Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5327)

Written by
Lunedì, 16 Settembre 2024 07:28

Ancora aperte le iscrizioni per l'Entrepreneurial Change-Making Programme, il programma di Circle U. verso l'innovazione e la sostenibilità

Per chi è appassionato di sostenibilità e vuole sviluppare un'idea imprenditoriale sostenibile, la nuova edizione del “Circle U. Entrepreneurial Change-Making Programme” ritorna a partire dal prossimo ottobre con una serie di webinar online e un evento in presenza a Louvain-la-Neuve a dicembre. Per iscriversi c'è tempo fino alla mezzanotte di lunedì 23 settembre.

Aperto a tutti gli studenti di laurea magistrale e dottorato, Entrepreneurial Change-Making Programme è un corso che tratta di innovazione e imprenditorialità, destinato ad affrontare le principali sfide sociali, economiche e ambientali in Europa.

change making

Highlights:

  • Seminari online tenuti da docenti delle Università dell’Alleanza Circle U. appartenenti a discipline diverse
  • Team di studenti multiculturali e multidisciplinari
  • Facilitatori dei team che guidano la progettazione delle idee imprenditoriali
  • Presentazione delle idee a Louvain-la-Neuve, in Belgio

Programma
Il programma inizia il 16 ottobre 2024. La prima fase si svolge completamente online. Ogni mercoledì, dalle 17.30 alle 20.00 CET, si tiene un webinar di due ore e mezza. Il programma termina con un evento finale a Louvain-la-Neuve (Belgio) dal 9 al 13 dicembre 2024. La partecipazione a tutte le attività è obbligatoria. Il programma prevede il rilascio di 5 ECTS, il cui riconoscimento dovrà essere preliminarmente verificato con i referenti del proprio corso di laurea. 

L’Università di Pisa supporterà economicamente la partecipazione di 5 studenti, contribuendo alle spese di viaggio/alloggio secondo quanto previsto dalle tabelle per la mobilità breve del programma Erasmus+.

Processo di registrazione e scadenze
Per la registrazione, inviare un CV accademico e una lettera di motivazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (e in copia conoscenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Nella lettera di motivazione (max 500 parole) i candidati devono descrivere, in lingua inglese, il proprio interesse verso l'imprenditoria sostenibile e l'innovazione nonché la loro esperienza o disponibilità a vivere un'esperienza formativa in un contesto internazionale e multiculturale.

La scadenza per l’invio delle domande per gli studenti UNIPI è la mezzanotte di lunedì 23 settembre 2024. L’ateneo organizzatore (UCLouvain) invierà le informazioni riguardanti l'ammissione entro e non oltre il 23 settembre. La registrazione al corso non equivale necessariamente all'ammissione. UCLouvain invierà una mail che comunica l'eventuale ammissione al corso o l'inserimento nella lista d'attesa.

Contatti
Per qualsiasi informazione, contattare il responsabile locale del corso, prof. Alessio Cavicchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mettendo sempre in copia la dr.ssa Alessandra Meoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Written by
Venerdì, 13 Settembre 2024 12:06

Alla professoressa Antonetti la Medaglia Gian Paolo Chiusoli 2024

Imedaglia-chiusoli-antonetti.jpgn occasione del XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana (SCI2024) che si è svolto a Milano dal 26 al 30 agosto 2024 la professoressa Claudia Antonetti del Dipartimento di Chimica e Chimica Industria dell’Università di Pisa ha ricevuto la Medaglia Gian Paolo Chiusoli 2024.

Il riconoscimento, istituito dalla SCI su iniziativa della Divisione di Chimica Industriale e del Gruppo Interdivisionale di Catalisi, è attribuito a scienziati italiani di non oltre 45 anni di età che operano in centri di ricerca, sia accademici che industriali, per i loro contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo nel settore della catalisi.

La profesoressa Claudia Antonetti è stata premiata per la sua attività di ricerca focalizzata sulla sintesi, caratterizzazione ed impiego di catalizzatori preparati ad-hoc in reazioni di interesse industriale e sull’ottimizzazione di processi catalitici rivolti alla valorizzazione di biomasse, anche di scarto, ponendo sempre grande attenzione alla sostenibilità.

Nella foto, un momento della premiazione.

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa