Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

maria cepolina Si chiama FURBOT ed è un piccolo veicolo elettrico robotico che promette di rivoluzionare il trasporto delle merci in città. Ecologico, efficiente e con un alto grado di automazione, FURBOT è stato sviluppato a conclusione del progetto europeo “Freight Urban RoBOTic vehicle” coordinato dall’Università di Pisa e a cui hanno partecipato cinque Paesi con il coinvolgimento di istituzioni accademiche, industrie e pubbliche amministrazioni. Oltre due milioni di euro e quattro anni di ricerca, dal 2011 sino alla fine del 2015, hanno così portato alla realizzazione del prototipo e alla pianificazione ad hoc di un sistema di distribuzione urbana delle merci".

“Lo sviluppo del commercio elettronico ha determinato un forte e costante aumento dei viaggi e delle consegne nei centri urbani - ha spiegato Elvezia Maria Cepolina (foto), ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Ateneo pisano e coordinatrice del progetto - ecco allora che un sistema di distribuzione come quello che abbiamo implementato per FURBOT può consentire di aumentare notevolmente i fattori di carico dei veicoli e, di conseguenza, diminuire la congestione del traffico e l’inquinamento acustico ed atmosferico”.

FURBOT, che in futuro potrebbe operare anche senza conducente, è un veicolo intelligente programmato per svolgere in modo automatico molte operazioni, come ad esempio il carico/scarico dei box contenenti la merce. Per ottimizzare la logistica, i ricercatori del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dellUniversità di Pisa hanno quindi messo a punto un simulatore che permette un’organizzazione avanzata della distribuzione dell’ultimo miglio. Ad esempio, sulla base delle richieste, il sistema individua i punti di raccolta migliori per minimizzare la distanza percorsa per il ritiro e poi comunica ai clienti luogo e codice di accesso personalizzato al proprio box.

FURBOT è stato finanziato nell’ambito del 7th Framework Programme e, oltre all’Università di Pisa come capofila, sono stati partner del progetto l’Università di Genova, il centro di ricerca francese INRIA, i Transportes Colectivos do Barreiro del Portogallo e, come aziende Bremach srl e Persico Spa per l’Italia, ZTS VVU JOSICE a.s. per la Slovacchia e Mazel per la Spagna.

Ne hanno parlato:
La Nazione Pisa
Il Tirreno Pisa
AdnKronos
Ansa
InToscana
AgenziaImpress
Panorama.it
VodafoneNews
PisaInformaFlash

Lunedì, 29 Febbraio 2016 17:12

Robotica in medicina

Al centro di robotica multidisciplinare dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, il prof. Ugo Boggi e il dottor Fabio Vistoli del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, ci aprono le porte della sala operatoria dove lavora il Robot Da vinci, un robot di ultima generazione specializzato nella chirurgia laparoscopica.

Lunedì, 29 Febbraio 2016 17:10

Dante a Pisa

In che modo possiamo collegare la figura di Dante Alighieri con la città di Pisa?
A raccontarci gli intrecci storici fra il sommo Poeta e la citta pisana saranno gli studiosi Marco Santagata, Fabrizio Franceschini del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Il professor Mirko Tavoni ci illustrerà il progetto in collaborazione con l'ISTI CNR "Per una enciclopedia Dantesca digitale" Tutti questi studi fanno dell'Università di Pisa il centro di ricerca su Dante più vivace a livello internazionale

Lunedì, 29 Febbraio 2016 16:54

La protesta in tempi di crisi

Al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa si studiano le proteste e i movimenti sociali. Massimiliano Andretta e Riccardo Guidi ci illustrano come intrepretare le azioni politiche e civili dei cittadini nei climi di austerity.

Lunedì, 29 Febbraio 2016 16:49

Neuroplasticità della visione

La professoressa Maria Concetta Morrone, docente di Fisiologia e il gruppo di ricercatori del Pisa Vision Laboratory spiegano le ricerche sulla plasticità e la capacità di adattamento del cervello degli adulti, con studi sperimentali in ambito clinico che riguardano in particolare gli aspetti visivi.

Lunedì, 29 Febbraio 2016 16:46

Diritto e identità digitale

Lunedì, 29 Febbraio 2016 16:20

Nutraceutica, cibo e salute

La professoressa Giovannetti ci racconta le ricerche del Centro interdipartimentale di ricerca "Nutraceutica e alimentazione per la salute", che coordina e aggrega tutti i docenti e i ricercatori impegnati sui temi del cibo, degli alimenti e dell'alimentazione, della nutraceutica e della salute. Al Centro afferiscono circa 170 scienziati di sette diversi dipartimenti: Medicina clinica e sperimentale, Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica, Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Biologia, Scienze veterinarie, Farmacia e Scienze agrarie e alimentari.

Lunedì, 29 Febbraio 2016 16:04

Il Polo Piagge

Sandro Paci, prorettore all'edilizia dell'Università di Pisa, descrive il nuovo Polo didattico d'Ateneo alla vigilia della sua inaugurazione

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa