Quattro nuovi Circle U. Ambassadors per l’Università di Pisa

Nuove voci e nuove idee per continuare a far conoscere e crescere l’Alleanza all’interno della comunità studentesca Unipi

Mentre l’Alleanza Universitaria Europea Circle U. si prepara a celebrare il suo quinto anniversario, l’Università di Pisa rinnova il proprio impegno all’interno della rete accogliendo quattro nuovi Ambassadors, due studentesse e due studenti, pronti a promuovere le attività e i valori dell’Alleanza all’interno della comunità accademica pisana.

Quest’anno il gruppo è composto da Agata Bernacca, Mattia Pietro Canale, Diego La Gioia e Anna Terroni, che rappresenteranno l’Ateneo nelle numerose iniziative condivise con le università partner di Circle U. Il loro contributo sarà fondamentale per rafforzare la visibilità dell’Alleanza e incoraggiare una partecipazione sempre più attiva della comunità studentesca alle opportunità di formazione, ricerca e mobilità offerte da Circle U. attraverso l’Open Campus. Con il supporto degli uffici dell’Ateneo, i nuovi Ambassadors si occuperanno di organizzare eventi, ideare iniziative, collaborare alla comunicazione e contribuire alla creazione di contenuti insieme ai colleghi delle altre università europee.

Da sinistra: Diego, Anna, Agata e Mattia.

Ma chi sono i quattro nuovi Ambassadors dell’Università di Pisa? Abbiamo chiesto loro di presentarsi e di raccontare come stanno vivendo questa esperienza internazionale, che unisce studenti e studentesse nel segno della cooperazione, dell’innovazione e della crescita condivisa.

Scopri le loro storie qui di seguito.

Ciao, sono Agata, vengo da Lucca e studio di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa. È per me un grande piacere essere Ambassador Circle U. per il secondo anno consecutivo e poter costituire un punto di riferimento per chiunque sia in cerca di un’esperienza internazionale arricchente che permetta di accrescere le competenze in un ambiente dinamico e formativo. L’esperienza dello scorso anno è stata molto coinvolgente e mi ha permesso di sviluppare le mie capacità di organizzazione, networking e lavoro di squadra. La partecipazione ai workshop organizzati dall’Alleanza mi ha inoltre avvicinata a contesti nuovi e stimolanti, contribuendo significativamente alla mia crescita personale. Non vedo l’ora di impegnarmi nuovamente in questo ruolo e di supportare i miei colleghi nella scoperta delle preziose opportunità promosse dall’alleanza.

Mi chiamo Mattia, ho 19 anni e sono uno studente del terzo anno della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Laziale d’origine, attualmente a Lucca, durante la mia vita ho vissuto in diverse parti d’Italia e del mondo. Sono cresciuto in ambiente internazionale e ho sempre considerato la conoscenza di nuove culture come una grande opportunità per cambiare prospettiva su ciò che mi circonda. Ho sempre guardato con molto interesse alle iniziative del Circle U. e alle possibilità di cooperazione internazionale a livello universitario. È per me un onore essere stato nominato Ambassador dell’università di Pisa e avere accesso ad un’esperienza che mi permetterà di mettermi in discussione umanamente e professionalmente.

Ciao a tutti, sono Diego, studio Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa e sono uno dei nuovi Ambassador di Circle U. Ho scoperto questa realtà per caso, mentre aiutavo un amico a cercare uno stage post-laurea: mi è arrivata una mail che parlava di alcune posizioni aperte a Bruxelles. Leggendo meglio, ho trovato il progetto molto interessante e ambizioso, e ho deciso di provare a dare il mio contributo perché credo molto nei valori di cui l’Alleanza si fa promotrice. Confrontarsi con studenti e ricercatori di altri paesi, partecipare ad attività multidisciplinari che raramente trovano spazio in un corso universitario tradizionale, e magari creare rapporti e amicizie che possano durare oltre gli studi — per me Circle U. rappresenta proprio questo: un’occasione per scoprire nuove prospettive, mettersi in gioco e creare legami che superano i confini nazionali. Sono entusiasta di iniziare questo percorso e di contribuire a far conoscere le opportunità offerte dall’Alleanza agli studenti della nostra università.

Ciao a tutti! Sono Anna, vengo da La Spezia e frequento il secondo anno del Dottorato in Studi Italianistici all’Università di Pisa. Ho conosciuto l’Alleanza Circle U. ormai un paio d’anni fa, grazie al mio professore e tutor Michelangelo Zaccarello, che ricopre anche il ruolo di Academic Chair del Multilingualism, Interculturality and Language Lab (CU.mil). È stato lui a suggerirmi di entrare in contatto con questa realtà, vista la mia curiosità e voglia di collaborare con ambienti universitari anche al di fuori dell’Italia. Fin da subito sono rimasta colpita dall’energia e dallo spirito di collaborazione che si respirano all’interno dell’Alleanza. Proprio per questo, l’anno scorso ho deciso di mettermi in gioco come Ambassador, un’esperienza che mi ha arricchita tantissimo, al punto da voler rinnovare la mia disponibilità anche per quest’anno. Sono davvero felice di poter iniziare questo secondo mandato, con l’entusiasmo di sempre ma anche con maggiore consapevolezza e nuovi obiettivi. Non vedo l’ora di far conoscere agli altri studenti le tante iniziative promosse da Circle U. e di partecipare agli eventi che rappresentano, ogni volta, un’occasione non solo di formazione, ma anche di crescita personale e di incontro tra culture diverse.

 

Info e Contatti:

Articoli correlati

demonstration-7068829_1280
Nel volume Critica della ragione bellica (Laterza, 2025), il professore propone il “pacifismo giuridico” come via...
magnani_COOPERTINA
Il volume pubblicato da Carocci editore ripercorre la carriera dell’attrice, icona popolare e intellettuale del Novecento:...
rettori_vescovo
Storico incontro tra Arcidiocesi, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna: lanciati progetti...
magnani_COOPERTINA
Il volume pubblicato da Carocci editore ripercorre la carriera dell’attrice, icona popolare e intellettuale del Novecento:...
rettori_vescovo
Storico incontro tra Arcidiocesi, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna: lanciati progetti...
marchio_unipi_900x600
Al Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio