Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

MODELLI, SUPPORTO E NOTE OPERATIVE 2024

In questa pagina vengono progressivamente pubblicate le informazioni necessarie alla gestione delle fasi di programmazione e attuazione delle misure anticorruzione e trasparenza previste per l'anno 2024.

NOTE DEL DIRETTORE GENERALE

DOCUMENTI

 

MISURA 09-SGRC: analizzare il rischio di processo e proporre azioni di trattamento

Materiale di supporto per l'attuazione della misura:

  

Incontri con le strutture per le attività di supporto:

  • 1° incontro (da svolgersi dal 18 al 28 giugno 2024) 
  • 2° incontro (da svolgersi dal 2 al 19 luglio 2024)

Per effettuare la prenotazione dei due incontri utilizzare il seguente link: SGRC 2024 prenotazione incontri

 

 

Sostituti dei Responsabili amministrativi e dei Coordinatori organizzativi

Tabella nomina sostituti dei Responsabili amministrativi e dei Coordinatori organizzativi download

Procedura negoziata senza bando per l'acquisto di deepLive™, sistema di imaging nella categoria penetrazione e risoluzione cellulare in 3D, con tecnologia LC-OCT

Procedura negoziata senza bando ex art. 76, comma 2, lett. b), punto 3 del D.Lgs. 36/2023, per l'acquisto dell'attrezzatura medico scientifica deepLive™, sistema di imaging nella categoria penetrazione e risoluzione cellulare in 3D, con tecnologia LC-OCT, che sarà collocato presso UO Dermatologia Santa Chiara,via Roma 63, Pisa

 

 Avviso verifica di unicità prot. 16731 del 10.02.25.pdf

 Decisione di contrarre prot. 37254 del 19.03.25

 Link START: https://start.toscana.it/tendering/tenders/010245-2025/view/detail/1

Link esito PVL: https://pubblicitalegale.anticorruzione.it/esiti/84533869-a4e8-4504-b89c-933e3ef38bf6?ricercaArchivio=false

Link BDNCP: https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?UUID=3b941cf2-07ba-406f-ab9f-4219dc933d7b&cig=B6217860EF 

Termine scadenza manifestazione interesse: 25/02/2025 ore 12:00

Sezione Orientamento

La Sezione svolge le seguenti attività:

  • attività di orientamento informativo e formativo in entrata;
  • coordinamento e organizzazione di eventi di orientamento, in sede e sul territorio regionale e nazionale, congiunti con i dipartimenti tramite la collaborazione con i relativi referenti;
  • gestione iniziative o partecipazione a Programmi regionali e nazionali per l’orientamento;
  • gestione dei progetti finalizzati alla riduzione del tasso di abbandoni e del tasso di inattività degli studenti;
  • accordi e convenzioni con enti pubblici, privati e associazioni di volontariato per attività di orientamento;
  • stipula delle convenzioni con gli istituti scolastici finalizzate alla realizzazione di progetti di orientamento;
  • partecipazione a eventi e fiere di orientamento in Toscana e fuori regione.

Per informazioni e consulenza
È possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto scrivendo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
oppure contattando telefonicamente il personale ai numeri di telefono indicati alla pagina https://unimap.unipi.it/cercapersone/elencomatricole.php?f=3TEC@981602

Per approfondimenti e modulistica
Orientamento https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/itemlist/category/47 
soltanto per gli studenti e per il servizio Orientamento: https://sportellovirtuale.unipi.it

 

Sezione Budget e acquisti

La Sezione svolge le seguenti attività:

  • supporto alla predisposizione e al controllo del budget della Direzione;
  • attività negoziale finalizzata all’acquisto di beni e servizi di competenza della Direzione (tutte le fasi del procedimento, fino alla liquidazione);
  • liquidazione dei contributi finalizzati al sostegno degli studenti, finanziati da ministeri, privati e dall’Ateneo (premi e borse di studio, contributi ad associazioni studentesche, contributi alloggio studenti fuori sede, etc);

Per informazioni e consulenza
È possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto contattando telefonicamente il personale ai numeri di telefono indicati alla pagina https://unimap.unipi.it/cercapersone/elencomatricole.php?f=3TEC@981602

 

 

 

Sezione Affari generali

La Sezione svolge le seguenti attività:

  • smistamento comunicazioni pervenute alla Direzione tramite Titulus;
  • supporto al Dirigente per attività di comune interesse della Direzione;
  • collaborazione nell’organizzazione e nella pubblicazione sul sito web e sull’Albo ufficiale di Ateneo
  • gestione adempimenti collegati all’utilizzo dei mezzi di trasporto assegnati per esigenze della Direzione.

Per informazioni e consulenza
È possibile richiedere informazioni, consulenza o altre attività di supporto contattando telefonicamente il personale ai numeri di telefono indicati alla pagina https://unimap.unipi.it/cercapersone/elencomatricole.php?f=3TEC@981602

 

 

 

PO Attività per la formazione dottorale e per i relativi finanziamenti

Coordinatrice: Sara Cirelli

Coordinamento delle attività, sia di back office che front office, connesse:

  • alla definizione dell’offerta didattica dei corsi di dottorato e gestione delle relative banche dati ministeriali.
  • alle procedure di accesso ai corsi di dottorato.
  • alla gestione delle carriere degli studenti italiani e stranieri dei corsi di dottorato.
  • alla stipula di convenzioni per l’attivazione di dottorati in co-tutela con Università straniere.
  • alla gestione di procedure per la partecipazione dell’Ateneo a bandi regionali o nazionali internazionali finalizzati alla formazione dottorale.
  • alla stipula di convenzioni per l’attivazione e gestione di corsi di dottorato in forma associata, anche nazionali e di convenzioni per il finanziamento di borse di dottorato.
  • all'attività negoziale e procedure contabili per la gestione del budget relativi alla formazione dottorale.
  • alla programmazione, organizzazione e certificazione dell’attività formativa trasversale per i dottorandi.

Afferiscono alla struttura:

Unità di progetto Finanziamenti straordinari alla ricerca

Responsabile: Marina Mazzoni (Ad interim)

L'Unità si occupa della gestione e rendicontazione dei progetti a finanziamento straordinario che vedono l’Ateneo coinvolto nell’ambito di partenariati formalizzati (es. PNRR) con particolare riguardo alle attività di supporto:

  • alle attività di raccordo e di coordinamento con HUB, Spoke e affiliati nell’ambito di partenariati formalizzati PNRR, conseguente attività di consulenza alle strutture, con particolare riguardo agli obblighi di verifica di regolarità amministrativo gestionale rispetto alle registrazioni in data base nazionali.
  • alle attività di emanazione, di aggiudicazione, di avvio, di gestione, di rendicontazione di specifiche iniziative ricomprese o connesse all’attuazione dei progetti a finanziamento straordinario (PNRR) quali bandi a cascata, innovation grant, etc.
  • nonchè attività di consulenza a soggetti- pubblici e privati e ai partenariati costituti in risposta ai bandi emanati dall’ateneo nell’ambito dei finanziamenti straordinari per la ricerca (PNRR), con particolare riguardo alle problematiche di natura gestionale e nei rapporti con l’HUB di riferimento.
  • alle iniziative di verifica e controllo sui soggetti vincitori di bandi emanati dall’ateneo, con riguardo anche alle verifiche in tema di aiuti di stato.
  • alle azioni di raccordo fra le strutture di ateneo che gestiscono i finanziamenti straordinari e le altre direzioni, con particolare riguardo alla classificazione contabile dei progetti, alle procedure di reclutamento, alle attività di integrazione e/o aggiornamento degli accordi di partenariato. 

Per informazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

https://pnrr.unipi.it/

Unità Promozione e progettazione della ricerca

Responsabile: Marina Mazzoni (Ad interim)

 

L'Unità si occupa di supportare le azioni di lobbying presso i principali enti finanziatori, associazioni e gruppi di interesse/network con riferimento a strategie e pratiche di finanziamento della ricerca.

Gestisce la partecipazione alle reti delle quali l’Ateneo è partner con particolare riferimento all’associazione TOUR4EU e all’alleanza europea CircleU – per quanto di competenza. 

Promuove le partnership e delle collaborazioni di ricerca, sia esterne che interne all’Ateneo e della loro visibilità nei confronti degli stakeholder interni.

Supporta le iniziative di comunicazione in tema di ricerca, promozione e diffusione delle opportunità di finanziamento alla ricerca, attraverso canali informativi diversificati.

Supporta la redazione e alla revisione di proposte progettuali e promuove le misure di Ateneo di incentivazione alla ricerca e alla progettualità. 

 

Per informazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa