I confini del lavoro subordinato tra Diritto del Lavoro e Diritto Tributario. Inclusione e protezione sociale, progressività, tutela del reddito
Convegno
Venerdì 10 novembre, alle ore 10.00, presso la Sala Convegni del Polo Didattico "Le Piagge", avrà luogo il convegno dal titolo "I confini del lavoro subordinato tra Diritto del Lavoro e Diritto Tributario. Inclusione e protezione sociale, progressività, tutela del reddito".
Il convegno rappresenta un'occasione di confronto fra diritto del lavoro e diritto tributario sul complesso tema dei confini del lavoro subordinato, che vedrà la partecipazione di autorevoli professori, ricercatori e professionisti del settore.
L'accesso è libero. L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa (4 cfu non frazionabili) ed è in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa (5 cfu). È ammesso un numero massimo di 30 professionisti per ciascun ordine professionale, previa iscrizione da effettuarsi, fino al raggiungimento dei posti disponibili, entro il 2 novembre 2023, inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Pisa, con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa e con AIDLaSS Forense.
Programma
Ore 10.00
Indirizzi di saluto
Prof. Francesco Dal Canto, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Avv. Paolo Oliva, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa
Dott. Stefano Sartini, Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa
I sessione – La prospettiva del diritto del lavoro. Lavoro subordinato e lavoro autonomo allo specchio
Introduce e coordina
Prof. Avv. Pasqualino Albi, Università di Pisa
Relazioni
Il lavoro subordinato
Prof. Avv. Oronzo Mazzotta, Università di Pisa
Il lavoro autonomo
Avv. Riccardo Diamanti, Avvocato giuslavorista
II sessione – La prospettiva del diritto tributario. Riforma fiscale: quale futuro per il reddito di lavoro dipendente?
Introduce e coordina
Prof. Avv. Brunella Bellè, Università di Pisa
Relazioni
Reddito da lavoro dipendente e progressività dell’Irpef
Prof. Paolo Liberati, Università degli Studi Roma Tre
Redditi di lavoro dipendente: il tramonto di una categoria
Prof. Avv. Guglielmo Fransoni, Università degli Studi di Foggia
Ore 13:00
Light lunch
Ore 14:30
Interventi programmati
La restituzione delle somme a seguito di riforma della sentenza nel rapporto di lavoro
Dott. Simone D’Ascola, Università di Pisa
La dismissione dei diritti e l’imposizione fiscale nelle conciliazioni in materia di lavoro
Dott.ssa Francesca Grasso, Università di Pisa
La localizzazione dei redditi nel lavoro agile (o smart working)
Dott. Nicolò Zanotti, Università degli Studi di Foggia
L’inquadramento fiscale dei redditi degli influencer: questioni critiche
Dott.ssa Stefania Scarascia Mugnozza, Università di Pisa
Ore 16:30
Conclusione dei lavori