La sicurezza nel piatto: latte e prodotti lattiero-caseari
Incontro del ciclo "Pillole di Nutrafood"
Il 28 aprile alle 14:30 si tiene online l'incontro "La sicurezza nel piatto: latte e prodotti lattiero-caseari", organizzato dal Centro Nutrafood, il Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute dell'Università di Pisa.
L'incontro fa parte del ciclo Pillole di Nutrafood, una serie di eventi divulgativi sulla tematica prevalente del Centro: il cibo nei suoi molteplici aspetti, dalla produzione, agli aspetti nutrizionali e nutraceutici sino alle applicazioni in campo medico di biomolecole.
Intervengono:
- Dott. Fabrizio Bertelloni
- Dott.ssa Barbara Turchi
- Prof.ssa Francesca Pedonese
- Prof.ssa Roberta Nuvoloni
Modera la prof.ssa Mina Martini.
Abstract
Il latte ed i suoi prodotti sono certamente alimenti importanti, per i quali occorre anche porre attenzione ad alcuni aspetti igienico-sanitari. Nella Pillola saranno affrontate in modo divulgativo le caratteristiche eziologiche ed epidemiologiche dei micobatteri analizzando la loro capacità di sopravvivenza nell’ambiente di allevamento e, nello specifico, la loro possibilità di riscontro nel latte. Altro aspetto importante è rappresentato dalla crescente prevalenza di batteri resistenti agli antibiotici che rappresentano una minaccia significativa per la salute globale. Verranno quindi discusse le problematiche relative alla presenza di batteri antibiotico-resistenti nel latte crudo ed il ruolo del latte nella diffusione degli stessi.
Allo scopo di controllare la presenza di microrganismi patogeni e alteranti negli alimenti, sta diventando sempre più attuale l’applicazione di metodologie basate sulla presenza di elementi naturali, anche per limitare, quando possibile, l’utilizzo di additivi. Tra queste metodologie possiamo includere la bioprotezione e l’utilizzo di composti antimicrobici di origine naturale.
Infine verrà affrontato il tema delle amine biogene, composti presenti naturalmente in molti alimenti e bevande, specialmente se fermentati. La presenza di quantità elevate di amine negli alimenti può essere un rischio per la salute del consumatore a causa della loro tossicità.