Settembre a Pisa con Circle U.: tre esperienze internazionali per studenti e giovani ricercatori e ricercatrici

In programma due Summer School su Neuroscience e Artificial Intelligence e un workshop aperto a giovani studiosi e studiose in Diritto

Il mese di settembre 2025 si prospetta particolarmente ricco di eventi internazionali per l’Università di Pisa, con tre importanti iniziative organizzate a nell’ambito di Circle U., l’alleanza strategica che riunisce nove prestigiose università europee. Queste iniziative sono concepite per offrire a studenti magistrali, dottorandi, post-doc e giovani studiosi e studiose occasioni concrete per confrontarsi, condividere conoscenze e costruire reti di contatto con accademici provenienti da tutta Europa. Partecipare significa non solo approfondire tematiche di studio, ma vivere esperienze formative che lasciano il segno anche sul piano umano e professionale.

Dal 3 al 9 settembre sarà la volta di “Sensory Neuroscience – NEUROBRIDGE”, una Summer School interamente dedicata alla comprensione dei sistemi sensoriali, con un’attenzione particolare ai meccanismi della percezione. L’iniziativa prevede un programma intensivo che combina lezioni frontali con attività pratiche e visite guidate a laboratori e centri di ricerca d’eccellenza, in un’ottica di apprendimento multidisciplinare. È rivolta principalmente a studenti iscritti a corsi di laurea magistrale e a ricercatori all’inizio del loro percorso scientifico, desiderosi di approfondire le neuroscienze in un contesto internazionale. Per partecipare, è necessario inviare un curriculum vitae aggiornato e una lettera motivazionale entro il 30 giugno.

Dal 15 al 19 settembre si terrà la Summer School “Towards Human-Centered, Inclusive, and Equitable Artificial Intelligence”, un’esperienza intensiva in lingua inglese, riconosciuta con 3 crediti formativi. Rivolta a dottorandi, post-doc e studiosi impegnati nei campi dell’intelligenza artificiale, dell’etica applicata e delle scienze sociali, la scuola propone un approccio critico e interdisciplinare per riflettere sullo sviluppo di sistemi di IA che siano davvero al servizio dell’uomo, equi e accessibili. Il programma prevede seminari, laboratori e momenti di confronto progettuale. È possibile candidarsi entro il 30 giugno.

Infine, il 24 settembre si svolgerà il workshop intitolato “Constitutional Courts and Electoral Integrity” che fa parte del modulo Jean Monnet “Promuovere e rafforzare i valori dell’UE”, ed esplorerà il ruolo delle corti costituzionali nella difesa dei processi democratici e della trasparenza elettorale. La giornata riunirà studiosi, magistrati e studenti avanzati per una serie di tavole rotonde e casi di studio, offrendo una panoramica comparata su un tema quanto mai attuale nel contesto europeo. Il workshop è rivolto in particolare a dottorandi e giovani studiosi nei settori del diritto costituzionale e comparato, nonché delle scienze politiche. Le domande di partecipazione, composte da un abstract e un CV, devono essere presentate entro il 30 giugno.

Queste tre esperienze, diverse nei contenuti ma accomunate da un forte orientamento alla qualità e all’internazionalizzazione, rappresentano un’opportunità preziosa per sviluppare competenze trasversali, aprirsi al dialogo interdisciplinare e affrontare con consapevolezza le sfide del mondo accademico e professionale contemporaneo. Partecipare significa abbracciare una visione della formazione che va oltre l’aula, entrando a far parte di una comunità di apprendimento ampia, dinamica ed europea.

Info e Contatti:

Articoli correlati

rettori_vescovo
Storico incontro tra Arcidiocesi, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna: lanciati progetti...
marchio_unipi_900x600
Al Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio
brevetti
In tutto furono 1878, lo 0,7% del totale, e in ogni settore, dalla meccanica all’industria tessile, dai...
marchio_unipi_900x600
Al Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio
brevetti
In tutto furono 1878, lo 0,7% del totale, e in ogni settore, dalla meccanica all’industria tessile, dai...
studenti
Uno studio dell’Università di Pisa mostra che le difficoltà in matematica si possono superare e che...