Funzione trascendente e Liber Novus: fulcro teorico e laboratorio immaginale per la fondazione della psicologia complessa
Convegno del Centro Italiano di Psicologia Analitica
Sabato 13 maggio, alle ore 10.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica, avrà luogo il convegno dal titolo "Funzione trascendente e Liber Novus: fulcro teorico e laboratorio immaginale per la fondazione della psicologia complessa".
L'evento è organizzato e promosso dal CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Il convegno si prefigge di analizzare e ricostruire la genesi, lo sviluppo e la trasformazione del concetto di funzione trascendente a partire dall’opera di formazione iniziatica di C. G. Jung: “Il Libro Rosso”, per poi cercare nodi e connessioni tra questo progetto embrionale di lavoro profondo interiore, la sua opera completa ufficiale e quello che Jung stesso ha definito, in più luoghi, il suo scopo finale: creare una psicologia complessa che andasse oltre la stagnazione e la superficialità della psicologia contemporanea .
È noto che Jung preferiva la definizione di “psicologia complessa” per designare le proprie idee ed il proprio modus operandi e che psicologia analitica è una definizione imposta, prevalentemente dal mondo anglosassone.
L’obiettivo di Jung consisteva nel rendere la psicologia il trait d’union tra le varie discipline umanistiche e scientifiche per comprendere ciò che di “generale” vi è da scoprire nell’umanità e nella psiche, trascurando volutamente l’eccesso di specializzazione ed addirittura aborrendo ogni forma di “ismo”.
La funzione trascendente può essere considerata il tentativo di Jung di dare una formulazione teorica a quel motore dinamico energetico che sostiene gli opposti psichici.
Da questo nucleo concettualedirompente, eretico e profetico è nato il percorso verso la meta da raggiungere: “Il sogno di una psicologia moderna” come direbbe Sonu Shamdasani, curatore de Il Libro Rosso, che nel corso della giornata terrà una lectio magistralis.
Organizzazione del convegno
Luca Biasci, Docente e Didatta CIPA
Chairman
Livia Di Stefano, Docente e Didatta CIPA, Tesoriere Istituto Meridionale
Traduzione dall'inglese
Grazia Di Giorgio, Psicologa Analista CIPA, Operatrice di Somatic Experiencing, Director of Admissions - C.G. Jung Institute of Colorado
Programma
10.00
Saluto di benvenuto
Maria Domitilla Campanile, Università di Pisa, Docente di Storia Romana Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
10:10
Saluti e apertura
Pasqualino Ancona, Presidente Nazionale CIPA
10:20
Introduzione al tema
Rosario Puglisi, Segretario CIPA Ist. Meridionale
10:40
Relazione Sulle orme del Libro Rosso. Training analitico fra trascendenza ed immaginazione attiva
Caterina Vezzoli, Docente e Didatta CIPA
11:10
Coffee break
11:30
Relazione Respiro e coscienza
Angelo Gemignani, Università di Pisa, Docente di Psicobiologia e Psicologia Fisiolo- gica, Direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica e della Sezione Dipartimentale di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
12:00
Relazione Catabasi, anabasi, metanoia. Un modello clinico per la psicoterapia analitica complessa dopo il Libro Rosso
Luca Biasci, Docente e Didatta CIPA
12:40
Domande e dibattito
13:30
Pranzo libero
15:00
Introduzione
Chiara Ombretta Tommasi, Università di Pisa, Docente di Storia delle religioni Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
15:15
Lectio magistralis From the saving symbol to the transcedent function
Sonu Shamdasani, University College, London. Curatore del Libro Rosso di C.G.Jung
16:15
Tavola Rotonda
Discussants:
Luca Biasci, Docente e Didatta CIPA
Emanuele Casale, Psicologo clinico, Fondatore del Jung Italia - Psicologia Complessa
Alessandro Catastini, già Professore di Ebraico Univ. La Sapienza - Roma
Vincenzo Tallarico, Psicologo Analista CIPA, Insegnante di Meditazione Buddista accreditato presso F.P.M.T (Foundation for Preservation of Mahayana Tradiction)
17:15
Domande e dibattito
18:00
Conclusioni
Franco La Rosa, Docente e Didatta CIPA
20:00
Cena sociale
Terrazza panoramica Grand Hotel Duomo, (costo € 50)
www.grandhotelduomopisa.it
La disposizione definitiva delle relazioni può essere soggetta a lievi ritocchi.
E’ stata inoltrata domanda ad Age.na.s. per la concessione dei crediti ECM.
Il Convegno è ad ingresso libero, ma previa iscrizione obbligatoria per ragioni di spazio e di eventuali obblighi sanitari.
Per informazioni, iscrizione al convegno e alla cena sociale, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 339 4669161 - 095 44289