Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5327)

Written by
Venerdì, 15 Dicembre 2023 09:58

Inventarsi un lavoro o una start-up: Gianfausto Ferrari ospite di "Sguardi nel futuro"

ferrari.pngMartedì 19 dicembre, alle 16.00, nell'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani (Piazza dei Cavalieri), Gianfausto Ferrari, presidente Digital Universitas, fondatore Talent Garden e Superpartes Innovation Campus, tiene la conferenza "Inventarsi un lavoro o una start-up, tra immaginazione e creatività".

Passando attraverso esempi tratti dall’arte, dalla scienza e dalla tecnologia, Ferrari parlerà di quanto immaginazione e creatività siano importanti non solo ai fini dell’innovazione, ma per quel continuo evolvere che definiamo progresso. Gianfausto Ferrari è un imprenditore che ha creato e venduto aziende in diversi settori negli ultimi 45 anni. Lavora da sempre a progetti per l’innovazione e durante la sua carriera è stato CEO e Presidente di molte aziende nel Nord Italia. Tra queste la Onion Spa società leader nel mercato IT, fondata nel 1994 e venduta nel 2009 al gruppo Alten. Nello stesso anno ha co-fondato il Superpartes Innovation Campus per promuovere l’innovazione nel paese. Nel 2011 ha co-fondato Talent Garden del quale è stato il primo Presidente. Attualmente è impegnato in progetti volti alla sostenibilità e acquista boschi per impedire che gli alberi vengano tagliati.

L'evento fa parte del ciclo "Sguardi nel futuro", un'iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università di Pisa, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali. Il progetto è a cura di Piero Bianucci, Dario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Ateneo pisano, prevede una serie di appuntamenti su temi di attualità, quali transizione energetica e cambiamento climatico, intelligenza artificiale, salute globale, nuovi lavori, cittadinanza consapevole e futuri assetti geopolitici.

L’evento potrà essere seguito anche in streaming: https://www.youtube.com/watch?v=qvmbmbNpnZM
Studenti e studentesse dell’ateneo possono iscriversi per partecipare in presenza compilando un apposito modulo.

 

Written by
Giovedì, 14 Dicembre 2023 09:55

Il libro “Silent Spring” di Rachel Carson al centro del progetto finanziato all’Università di Pisa dal Seed Funding Scheme di Circle U.

L’opera letteraria “Silent Spring” della scrittrice Rachel Carson è al centro del progetto finanziato dal Seed Funding Scheme di Circle U. a Claudia Pisuttu, assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze agrarie, ambientali e agro-alimentari dell’Università di Pisa, che ha partecipato al bando dell’Alleanza Universitaria Europea insieme alle università di Aarhus e Belgrado. Il progetto si chiama SEGRETI – “Science, Environment and Gender: The Reception of “Silent Spring” nowadays” – e prevede la realizzazione di workshop online dedicati a celebrare la figura di Rachel Carson e il suo libro più famoso che, pubblicato nel 1962, viene considerato un manifesto antesignano del movimento ambientalista.

Rachel-Carson_book.jpg

“La pubblicazione di “Silent Spring” ha avuto due principali conseguenze: i cambiamenti nelle politiche ambientali e l'esposizione di una scrittrice donna, inizialmente fortemente sottovalutata sia come biologa che come donna, che è stata infine celebrata per il suo lavoro – spiega Pisuttu – Grazie all’eterogeneità e all’esperienza degli esperti coinvolti, il workshop esplorerà diversi contenuti scientifici da un punto di vista agronomico, ecologico, biologico/sanitario e questioni sociali riguardanti l'uguaglianza di genere e il suo impatto nel raggiungimento di democrazie sostenibili”. Il progetto si articola in tre appuntamenti online: la prima sessione, "Solutions to sustain the green transition”, si concentrerà sui progressi nella sostenibilità dei processi agricoli e produttivi; la seconda sessione, "Health and disinfestation”, esplorerà l'uso degli agrochimici attraverso la storia, partendo dai benefici iniziali fino alle attuali evidenze di danni; l’ultima sessione, "A provocative book or a provocative woman?”, fornirà una panoramica di figure significative e sfide delle scienziate donne.

pisuttu_claudia.jpg
Claudia Pisuttu.

Il progetto SEGRETI nasce con la finalità di promuovere collaborazioni tra i partner di Circle U. nello sviluppo di strategie e progetti di ricerca per sostenere la transizione verde nel contesto delle nuove politiche europee e globali (riduzione degli agrochimici, richiesta di prodotti a residuo zero, bassa perturbazione degli ecosistemi) e dell'Agenda 2030. La segregazione orizzontale delle donne – intesa come sotto-rappresentanza delle donne in ambito lavorativo – sarà studiata sia come fenomeno che causa disparità e discriminazione, ma anche come una perdita di voci e prospettive che limita la scienza, privando la ricerca scientifica e le politiche degli approcci delle donne. "Come studenti e giovani ricercatori nel campo scientifico, io e i miei colleghi desideravamo trovare uno strumento utile, semplice e accessibile per discutere della sostenibilità a 360°, da un punto di vista strettamente biologico ed ecologico a uno sociale e inclusivo – continua Pisuttu – Inoltre, essendo donne, avevamo anche la necessità di trovare uno spazio per esprimere tutte le questioni (difficoltà e preoccupazioni) e le speranze legate alla disparità di genere. Rachel Carson e il suo libro, "Silent Spring", rappresentano bene il collegamento tra questi due punti e poiché nel 2022 si è celebrato il 60° anniversario, è sembrato naturale scrivere qualcosa per celebrarlo".

Finanziando progetti di docenti, ricercatori e studenti, il “Seed Funding Scheme” mira a facilitare l'avvio di attività collaborative a lungo termine all'interno dell'alleanza. In concreto, il programma dà la possibilità di proporre progetti innovativi che vanno da seminari, workshop, moduli, corsi e attività di ricerca congiunte sviluppati in collaborazione con almeno altri due partner. Nel 2023 sono stati finanziati in totale 13 progetti, su 70 domande presentate da ricercatori e studenti delle 9 università di Circle U.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa