Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Dipartimento di Biologia - 2018

Unità di Zoologia-Antropologia, Sezione Zoologia,
Via A. Volta 4, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Gli studenti saranno coinvolti nelle attività di routine del Laboratorio di Protistologia, in particolare in quelle relative all'indagine morfologica su protozoi, che è parte integrante della procedura utilizzata per ottenere l'inquadramento sistematico di questi organismi. Le competenze che potranno essere acquisite dagli studenti sono (i) la capacità di riconoscere e manipolare (selezionare, isolare e trasferire in mezzi di coltura) i protozoi a partire da campioni prelevati dall'ambiente o da colture utilizzando il microscopio ottico e altri appositi dispositivi, e (ii) la capacità di eseguire alcune delle tecniche disponibili per la caratterizzazione morfologica di questi organismi.

Numero studenti ospitabili: 2 studenti, in contemporanea

Periodi di accoglienza: Maggio 2018, dettagli da concordare

Ore previste per ogni studente: 12/16h per studente corrispondenti a 3/4 giorni di una settimana (anche non consecutivi), 4 ore al giorno

Contatti:
Dr.ssa Letizia Modeo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Unità di Botanica, Via Derna 1, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Analisi morfometriche e citogenetiche a fini tassonomici, studi sull’ecologia della germinazione dei semi (e connesse attività di gestione della banca del germoplasma), ricerche bibliografiche e d’erbario, attività di campo concernenti monitoraggio di impianti sperimentali, studi sulle strategie riproduttive ed analisi floristiche

Numero studenti ospitabili: 4 (2/settimana)

Periodi di accoglienza: Due settimane (tot); da concordare

Ore previste per ogni studente: Da concordare

Contatti:

Prof. Gianni Bedini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Lorenzo Peruzzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Unità di Etologia: I sessione, presso il Laboratorio di campagna in località Arnino, Pisa; sessioni successive, presso la scuola richiedente

Contenuti del percorso formativo: Tecniche di tracking per il rilievo degli spostamenti della fauna selvatica. Durante la prima giornata, gli studenti (gruppi) svolgeranno attività di supporto a ricerche in corso di svolgimento nel Laboratorio di campagna del Dipartimento di Biologia (località di Arnino): sessioni di inanellamento di uccelli selvatici e preparazione di strumenti di telemetria per il tracking di colombi viaggiatori ed altri animali. Saranno anche forniti strumenti da testare durante la successiva fase che si svolgerà presso la scuola, unitamente a dati storici sempre relativi a tracking su animali selvatici. Le elaborazioni consisteranno nella visualizzazione in ambiente GIS dei dati raccolti e la prova pratica di strumenti di tracking di diverso tipo. Al termine ciascun gruppo di studenti preparerà una presentazione che riceverà una valutazione da parte del tutor scolastico e universitario.

Numero studenti ospitabili: Fino ad un massimo di 30

Periodi di accoglienza: Sei giorni, anche non consecutivi, tra il 19 Marzo e il 10 Maggio 2018. Da concordare in dettaglio

Ore previste per ogni studente: 40

Contatti:
Prof. Paolo Luschi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Unità di Genetica, Via Derna 1, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Esperienza di citogenetica e genetica molecolare

Numero studenti ospitabili: 8

Periodi di accoglienza: Dal 18 al 30 Giugno 2018

Ore previste per ogni studente: 25 ore/studente

Contatti:
Prof.ssa Federica Gemignani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Ultima modifica: Mer 23 Gen 2019 - 10:43

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa