Partecipazione alle lezioni presso le strutture del Dipartimento
Contenuti del percorso formativo: partecipazione alle lezioni e alle attività del corso indicato in allegato
Numero studenti ospitabili: 50
Periodi di accoglienza: anno 2018: 26/02 – 9/03; 24/09 – 5/10
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico (prof. Andrea Taddei)
Sede: Stanza del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico [sede temporanea, stanza del prof. Taddei, via Santa Maria 36, terzo piano, stanza 41
Contenuti del percorso formativo: Classificazione, scansione e archiviazione del patrimonio bibliografico e di manoscritti inediti, custoditi presso il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico. I materiali confluiranno sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico" (http://lama.fileli.unipi.it/?page_id=27)
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: in accordo con il responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 12
Contatti:
Prof. Andrea Taddei Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal manoscritto al testo digitale / Du manuscrit au texte numérique (prof. Antonietta Sanna)
Sede: Palazzo Matteucci Piazza Torricelli, 2
Contenuti del percorso formativo: Il Laboratorio è collegato a un progetto di ricerca, avviato nel 2015 in collaborazione con l’Università di Paris IV Sorbonne e diretto dal Prof. Michel Jarrety, per la valorizzazione e la diffusione delle fonti manoscritte. Il progetto è in fase avanzata e ha già prodotto l’edizione genetica digitale di XV volumi dei Cahiers del poeta Paul Valéry.
attività prevista: Il Laboratorio illustra il programma scientifico del progetto e coinvolge gli studenti nel lavoro di decifrazione e trascrizione di un testo manoscritto (già datato e classificato secondo i principi metodologici della genetica testuale).
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: 1 volta alla settimana da marzo a maggio - 14, 21, 28 marzo 2018
Ore previste per ogni studente: 9
Contatti:
Prof.ssa Antonietta Sanna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esperienze nelle procedure di formazione e di controllo degli atti amministrativi e contabili. (dott.ssa Roberta Caponi)
Sede: Palazzo Matteucci Piazza Torricelli, 2 (secondo piano)
Contenuti del percorso formativo:
attività prevista: acquisizione competenze nell'ambito delle procedure amministrative e contabili degli enti pubblici.
requisiti: opportunità riservata a studenti degli istituti tecnici commerciali ( IV o V anno).
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: minimo giornaliero richiesto 3 ore; minimo settimanale richiesto 9 ore.
In accordo con la responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti.
Ore previste per ogni studente: 80
Contatti:
Dott.ssa Roberta Caponi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Erasmus
Sede: Palazzo Matteucci ufficio ERASMUS (I piano) piazza Torricelli, 2
Contenuti del percorso formativo: acquisire familiarità con le procedure per la mobilità internazionale in entrata e in uscita.
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: in accordo con la responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 12
Contatti:
Prof.ssa Francesca Fedi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.