Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Etica nella ricerca

La libertà della scienza è un diritto costituzionalmente riconosciuto nonché un requisito essenziale affinché ricerca e innovazione diventino motore di sviluppo e benessere. Al contempo la libertà della ricerca non è assoluta poiché, come recita la Carta Europea dei Ricercatori, questi sono tenuti ad “aderire alle pratiche etiche riconosciute e ai principi etici fondamentali”. D’altro canto, il rapporto tra ricerca ed etica solleva interrogativi complessi, molti dei quali sono per altro legati alla specificità dell’ambito scientifico in cui si opera.

 

A seguire si elencano alcune risorse rilevanti per il personale accademico dell’Università di Pisa:

 

  • Il Codice Etico del nostro Ateneo è un documento vincolante per l’intera comunità accademica e contiene importanti prescrizioni di natura trasversale quali la non discriminazione, il divieto di plagio, il riconoscimento della rilevanza sociale della ricerca e la libertà di accesso alla letteratura scientifica.
  • Il Comitato Bioetico, è l’organismo indipendente dell’Università di Pisa che fornisce pareri su tutte le ricerche che prevedono al di fuori di un contesto clinico assistenziale la sperimentazione su volontari umani sani o lo studio di biomateriali, o ancora la sperimentazione con altri essere viventi non animali (quali ad esempio vegetali o ecosistemi).
  • Per le questioni inerenti l'etica e la tutela animale nella ricerca è possibile consultare la sezione del sito dedicata con particolare riferimento alle regole e procedure stabilite dalla normativa nazionale e comunitaria ispirata a garantire il benessere animale impiegato nelle procedure sperimentali ed orientata verso la sostituzione e la riduzione delle metodologie in vivo. In seno all'Ateneo opera inoltre l’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA), organo collegiale previsto dalla legge, che svolge svariati compiti in materia di protezione di animali utilizzati ai fini scientifici e in quest’ambito fornisce un importante supporto tecnico scientifico ai ricercatori.
  • La sperimentazione clinica no profit è sottoposta ad un complesso quadro normativo nazionale e regionale. La descrizione della procedura da seguire per proporre attività di sperimentazione clinica e tutta la modulistica necessaria sono reperibili a questa pagina della Direzione di Area Medica dell’Università di Pisa.

 

Link utili:

Etica e tutela animale nella ricerca

Sezione di approfondimento sulla normativa, le informazioni sull'adozione degli animali, e molto altro.

Comitato Bioetico dell'Università di Pisa

Scopo del Comitato Bioetico, regolamento, modulistica per sottoporre un parere.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa