Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La matematica scottante: gli specchi ustori di Archimede, le navi romane e il fotovoltaico oggi

Evento del ciclo "Le notti dell'archeologia"

data 30 Giugno 2019 21:00  |  luogo Museo degli Strumenti di Fisica Via Bonanno Pisano 2/B / Via Nicola Pisano 25 (Largo Padre Renzo Spadoni), 56126 Pisa (area dei Vecchi Macelli)
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Schermata 2019 06 26 alle 12.30.45

Domenica 30 Giugno 2019, alle ore 21,00, presso il Museo degli Strumenti di Fisica, si terrà l'evento "La matematica scottante: gli specchi ustori di Archimede, le navi romane e il fotovoltaico oggi". In collaborazione con “Le Navi Antiche di Pisa”, la serata è dedicata al mito degli specchi ustori che lo scienziato siracusano Archimede - si dice - abbia impiegato per incendiare le navi della flotta romana (III sec. A.C.)

L'evento ha luogo nell'ambito delle Notti dell’Archeologia, iniziativa promossa dalla Regione Toscana alla sua diciannovesima edizione. Il tema di quest’anno è “Arte e Techne”, tematica che valorizza le componenti estetiche e artistiche delle collezioni e, in generale, del patrimonio culturale dalla preistoria a oggi, con uno sguardo attento sia alle tecniche di realizzazione dei manufatti artistici che alla tecnologia disponibile dai tempi più remoti, in continua evoluzione.

Programma

Dalle 21.15 alle 23.00

“Matematica scottante”: l’uso degli specchi ustori nella storia. Conferenza di Silvia Benvenuti (Università di Bologna). Tra realtà e leggenda verrà descritto il funzionamento dello “specchio ustore” già utilizzato da Archimede per bruciare le navi durante l’assedio di Siracusa (212 A.C.), è oggi impiegato in mille applicazioni diverse, dal miraggio all’accendino da campeggio.

“Dagli specchi di Archimede agli impianti solari a concentrazione”. Conferenza di Alessandro Franco – Università di Pisa. Come si è passati da sistemi come quelli dei bollitori, ad impianti per la generazione di energia elettrica sempre più complessi e strutturati, illustrando potenzialità e limiti della tecnologia del solare termoelettrico a concentrazione, confrontandola anche con la tecnologia fotovoltaica.

Lettura di brani tratti dalla Letteratura Classica a cura di Dario Focardi

Replica delle parabole ustorie di Archimede con gli specchi in dotazione al Museo degli Strumenti di Fisica e della Ludoteca Scientifica.

 

Info e Contatti:
0502214861 educazione.msf@sma.unipi.it http://www.regionetoscana.it/nottidellarcheologia

Allegati:

2019-06-30 21:00:00
2019-06-30 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa