse di studio, si articola in quattro diversi percorsi: Foundational Aspects in Cybersecurity; Software, System, and Infrastructure Security; Data Governance and Protection; Human, Economic, and Legal Aspects in Cybersecurity.

Il dottorato nazionale, che con apposita convenzione beneficerà della collaborazione dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN), è coordinato dal professor Rocco De Nicola, Rettore della Scuola IMT, vice direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e direttore del Centro di Competenza su Cybersecurity della Regione Toscana (C3T).
L’Università di Pisa contribuisce al percorso formativo e mette a disposizione 1 borse di studio.

“Dopo il Master in Cybersecurity, la laurea magistrale in Cybersecurity ed il curriculum in Cybersecurity della laurea magistrale in Computer Engineering, la partecipazione a questo dottorato nazionale integra e completa l'offerta formativa di alta qualificazione dell'Università di Pisa in tema di sicurezza informatica”, ha dichiarato Gianluca Dini referente per l’Università di Pisa.

“Lavoriamo alla costruzione di un dottorato nazionale in cybersicurezza da più di quattro anni - commenta Rocco De Nicola - i tanti attacchi informatici a servizi essenziali, la presa di coscienza della carenza di esperti e i fondi PNRR ne hanno reso possibile l’attivazione. Abbiamo davanti a noi grandi sfide e siamo sicuri che con l’impegno di tutti riusciremo a formare una nuova generazione di professionisti con un’altissima preparazione e in grado di sviluppare infrastrutture digitali sicure e affidabili per rispondere ad attacchi informatici sempre più raffinati”.

La scadenza del bando è fissata al 3 ottobre 2022. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale http://imt.lu/phd-cysec

Anche l’Università di Pisa partecipa, insieme ad altre 23 università, al Cnr e a dieci aziende al dottorato di interesse nazionale in Cybersecurity, organizzato dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con il Laboratorio nazionale di cybersecurity.
Il più ambizioso percorso di formazione sulla cybersicurezza in Italia, per cui sono disponibili 38 borse di studio, si articola in quattro diversi percorsi: Foundational Aspects in Cybersecurity; Software, System, and Infrastructure Security; Data Governance and Protection; Human, Economic, and Legal Aspects in Cybersecurity.

Facebook_PhD_Cybersecurity_IMT22.jpg

Il dottorato nazionale, che con apposita convenzione beneficerà della collaborazione dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN), è coordinato dal professor Rocco De Nicola, Rettore della Scuola IMT, vice direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e direttore del Centro di Competenza su Cybersecurity della Regione Toscana (C3T).
L’Università di Pisa contribuisce al percorso formativo e mette a disposizione 1 borse di studio.

“Dopo il Master in Cybersecurity, la laurea magistrale in Cybersecurity ed il curriculum in Cybersecurity della laurea magistrale in Computer Engineering, la partecipazione a questo dottorato nazionale integra e completa l'offerta formativa di alta qualificazione dell'Università di Pisa in tema di sicurezza informatica”, ha dichiarato Gianluca Dini referente per l’Università di Pisa.

“Lavoriamo alla costruzione di un dottorato nazionale in cybersicurezza da più di quattro anni - commenta Rocco De Nicola - i tanti attacchi informatici a servizi essenziali, la presa di coscienza della carenza di esperti e i fondi PNRR ne hanno reso possibile l’attivazione. Abbiamo davanti a noi grandi sfide e siamo sicuri che con l’impegno di tutti riusciremo a formare una nuova generazione di professionisti con un’altissima preparazione e in grado di sviluppare infrastrutture digitali sicure e affidabili per rispondere ad attacchi informatici sempre più raffinati”.

La scadenza del bando è fissata al 3 ottobre 2022. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale http://imt.lu/phd-cysec

Venerdì 23 settembre e sabato 24 settembre avrà luogo la V edizione de Il giardino incantato nell'ambito del Pisa Buskers - Festival delle Arti Pendenti.

Nel corso del festival si svolgeranno alcune attività autogestite organizzate dall'associazione BEAT e News e svolte con il contributo finanziario dell'Università di Pisa:

-Adriano Bono & The Reggae Circus

-Spiral 2.0. Lucignolo e il Fuoco

-Clownerie al Pisa Buskers

-Il Folle Folletto Elicriso

-Oggetti volanti ben identificati

Lunedì, 19 Settembre 2022 08:46

Il Folle Folletto Elicriso

Venerdì 23 settembre alle 19.15 e alle 21.15 e sabato 24 settembre alle 20.00, presso il Giardino Scotto, avrà luogo lo spettacolo di narrazione e circo comico dal titolo "Il folle folletto Elicriso" a cura di Gaia Atmen.

Si tratta di un'attività autogestita organizzata dall'associazione BEAT e svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

L'evento fa parte della V edizione de Il giardino incantato nell'ambito del Pisa Buskers - Festival delle Arti Pendenti.

Lunedì, 19 Settembre 2022 08:42

Clownerie al Pisa Buskers

Venerdì 23 settembre alle ore 17 e sabato 24 settembre alle ore 17 avrà luogo presso il Giardino Scotto "Clownerie al Pisa Buskers", un Laboratorio di Circo a cura di Antitesi.

Nel corso dell'evento chiunque potrà cimentarsi a provare le arti circensi: clowneria, giocoleria, acrobatica.

Si tratta di un'attività autogestita organizzata dall'associazione News e svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.

L'evento fa parte della V edizione de Il giardino incantato nell'ambito del Pisa Buskers - Festival delle Arti Pendenti.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa