Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5327)

Written by
Lunedì, 29 Maggio 2023 13:27

Save the date: BRIGHT-NIGHT 2023

La data da ricordare è venerdì 29 settembre: torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, nata per impulso della Commissione UE nel 2005 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. Un appuntamento fisso che porterà anche quest’anno tantissime iniziative animate dai ricercatori nelle nostre piazze.

In Toscana la manifestazione prende il nome BRIGHT-NIGHT, che unisce l'acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research" (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) con la parola notte.

STD card_web.jpg

Promotori della manifestazione sono gli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca - fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) -  con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.

Mini-conferenze, workshop, esperimenti, passeggiate, dimostrazioni, spettacoli, visite guidate a musei e laboratori: sono tantissime le proposte pensate per raccontare e mostrare il mondo delle scoperte e della conoscenza a tutti.

BRIGHT-NIGHT ha rivolto un’attenzione particolare al mondo della scuola, con l’iniziativa “Researchers at School”. Nel corso dell’anno i ricercatori hanno svolto lezioni e laboratori dentro le aule scolastiche con lo scopo di sensibilizzare i più giovani sul lavoro della ricerca, per evidenziarne l’importanza nella vita quotidiana e superare le barriere di genere nei percorsi di carriera legati al mondo scientifico. In occasione del 29 settembre saranno presentati i risultati delle attività che hanno coinvolto numerose scuole toscane.

La Notte dei Ricercatori in Toscana è un progetto finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2022-Citizens della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.

Written by
Lunedì, 29 Maggio 2023 07:47

I massimi esperti dell’intelligenza artificiale si riuniscono al Cnr

pisa cnr1Si svolgerà presso l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, l’evento “Ital-IA", il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale. Sarà questo, un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana.

Ricco il programma della tre giorni: la plenaria di mercoledì 31 ospiterà una conversazione tra esperti su ChatGPT, alcuni contributi dedicati ad aspetti legali e al cosiddetto AI Act (il documento allo studio del Parlamento Europeo per tracciare le regole per uno sviluppo dell’intelligenza artificiale europea che sia etico e centrato sulla persona) e il focus sulle imprese italiane che stanno cogliendo la sfida dell’IA. Tra gli ospiti della giornata la direttrice delle strategie internazionali dell’Alan Turing Institute, Allaine Cerwonka, lo scrittore Marco Malvaldi e l’europarlamentare Brando Benifei.

Il 29 e 30 spazio invece a workshop più tecnici dedicati alle interazioni dell’intelligenza artificiale con l’industria, la medicina, la pubblica amministrazione, gli aspetti etici e legali, la sicurezza informatica e molto altro. Tra questi anche una sessione dedicata a “Fair”, il partenariato esteso sull’intelligenza artificiale la cui sede centrale è proprio al Cnr di Pisa e che gestirà per i prossimi tre anni 114 milioni di euro da fondi Pnrr per realizzare progetti innovativi tra ricerca e industria, coinvolgendo 25 tra università, centri di ricerca e partner industriali su tutto il territorio italiano.

Il convegno è organizzato dal Laboratorio nazionale “Artificial intelligence ed intelligent systems” (Aiis) del Cini insieme al Cnr. Il Laboratorio Aiis, che nasce per valorizzare l’ecosistema scientifico dell’intelligenza artificiale in Italia, conta oggi 57 nodi che includono quasi tutti gli atenei italiani oltre al Cnr, alla Fondazione Bruno Kessler di Trento e all’Istituto Italiano di Tecnologia.

L’evento beneficia del supporto dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore, della Scuola Sant’Anna e dell'Associazione italiana di linguistica computazionale (Ailc). Le aziende sponsor vedono presenti grandi compagnie tech e promettenti startup del settore, a dimostrazione dell’interesse trasversale di questi temi per l’impresa italiana: Digitiamo, Almawave, Leonardo, Lutech e Bracco.

La plenaria del 31 maggio di Ital-IA sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube dell’Area della Ricerca CNR di Pisa.

(Fonte Ufficio Stampa CNR Pisa).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa