Valorizzazione delle Diverse Abilità ed Educazione Inclusiva
Convegno per l'inaugurazione della IV edizione del master CAFRE
Lunedì 31 ottobre, alle ore 14, presso l'Aula Magna della Scuola di Ingegneria, avrà luogo l'inaugurazione della IV edizione del Master CAFRE (Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa) in Valorizzazione delle Diverse Abilità ed Educazione Inclusiva.
Per l'occasione si terranno anche una presentazione pubblica dei Progetti di tirocinio e delle Tesi degli Allievi della II e III edizione del master CAFRE, saranno riportate testimonianze degli Stakeholder del Master e si provvederà all'illustrazione delle iniziative formative da parte di associazioni di livello locale e nazionale.
Leggi il programma completo dell'evento
Programma
Modera
Michele Lanzetta (Direttore CAFRE e Master)
ore 13:45
Registrazione
I Progetti del Master
ore 14:00 Google Meet (da confermare)
Alessia Manzo
Insegnare italiano nella scuola dell'inclusione: teoria e pratica nella didattica dell'italiano L1 e L2
Dario Mameli
I comportamenti problema - predisposizione di un piano di intervento educativo e didattico
Antonella Mangiaracina
Le politiche di inclusione scolastica degli alunni stranieri. Dalla UE all’Italia: l’importanza dell’accoglienza scolastica inclusiva
Maria Pacini
L'accompagnamento al lavoro delle persone disabili
Tiziana Atzeni
Viaggiare in autonomia. Tecnologie assistive nel mondo dei trasporti. Un focus sull'informazione
Claudia Danesi
Il contributo delle neuroscienze nei disturbi specifici d’apprendimento nell’ottica di un’inclusione scolastica e sociale
Andrea Degortes
Dysadventure: che disavventura imparare l'inglese! un serious game per l'apprendimento del lessico inglese anche in caso di dislessia evolutiva
Gli (Ex) Allievi del Master
Silvia Grazzini
ESTAR Toscana
Angela Dini
Museo di Storia Naturale di Calci
Maurizio COTRUPI
Libri viventi
ore 16:15
Proclamazione dei Masterizzati
ore 16:30
Pausa
Diverse Istituzioni, Organizzazioni e Imprese
ore 17:00
Alberto Balestrazzi (CEO Auticon)
La diversità fa la differenza
Gianfranco Natale (Direttore Museo di Anatomia)
Il Museo Anatomico come sussidio didattico per la preparazione dello studente di area medica
Massimo Porciani (Presidente Comitato Paralimpico Toscana), Susanna Pelagatti (Coordinamento Associazioni Autismo della Toscana), Luca Fanucci (Delegato all'integrazione degli studenti e del personale con disabilità e DSA Università di Pisa)
Progetti di vita: storie di studenti con disabilità
Silvia Guetta (Cattedra UNESCO Università di Firenze), Elisa Cacelli
L’esperienza del progetto il sorriso di Marianeve con la lettura inclusiva
Cinzia Franchi (Associazione ASD Medici e Insegnanti di Educazione Fisica)
Danza senza Limiti
Fatemeh Baniased (Autrice del libro Siamo tutti Mahsa), Gianluca Russo (Libri viventi, Nessuno escluso), Stefano Giordano (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), Antonietta Scognamiglio (Presidente Coordinamento Etico dei Caregivers)
L'orientamento come strumento efficace per una reale inclusione sociale del progetto di vita
Sarà possibile assistere all'evento online sul Canale YouTube, sulla Pagina FaceBook e su LinkedIn (il link apparirà nella pagina dell'evento su sito del Master: https://master.cafre.unipi.it/allievi/tesi)