Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5328)

Written by
Venerdì, 28 Aprile 2023 11:43

Al via il ciclo “Pisa incontra lo sport”, dieci iniziative per approfondire le tante dimensioni dello sport

Parte sabato 29 aprile il ciclo di incontri su “Pisa incontra lo sport”, con dieci appuntamenti distribuiti fino al 25 maggio che approfondiranno in modo multidisciplinare il concetto di sport come attività ricreativa e agonistica, così come strumento di formazione, ricerca e innovazione. La rassegna è stata presentata a Palazzo alla Giornata dal rettore Riccardo Zucchi, dal professor Marco Gesi, coordinatore del ciclo di incontri, dai professori Francesco Dal Canto, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e Aldo Paolicchi, direttore del Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, e dalla dottoressa Laura Granata, della Camera di Commercio di Pisa.

gruppo Pisa sport

Nella foto, da sinistra: Paolicchi, Granata, Gesi, Zucchi, Dal Canto.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 29, dalle ore 8,30 al Centro Congressuale “Le Benedettine”, con una mattinata dedicata alla “Medicina dello sport: attività fisica, indicazioni e controindicazioni”, con il coordinamento di Marco Gesi e Monica Nannipieri. Seguirà martedì 2 maggio, sempre alle Benedettine, l’incontro su “Sport City: generare benessere attraverso lo sport e le attività sociali”, coordinato da Marco Gesi, Stefano Pellacani e Salvatore Sanzo.

Le iniziative successive saranno: 10 maggio su “Sport e turismo: lo sport come elemento di sviluppo del settore turistico” (coordinatrice Laura Granata); 11 maggio su “La preparazione atletica nel calcio giovanile” (coordinatori Marco Gesi e Ida Nicolini), a cui parteciperà anche il presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio, Renzo Ulivieri; 12 maggio su “L’edilizia per lo sport tra tradizione e innovazione” (coordinatrice Anna De Falco); 20 maggio su “Il Management dello sport in Italia: stato dell’arte e prospettive” (coordinatore Iacopo Cavallini), a cui parteciperà anche il presidente del Pisa Sporting Club, Giuseppe Corrado; 20 e 21 maggio su “Fisioterapia sportiva. Le onde d’urto: come, quando e perché”, prima e seconda parte (coordinatore Marco Gesi); 21 maggio su “La robotica nella riabilitazione sportiva: esperienza a “Sport and Anatomy” (coordinatore Marco Gesi); 25 maggio su “Diritto e giustizia nello sport” (coordinatore Francesco Dal Canto), a cui parteciperà anche il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (la FIGC), Gabriele Gravina, e il presidente della Lega Calcio di serie A, Lorenzo Casini, e su “Lo sport e la biomeccanica” (coordinatrice Francesca Di Puccio).

“Il ciclo di incontri – ha dichiarato il rettore Riccardo Zucchi – mira a sottolineare il valore dello sport e le sue tante dimensioni, sia come pratica individuale e collettiva di ricreazione, inclusione e crescita personale, sia come attività di massa in grado di influenzare la sfera educativa, sociale ed economica della nostra società. In questo quadro, l’Università di Pisa sta lavorando per rendere lo sport un’opportunità utile per i propri studenti nei vari contesti, da quello culturale a quello didattico e formativo, fino a quello lavorativo”.

“Da alcuni anni – ha continuato il professor Marco Gesi – l’Ateneo pisano ha tra i suoi obiettivi quello di declinare la parola ‘sport’ secondo i più moderni concetti, cercando di far dialogare discipline che potrebbero sembrare lontane tra loro, ma che trovano in questa nuova visione forti interessi comuni. L'obiettivo di ‘Pisa incontra lo Sport’ è di ampliare il significato di ‘sport’ creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento ai nostri studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo sport, potranno trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare per il loro futuro impiego”.

Written by
Giovedì, 27 Aprile 2023 09:23

Il Centro Linguistico dell’Università di Pisa prima sede italiana della Certificazione di lingua araba ABJADCERT

book 2477164 1920A partire dal 2023 il Centro Linguistico dell’Università di Pisa diventa la prima istituzione accademica italiana accreditata come sede della Certificazione Internazionale di lingua araba AbjadCert. AbjadCert è gestita e rilasciata dall’Abjadiyya Institute for Arabic Studies di Fes (Marocco) e coinvolge diversi accademici del mondo arabo. Si tratta di un attestato che certifica le competenze in lingua araba come lingua straniera. La certificazione AbjadCert si basa sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) con notevoli adattamenti nel sillabo alle specificità della lingua araba.

Voluto fortemente dalla direttrice del Centro Linguistico, la professoressa Silvia Bruti e da Daniele Mascitelli, professore di Lingua e Letteratura araba, questo accordo è un traguardo importante che riconosce all’Università di Pisa un ruolo pioneristico del sostenere l’insegnamento della lingua araba. La certificazione consente inoltre agli studenti dell’Università di Pisa e a chiunque sia interessato allo studio della lingua araba di avere questa opportunità presso il nostro Ateneo.

Per quest’anno sono già attive le sessioni delle prove e i livelli attivati, nonché un corso di preparazione per il livello A2. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito del Centro Linguistico.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa