Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni - DESTeC - A.A. 2015/2016

Amministrazione

Contenuti del percorso formativo: 
Acquisizione conoscenze procedure amministrative e contabili.

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: marzo - maggio

Ore previste per ogni studente: 90

Contatti:
Dott.ssa Francesca Lombardi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Laboratorio di Tecnica Urbanistica 2

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri

Contenuti del percorso formativo
Dall’analisi di lettura territoriale alla dimensione locale. Metodologia operativa di lettura e riflessi sulla fase di progettazione. Valutazioni e considerazioni sul progetto urbanistico architettonico.
Modalità operative: lezioni e comunicazioni frontali sui temi oggetto di studio. Interazioni col docente e coi gruppi di studio.
Docente di riferimento: Bascherini Enrico

Numero studenti ospitabili: 4

Periodi di accoglienza: Secondo semestre Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 60

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Tecnica Urbanistica 1

Contenuti del percorso formativo:
Pianificazione del territorio in Toscana con contenuti specifici:
- Principi del governo del Territorio (L 5/95 e 1/2005);
- Limitazione del consumo di suolo e riqualificazione dell’esistente (L. 65/2014);
- Soggetti e atti del governo del territorio;
- Pianificazione territoriale ed urbanistica e piani di settore;
- Il nuovo P.I.T. della regione Toscana: obiettivi e contenuti;
- Il Piano Ambientale Energetico Regionale: obiettivi e contenuti;
- Gli strumenti per la sostenibilità: I PAES.
Modalità operative: Partecipazione a lezioni e seminari teorici
Docente di riferimento: Luisa Santini

Numero studenti ospitabili: 10

Periodi di accoglienza: Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 8

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Architettura degli interni

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri

Contenuti
Analisi e lettura spaziale degli interni di un elemento architettonico e della loro diversa destinazione d’uso con relative scelte progettuali.
Modalità operative: Partecipazione a lezioni e seminari teorici e esercitazioni applicative su progetti assegnati.
Docente di riferimento: Paolo Galantini

Numero studenti ospitabili: 10

Periodi di accoglienza: Secondo semestre Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 20

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Composizione Architettonica 3

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri

Contenuti
Genesi del progetto architettonico.
Modalità operative: Partecipazione a seminari tenuti su invito da architetti di fama internazionale
Docente di riferimento: Luca Lanini

Numero studenti ospitabili: 10

Periodi di accoglienza: Secondo semestre Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 10

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Laboratorio di Illuminotecnica e Acustica

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Istituto Geometri

Contenuti
Misurazioni acustiche. Metodi e tecniche di misura dei livelli di pressione sonora nell’ambiente interno di lavoro
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche
Docente di riferimento: Francesco Leccese

Numero studenti ospitabili: 3

Periodi di accoglienza: Maggio-Luglio

Ore previste per ogni studente: 100

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Laboratorio di Prestazioni e prove su alberi e legno in opera

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
- Istituti Agrari e per Agrotecnici

Contenuti
Monitoraggio ambientale e vegetale (alberi), gestione del verde urbano (censimenti informatizzati, verifiche pericolosità alberature, riconoscimento specie, problematiche parassitarie, ecc.), contatti e conoscenza del settore verde dei Comuni. Progettazione del verde.
Modalità operative: Stage in laboratorio e sul campo.
Docente di riferimento: Fabrizio Cinelli

Numero studenti ospitabili: 5

Periodi di accoglienza: Tutto l’anno

Ore previste per ogni studente: 200

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Storia dell’Architettura 1

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri

Contenuti
Analisi e lettura di un testo architettonico nel contesto artistico, sociale e geopolitico originario. Interpretazione dell’opera secondo i codici della contemporaneità.
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche
Docente di riferimento: Paolo Bertoncini Sabatini

Numero studenti ospitabili: 10

Periodi di accoglienza:  Primo e Secondo semestre Ottobre-dicembre, Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 100

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Progetto di Strutture Speciali

Riservato a studenti di:
- Licei Scientifici,
- Istituti Tecnici per Geometri
- Istituti Tecnici per Periti Edili

Contenuti
Progetto e realizzazione di prototipi in scala di strutture da stampa 3D
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni applicative
Docente di riferimento: Maurizio Froli

Numero studenti ospitabili: 10

Periodi di accoglienza:  Primo semestre Ottobre-dicembre

Ore previste per ogni studente: 20

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Restauro e Consolidamento

Riservato a studenti di:
- Liceo Classico
- Liceo Scientifico

Contenuti
Storia e teoria del Restauro. Caratteri costruttivi dell'edilizia storica.
Modalità operative: Lezioni teoriche
Docente di riferimento: Pietro Ruschi

Numero studenti ospitabili: 10

Periodi di accoglienza: Primo e Secondo semestre, Ottobre- Dicembre e Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 40

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Architettura Tecnica 2

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri

Contenuti
Sviluppo del progetto architettonico e delle sue caratteristiche tecnico costruttive.
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni applicative
Docente di riferimento: Giovanni Santi

Numero studenti ospitabili: 3

Periodi di accoglienza:  Primo e Secondo semestre: Ottobre-dicembre e Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 40

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Recupero e conservazione degli edifici

Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri

Contenuti
Stima approssimata e valutazione qualitativa delle criticità strutturali e sismiche di un edificio
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni applicative
Docente di riferimento: Maria Luisa Beconcini

Numero studenti ospitabili: 5

Periodi di accoglienza:   Primo e Secondo semestre: Ottobre-dicembre e Marzo-Maggio

Ore previste per ogni studente: 20

Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetto Correnti marine e energia

Numero studenti ospitabili: 3
Note: il percorso è rivolto ai medesimi 3 studenti (complessive 120 ore/studente), preferibilmente dell’ultimo anno di Istituti Tecnici Nautici. È richiesta la presenza simultanea degli studenti

1

Contenuti:
Ciclo di lezioni su: origine delle maree ed effetti sulle correnti marine; tecniche sfruttamento energia dalle onde e dalle correnti marine; previsione della producibilità energetica di una farm di turbine idrocinetiche; tecniche di valutazione e previsione di velocità e direzione delle correnti.
(Docente rif. Stefania Zanforlin)

Periodi di accoglienza:   Marzo – Maggio 2016

Ore previste per ogni studente: 12 ore/studente

2

Contenuti:
Attività di supporto alla Ricerca: organizzazione ed elaborazione di dati di velocità e direzione delle correnti di marea in diverse aree del Mediterraneo e dell’Atlantico a partire da carte di navigazione, tavole di marea, e da modelli previsionali basati sul metodo armonico.
(software: Excel; Docente rif. Stefania Zanforlin).

Periodi di accoglienza:   Marzo –Maggio 2016

Ore previste per ogni studente: 95 ore/studente

3

Contenuti:
Individuazione delle località più adatte all’installazione di batterie di turbine idrocinetiche, e utilizzo dei dati di velocità elaborati per valutare la producibilità energetica annua a seconda dell’arrangiamento geometrico della batteria (software: Excel; Docente rif. Stefania Zanforlin).

Periodi di accoglienza:   Marzo – Maggio 2016

Ore previste per ogni studente: 13 ore/studente

Contatti:

Ing. Stefania Zanforlin Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: Mer 23 Gen 2019 - 11:02

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa