Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo

Conferenza con Renato Fani

data 24 Gennaio 2024 16:30  |  luogo Museo di Storia Naturale Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Conferenza Fani 24-1-2024 (1).jpgMercoledì 24 gennaio, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale, il professor Renato Fani (Prof. Ordinario di Genetica, Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare, Dipartimento di Biologia, Università di Firenze) terrà la conferenza dal titolo “La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo”.

La conferenza è il primo incontro del ciclo Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo.

Abstract

Invisibili e ubiquitari, i batteri formano un universo vivente impalpabile, ma straordinariamente variegato e affascinante. Presenti sulla Terra dall’alba della Vita, più o meno da 4 miliardi di anni, grazie alle loro incredibili capacità metaboliche possono adattarsi a tutte le possibili condizioni ambientali. Per questo motivo, nel corso dell’evoluzione, sono riusciti a colonizzare ogni possibile nicchia ecologica del pianeta, anche le più estreme, sopravvivendo e moltiplicandosi ad altissime o bassissime temperature, a pressioni enormi (nelle profondità degli oceani), o in ambienti a concentrazioni saline inimmaginabili, capaci di degradare sostanze tossiche e di utilizzare qualsiasi sostanza per la loro sopravvivenza.
Nell’immaginario comune, però, i batteri vengono spesso, se non sempre, associati alle malattie o, comunque, a qualcosa di nocivo. In realtà i batteri “cattivi” sono una frazione piccolissima: la maggior parte di essi ha invece effetti così positivi e benefici per tutti gli altri esseri viventi, vegetali, animali e per l’uomo stesso che senza di loro noi non potremmo vivere. Solo nel nostro intestino vivono 100 mila miliardi di batteri che sono indispensabili per la nostra sopravvivenza. Alcuni dei batteri del suolo, gli azotofissatori, funzionano da «concimanti biologici». Altri sono capaci di mangiare le sostanze di rifiuto e possono perciò ripulire un terreno inquinatoM altri ancora possono degradare le plastiche e il ferro oppure depurare il terreno dai metalli pesanti e addirittura ripulire le acque contaminate da gasolio. Incredibilmente, esistono batteri che producono energia elettrica e, allo stesso tempo, “mangiano” materiali di scarto. Basterebbe quindi poter studiare i batteri in modo più approfondito di quanto non riusciamo a fare adesso e, probabilmente, molto dei problemi che affliggono l’umanità potrebbero essere risolti proprio grazie ad essi. I batteri, e i microrganismi in generale, sono depositari di un “tesoro metabolico” di inestimabile importanza, poiché producono un “oceano infinito” di molecole bioattive.

Al termine della conferenza è prevista una breve visita guidata alla mostra fotografica “Microrganismi straordinari” a cura dell’Università di Torino, del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e della Mycotheca Universitatis Taurinensis (MUT) di UniTo, ospitata al Museo dal 23 gennaio al 14 aprile 2024.

Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa propone un ciclo di incontri tematici dal titolo "Essere piccoli. Viaggio nel microcosmo" dedicato ai microrganismi.
La salvaguardia del nostro pianeta e la sopravvivenza dell’umanità dipendono sempre più dalla conservazione della biodiversità, cioè da ecosistemi popolati da un gran numero di specie diverse, tra loro interagenti. Spesso, la conservazione della biodiversità è mirata a proteggere solo alcune specie vegetali e animali, ignorando i microrganismi, che, anche se invisibili ai nostri occhi e vivendo all’interno e intorno ad animali e piante, svolgono un ruolo molto importante negli ecosistemi contribuendo a rendere il nostro pianeta abitabile per tutti gli esseri viventi.

Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e sono ad accesso libero.

Immagine: Bacterial endophytes celebrating the beauty of Florence

 

Info e Contatti:
050 2212970 info@msn.unipi.it https://www.msn.unipi.it/it/essere-piccoli-viaggio-nel-microcosmo/

Allegati:

2024-01-24 16:30:00
2024-01-24 20:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa