Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Congresso Nazionale della Società Italiana di Protistologia

XXXIII edizione al Museo di Storia Naturale

data 21 Ottobre 2022 - 22 Ottobre 2022  |  luogo Museo di Storia Naturale Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

particolare della locandina

Il 21 e 22 ottobre, al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa,  si svolge il XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Protistologia (SIP).

Il congresso tratterà, attraverso Sessioni tematiche, i maggiori campi di studio sui microrganismi unicellulari eucariotici, comunemente definiti “protisti”.

Programma

Venerdì 21 Ottobre 2022

 Ore 10.15 Apertura dei lavori

Benvenuto Direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Damiano Marchi

Introduzione del Presidente della Società Italiana di Protistologia, prof.ssa Maria Cristina Angelici, già Istituto Superiore di Sanità

Organizzazione Congressuale, Graziano Di Giuseppe, Università di Pisa, e Prof. Federico Buonanno, Università di Macerata

Sessione 1
Interazione fra protisti e con altri organismi

Chair: Claudia Vannini e Maria Cristina Angelici

Ore 11.00 - Michele Giovannini, Università di Pisa
Genomic characterization of novel symbionts of Paramecium, belonging to the Holosporaceae family, presenting differential features

Ore 11.15 - Claudia Vannini, Università di Pisa
Distribution and patterns of symbioses between prokaryotes and ciliates in the natural environment revealed by single-cell microbiomics

Ore 11.30 Coffee break

Ore 11.45 - Elisa Giammarini, University of the West of Scotland
Theimpact of heavy metals on multitrophic interactions in the soil microbiome: how soil pollution influences amoebic predation and bacterial interactions.

 Ore12.00-AdrianaVallesi, Università di Camerino
Bipolar distribution of the symbiotic association between the ciliate Euplotes nobilii and the γ- proteobacterium Francisella adeliensis.

Ore 12.15 - Benedetta Farina, Università di Parma

Genotyping of Blastocystissp.Italian isolates and relationship with the human microbiome: a pilot study.

Sessione2
Metaboliti secondari importanza e ricadute

Chair: Federico Buonanno e Ester Piccinni 

Ore 12.30 - Elisabetta Catalani, Università della Tuscia
Potential pharmacological properties of natural compounds from Ciliates.

Ore 12.45 - Marco Verani, Università di Pisa
Study of the virucidal effect on Human Adenovirus type 5 of polysaccharides extracted from Arthrospira platensis and Dunaliella salina

Ore 13.00 - Federico Buonanno, Università di Macerata
Sterols used in chemical defence of the freshwater heterotrich ciliate Stentor polymorphus

Ore 13.15 Lunch

 

Sessione 3
Biodiversita’ e scienze ‘omiche nei protisti

Chair: Cristina Miceli e Sandra Pucciarelli

Ore 14.15 - Leandro Gammuto, Università di Pisa
Thinking outside the nucleus. A mitogenomic approach to ciliate phylogeny.

Ore 14.30 - Mingzhen Ma, Ocean University of China
Taxonomic study on three karyorelictean ciliate.

Ore 14.45 - Yaohan Jiang, Ocean University of China
A cytological and genome-wide analysis of the life cycle of the newly established model protist Euplotes vannus.

Ore 15.00 - Alessandro Allievi, Università di Pisa
The multidisciplinary characterization of Copemetopus mystakophoros sp. nov. and its symbionts with the proposal of the new class Copemetopea (Ciliophora).

Ore 15.15 Coffee break & visita ai poster

 Ore 15. 45 - Wenxin Xu, Università di Pisa
Taxonomy and Phylogeny of Two New “Ophrys-related” Scuticociliates (Ciliophora, Scuticociliatia) from Jellyfish Aquarium.

Ore 16.00 - Anush Kosakyan, Czech Academy of Sciences
How do they do it? Common pathogenic mechanisms in protists and early metazoan parasites, an omics perspective.

Ore 16.15 - Angela Piersanti, Università di Camerino
Ciliates as models for the response to environmental changes: toxicity tests and gene expression studies.

Ore 16.30 -Sandra Pucciarelli, Università di Camerino
Retained introns in ciliates: feature discovery using Machine Learning

Sessione 4
Progetti di ricerca e divulgazione

Chair: Claudio Ortenzi e Graziano Di Giuseppe

 Ore 16.45 - Giulio Petroni, Università di Pisa
Next Generation Taxonomy: Ciliophora and their bacterial symbionts as a proof of concept (Acronym: NGTax).

Ore 17.00 - Gabriele Achille, Università di Macerata
Protists exibition in zoological garden

Ore 17.15 - Simone Farina, Angela Dini, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Protists at the Natural History Museum of the University of Pisa

Ore 17.30 - Visita al Museo di Scienze Naturali

 Ore 20.00 - Cena sociale presso il Ristorante “Il Pozzo di S. Vito” - Via S. Vito, 12, Calci (PI).

 

Sabato 22 Ottobre 2022

Premio Sip “Nobili-Franceschi”

Relazioni tesi

 Ore 9.30 - Irene Barbagli, Università di Pisa
The three domains of life in extreme conditions: microbial communities living in fumaroles and hot springs in a Tuscan geothermal site.

Ore 9.50 - Daniele Giannotti, Università di Pisa
Characterization and Genomics of Accessory Symbionts of the Ciliate Euplotes: Evolution of Functional and Ecological Traits.

Ore 10.15 - Premiazione

Ore 11.00 - Coffee break

Ore 11.15 - Assemblea dei soci

Ore 13.15 - Chiusura dei lavori

 

 

 

Info e Contatti:
Graziano Di Giuseppe graziano.di.giuseppe@unipi.it

Allegati:

2022-10-21 09:00:00
2022-10-22 13:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa