La medicina di genere oggi: un approccio a 360 gradi
Convegno
Sabato 1° giugno, alle ore 9.15, presso il centro congressi Le Benedettine avrà luogo il convegno dal titolo “La medicina di genere oggi: un approccio a 360 gradi”.
L'evento si svolge con il patrocinio dell’Università e dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana.
L’evento si basa sulla comprensione dell’importanza della medicina di genere nel contesto sanitario moderno. Questa area della medicina si concentra sullo studio delle differenze biologiche e fisiologiche tra i sessi e su come queste differenze influenzino la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Uomini e donne presentano differenze significative nel modo in cui manifestano le malattie, rispondono ai farmaci e si riprendono da interventi chi - rurgici e malattie. Riconoscere queste differenze è fondamentale per personalizzare le cure e migliorare l’efficacia dei trattamenti. Alcune condizioni sanitarie hanno un’incidenza maggiore o si manifestano in modo diverso a seconda del sesso. Ad esempio, le malattie cardiovascolari si presentano spesso diversamente nelle donne rispetto agli uomini, il che può portare a diagnosi tardive o inappropriate in assenza di una consapevolezza di genere. La medicina di genere gioca un ruolo cruciale nell’informare le politiche sanitarie e nell’assicurare che uomini e donne abbiano accesso equo e adeguato alle cure sanitarie, tenendo conto delle loro specifiche necessità. La sensibilizzazione sulla medicina di genere tra i professionisti sanitari e il pubblico è essenziale per promuovere un approccio sanitario più inclusivo e personalizzato. In conclusione, l’evento mira a esplorare questi temi e ad approfondire la comprensione delle dinamiche di genere nella salute, promuovendo una medicina più equa ed efficace per tutti.
Programma
09:15
Registrazione dei partecipanti
09:30
Saluti e introduzione
S. Galimberti, C. Baratè, E. Capochiani
Il lato oscuro
Moderatori: S. Galimberti, C. Baratè
09:45
La medicina di genere oggi
M. Azadegan
10:10
Le malattie autoimmuni
M. Mosca, C.Baldini
10:30
Le piastrinopenie
C. Baratè
10:50
La leucemia linfatica cronica
S. Galimberti
11:10
Eziopatogenesi e incidenza del deficit erettivo
M.A. Bertozzi
11:30
Coffee Break
Il lato chiaro
Moderatori: S. Galimberti, E. Capochiani
12:00
Verso la nuova famiglia: percorsi per la procreazione
C. Luchi
12:15
La nutrizione declinata per sesso: il progetto NUTRIHEMO
E. Antognoli
12:30
La medicina integrata
F. Andreazzoli
12:50
L’importanza della mente
C. Romaniello
13:10
Africathletics, sport e empowerment femminile in Malawi
L. Simonini
13:20
Conclusioni e saluti
S. Galimberti, C. Baratè, E. Capochiani
13:40
Termine dei lavori