È appena uscito il numero di luglio della Newsletter Alumni, edizione che chiude l’anno accademico anticipando un settembre ricco di iniziative di networking, aggiornamento e sviluppo professionale.
Dedicata alla comunità dei nostri ex-allievi, la newsletter mensile offre uno sguardo completo su eventi, opportunità di carriera e percorsi formativi, oltre a storie di successo e traguardi che caratterizzano la rete del nostro Ateneo.
Nella newsletter di luglio
In questo numero si dedica ampio spazio ai prossimi Career Days, che per questa edizione autunnale tornano al Palazzo La Sapienza per favorire l’incontro tra studenti, laureati e aziende. Due le giornate in programma: il 17 settembre, protagonisti saranno i settori assicurazioni, banca, finanza, consulenza e grande distribuzione organizzata, mentre il 18 settembre sarà la volta di industria, energia e architettura.
Vengono inoltre illustrate nuove opportunità nel campo dell’innovazione e dell’imprenditoria, come il programma CyB+ 2025 del Contamination Lab e la call “Boost Your Startup” del Polo Tecnologico Navacchio, e la possibilità d’iscriversi gratuitamente al primo Corso di alta formazione in Giornalismo di pace in Italia, iniziativa del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace.
Non mancano aggiornamenti significativi direttamente dal cuore dell’Ateneo: la recente conferma del terzo posto nella classifica Censis tra i mega atenei italiani e la modifica dello Statuto che riafferma la posizione dell’Università sui temi di pace e diritti umani.
La rete Alumni Unipi
La Newsletter, curata dal Career Service in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione, è parte del progetto Alumni, lanciato nel maggio 2022 e nato dalla sinergia tra l’ex-Polo Comunicazione del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, ora Ufficio Comunicazione di Ateneo, il Career Service e l’Associazione Laureati dell’Ateneo Pisano.
Dal suo lancio, Alumni Unipi ha organizzato momenti di scambio e d’incontro intergenerazionale con gli “Aperitivi con gli Alumni”, ha raccontato storie di nostri laureati nelle interviste podcast e video del format “Vox Alumni” e ha raccolto l’adesione di numerosi ex-allievi professionisti che hanno messo a disposizione le loro competenze come mentor per i nostri studenti e neolaureati.
“La comunità Alumni rappresenta un ponte strategico per mantenere vivo il legame tra l’Università e chi ha costruito qui il proprio percorso formativo – sottolinea il rettore Riccardo Zucchi – Non è solo un progetto di comunicazione, ma uno strumento per connettere generazioni diverse di ‘pisani’, creando opportunità di crescita per tutti.
Il ruolo del corpo accademico per la crescita di questa comunità è fondamentale: il patrimonio di relazioni che molti di noi mantengono con ex-studenti che hanno intrapreso carriere di successo può arricchire enormemente la nostra rete. Con il contributo di tutti, possiamo rafforzare questa rete e amplificare l’impatto positivo sulla nostra comunità accademica e sulla reputazione del nostro Ateneo.”
Invitiamo tutti i membri della comunità universitaria a leggere la newsletter di luglio e, qualora non l’avessero già fatto, a iscriversi alla newsletter mensile per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative della comunità: https://alumni.unipi.it/newsletter
Vi chiediamo inoltre di segnalare e proporre temi, eventi, iniziative, storie di ex-studenti interessanti da raccontare e idee per far crescere la nostra rete, scrivendo a: alumni@unipi.it.
di Maria Linda Pessolano
Unità Career Service