Movement disorders in developmental age from early diagnosis to the new therapeutic challenge
Incontro con Roberta Battini e Bianca Buchignani per i Group meeting di neuroscience
Giovedì 22 giugno, alle ore 16,30, su Teams, si tiene il seminario del Group Meeting di Neuroscience, dal titolo "Movement disorders in developmental age from early diagnosis to the new therapeutic challenge".
L'evento è a cura della Prof.ssa Roberta Battini (Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Pisa, Pisa, Italy and Department of Developmental Neuroscience, IRCCS Fondazione Stella Maris, Calambrone, Pisa, Italy) e della Dr. Bianca Buchignani (PhD Student in Clinical and Translational Science and Department of Developmental Neuroscience, IRCCS Fondazione Stella Maris, Calambrone, Pisa, Italy).
Per seguire l'evento collegarsi al seguente link.
L'incontro fa parte di un ciclo organizzato dai professori Bonuccelli, Cioni, Dell’Osso, Fornai, Gemignani, Scarselli e Morrone allo scopo di intensificare l'interazione tra Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, IRCCS Fondazione Stella Maris e Istituto di Neuroscienze del CNR nell'Area delle Neuroscienze di Base e Cliniche.
Da quest'anno partecipano agli incontri, come parte della loro attività d'aula, anche i dottorandi del "PhD Program in Clinical and Translational Science" coordinato dal professore Stefano del Prato.
Gli appuntamenti, aperti a tutti gli interessati, hanno l'obiettivo di informare e formare docenti e studenti sulle varie linee di ricerca che vengono realizzate nell'area pisana e di stimolare una collaborazione tra i diversi gruppi dell’Ateneo e di altre organizzazioni, approccio necessario nella ricerca scientifica moderna.
L'eccellenza pisana nelle Neuroscienze è testimoniata non solo dalla tradizione e dalla qualità delle ricerche, ma anche dalla grande varietà degli argomenti che ha sempre trattato che vanno dalle basi molecolari e cellulari del funzionamento del Sistema Nervoso fino alla fisiopatologia e farmacologia delle malattie neurodegenerative (Parkinson e Alzheimer) e psichiatriche (Autismo e psicosi).
I principali settori che comprende sono la microscopia ad alta risoluzione in vitro e in vivo, numerosi modelli animali di patologie, del neurosviluppo e dell’invecchiamento, neuroimaging nell’uomo con strumentazioni di altissimo livello investigativo sulle attività sensoriali, motorie e cognitive, ed infine attività clinica nella Neuroriabilitazione, Neurologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria infantile, Psicologia Clinica e Psichiatria.