Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Educazione e autorità nell'Italia moderna

Incontro sul volume di Lamberto Borghi per la Giornata della Memoria

data 25 Gennaio 2024 17:00  |  luogo Domus Mazziniana Via Giuseppe Mazzini, 71, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

copertina del volumeIn occasione della Giornata della Memoria e della Giornata Internazionale dell’Educazione,  la Domus Mazziniana e la Spes (Società di Politica, Educazione e Storia) inaugurano un ciclo di incontri dedicato al tema “Educazione e Democrazia”, con la presentazione del volume Educazione e autorità nell'Italia moderna, di Lamberto Borghi, ripubblicato dalla casa editrice Junior .

Intervengono:

Luciana Bellatalla (Domus Mazziniana- Spes)

Franco Giuntoli (Spes)

Carmen Betti (Università di Firenze)

Franco Cambi (IUL – INDIRE)

Segui l'incontro online

Il volume 'Educazione e autorità nell’Italia moderna', pubblicato per la prima volta nel 1960, costituisce uno dei testi fondamentali di Lamberto Borghi, che sviluppa nel volume un’ampia riflessione sul ruolo della scuola nel rapporto tra Stato e società civile negli anni del fascismo. Un rapporto costruito sul primato dell’autoritarismo pedagogico, spezzato anche in campo educativo dall’esperienza resistenziale e poi repubblicana.

Lamberto Borghi, di famiglia ebraica, nativo di Livorno, docente di Filosofia e Storia al liceo classico di Pisa, sarà esonerato dall’incarico a causa delle leggi razziali e riuscirà ad emigrare negli Stati Uniti, rientrato in Italia sarà uno dei padri della pedagogia democratica nell’Italia repubblicana, collaboratore e poi successore di Ernesto Codignola sulla cattedra di Pedagogia dell’Università di Firenze, e nella direzione di 'Scuola e città'.

Il ciclo di seminari nasce dalla necessità di riflettere sul rapporto tra sistemi educativi e istituzioni democratiche nel centenario dalla riforma Gentile che ha plasmato il volto della scuola italiana attraversando indenne, nei suoi elementi fondamentali, cambiamenti politici, sociali e culturali.

 

Info e Contatti:
info@domusmazziniana.it

2024-01-25 17:00:00
2024-01-25 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa