news (5327)
Educazione all'imprenditorialità: tutto esaurito per il corso “Start up e multidisciplinarietà: a road map”
Adesioni record per la seconda edizione del corso trasversale d’ateneo “Start up e multidisciplinarietà: a road map” che, dopo il successo dello scorso anno, ha fatto nuovamente registare il tutto esaurito, con 100 partecipanti di cui 14 uditori tra assegnisti e dottorandi iscritti al percorso Contamination lab Pisa.
Il corso, iniziato il 25 settembre presso l'aula Gerace del Dipartimento di Informatica e che prevede il rilascio di 6 CFU (https://startupedu.unipi.it/), si propone di stimolare la curiosità di studentesse e studenti interessati a dar vita a start up innovative, fornendo loro una panoramica degli strumenti e delle competenze di cui devono dotarsi per affrontare la sfida imprenditoriale. In particolare, ogni mercoledì, vengono analizzati i temi della multidisciplinarietà e della creatività, quelli della comunicazione e della modellazione, fino ad arrivare ad etica e sostenibilità, tematiche sempre più richieste anche in ambito aziendale.
Il corso è inserito nell'ambito del Contamination lab Pisa (Clab) quale primo step di Education all'imprenditorialità promosso dall'Università di Pisa. Il Clab, giunto alla sua ottava edizione, è il programma d’ateneo finalizzato ad approfondire tematiche sulla cultura imprenditoriale e a fornire le basi per lo sviluppo di idee imprenditoriali e la creazione di start-up accademiche anche attraverso la partecipazione ai Deep Dives – strutturati su 5 verticali AgriFood; MED-TECH e Pharma; DEEP TECH; ICT e AI - volti a far ragionare i partecipanti su cosa voglia dire realizzare e validare modelli e piani di business. I programmi dei Deep Dives, nell'ambito del percorso Contamination Lab Pisa, saranno presto disponibili unitamente al Bando di partecipazione sul sito https://contaminationlab.unipi.it/
Anna Maria Bernini in visita al Branch dell'Università di Pisa in Uzbekistan
Martedì 24 settembre, nell'ambito del 1° Uzbek-Italian Educational Forum, la Ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato la sede del Branch dell'Università di Pisa all'interno del campus della University of Geological Sciences a Tashkent in Uzbekistan.
Il Branch è la sede del Corso di Laurea in Geology, primo e ad oggi unico, corso di studio di una università italiana tenuto all'estero e accreditato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il corso è giunto al terzo anno di attivazione, con una media annuale di matricole superiore a 50. Oltre al Branch, il campus della University of Geological Sciences ospita attualmente anche quattro istituti di ricerca, le strutture didattiche, la mensa e il dormitorio, e sono pronti per l'inaugurazione il Museo nazionale della Geologia e la nuova sede del Ministero della Geologia e dell'Industria Mineraria dell'Uzbekistan.
Ad accompagnare Anna Maria Bernini nella visita c’erano il rettore dell'Università di Pisa, professore Riccardo Zucchi, il manager operativo del Branch, Dr. Numonbek Dalimov, il prorettore alla cooperazione internazionale professore Giovanni Federico Gronchi e il professore Sergio Rocchi, membro del Managing Committee del Branch. Hanno partecipato alla visita anche l'ambasciatore d'Italia in Uzbekistan, l'ambasciatore dell'Uzbekistan in Italia, il vice-ministro dell'Università dell'Uzbekistan e un rappresentante del Ministero della Geologia.
Il giorno precedente Zucchi, insieme a Gronchi, Rocchi e Dalimov, ha inaugurato il nuovo anno accademico alla presenza degli studenti riuniti nell'aula magna. Nel pomeriggio il rettore si è incontrato con il vice-ministro della Geologia per discutere sugli sviluppi del Branch UniPi a Tashkent.
Ne corso del Forum il rettore Zucchi ha presentato l'Università di Pisa e le sue attività in Uzbekistan, ha firmato due accordi con la Samarkand Medical University e con la Turin-Tashkent Polytechnic University. Zucchi e Dalimov hanno poi partecipato alla cerimonia degli alberi, in cui è stato piantato un albero per ogni accordo di collaborazione tra una Università Italiana e una Uzbeka.