Incontriamoci al museo
In collaborazione con Sistema Museale d'Ateneo, Corso di laurea in "Scienze della pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti", Centro interdisciplinare "Scienze per la pace" (Cisp) e Ufficio Comunicazione
Contenuti del percorso formativo:
Gli studenti, dopo un breve corso di formazione e orientamento sulle professioni e le attività collegate al campo dell’archeologia e della museologia, parteciperanno alla vita del museo supportando la gestione di iniziative di tipologia diversa (mostre, conferenze, letture, concerti, attività di educazione museale per scuole e famiglie) e raccontando la propria esperienza attraverso Facebook.
Durante il periodo di alternanza gli studenti avranno la possibilità di entrare in contatto con personale esperto in settori diversi e con gli studenti universitari di diversi corsi di studio che svolgono il tirocinio nelle strutture interessate.
16 ore - Corso di formazione e orientamento con visita alle strutture. Il corso avrà carattere sia teorico che pratico, offrendo conoscenze e competenze di base per svolgere i laboratori.
12 ore - Partecipazione alle iniziative del museo.
I ragazzi parteciperanno insieme o per gruppi a iniziative aperte al pubblico ma pensate appositamente per loro e iniziative generali.
Tutti (a gruppi) faranno l’esperienza dell’attività educativa per bambini o famiglie.
Tutti insieme parteciperanno alle due conferenze-laboratorio “Un ponte tra passato e presente” che, partendo dall’archeologia, tratteranno e attualizzeranno in un caso il tema della musica e nell’altro il tema della migrazione di persone, idee e tecnologie.
A gruppi parteciperanno e supporteranno la gestione di visite guidate, conferenze, mostre o spettacoli.
24 ore (15 delle quali in autonomia) - Laboratori di “Gestione della pagina Facebook” e “Progettazione, promozione e gestione di un evento”.
Numero studenti ospitabili: 30
Periodo di accoglienza: novembre 2017/ settembre 2018 (scadenza iscrizioni 18 ottobre)
Ore previste per ogni studente: 52 ore
Contatti:
dr. Chiara Tarantino Ph.D. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Raccontare l'archeologia
Contenuti del percorso formativo:
Pensate che l’archeologia sia noiosa e per pochi esperti? Sbagliato! L’archeologia parla di tutti noi e a tutti noi. I siti e i reperti archeologici, siano essi opere d’arte o oggetti di uso quotidiano, possono raccontare mille storie e aiutarci a allargare i nostri orizzonti attraverso il tempo e lo spazio.
L’archeologia racconta la società perché ogni oggetto è stato creato da qualcuno, per un motivo, in uno specifico contesto geografico, storico, sociale e culturale. Pertanto, ogni oggetto offre spunti di riflessione su molteplici aspetti e la possibilità di collegarsi al presente, alla nostra società e storia personale.
Il precorso “Raccontare l’archeologia” è progettato con l’obiettivo di orientare al mondo del lavoro e della formazione, sviluppare conoscenze, competenze trasversali e professionali, ma anche comportamenti e valori: senso critico, autonomia di pensiero e attitudini positive nei confronti della cultura e della società, che aiuteranno i ragazzi a crescere consapevoli e migliorarsi qualunque percorso di vita sceglieranno.
Il percorso prevede incontri di formazione e orientamento (8 ore), la realizzazione di elaborati artistici (30 ore) e la presentazione pubblica dell’esperienza e del lavoro svolto (12 ore). In particolare, saranno messe in luce le possibili forme di interazione professionale tra studenti formati nei licei artistici e comunicazione dell’archeologia: realizzazione di materiale promozionale, allestimento di esposizioni, produzione di materiale didattico, organizzazione e gestione di un evento.
Numero studenti ospitabili: 30 studenti di liceo artistico
Periodo di accoglienza: metà febbraio – giugno 2018
Ore previste per ogni studente: 50
Contatti: dr. Chiara Tarantino Ph.D. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.