Mariangela Guastaferro vince il “Premio Ricercatrici e Ricercatori NEST per la ricerca e l’innovazione”

La ricercatrice ha ricevuto il riconoscimento nell’ambito dell’evento Inspire Leadership 2025 che si è svolto a Milano lo scorso 12 marzo

Mariangela Guastaferro, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, ha vinto il “Premio Ricercatrici e Ricercatori NEST per la ricerca e l’innovazione” bandito dalla Fondazione NEST. La cerimonia si è svolta lo scorso 12 marzo a Milano presso Borsa Italiana, nell’ambito dell’evento Inspire Leadership 2025, appuntamento di riferimento nei settori dell’innovazione, della tecnologia e della sostenibilità.
Mariangela Guastaferro (foto) ha ricevuto il riconoscimento per le sue attività scientifiche svolte nel campo della produzione di combustibili e di energia rinnovabili attraverso tecnologie innovative di pirolisi. Questo premio rappresenta un importante attestato del lavoro svolto all’interno del gruppo di Impianti Chimici dell’Università di Pisa, sotto la guida dei professori Leonardo Tognotti e Cristiano Nicolella. Le tecnologie sviluppate sono state implementate con successo e sono attualmente operative presso il Consorzio Polo Tecnologico Magona, dimostrando la loro efficacia e applicabilità nel settore.

Mariangela Guastaferro alla premiazione

Fondazione NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition – è uno dei 14 grandi progetti di partenariato esteso selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – nell’ambito del PNRR. Il suo obiettivo è di finanziare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. Il Premio Ricercatrici e Ricercatori NEST per la ricerca e l’innovazione rappresenta un tassello fondamentale in questo percorso, confermando l’importanza del riconoscimento del talento e dell’impegno nella ricerca scientifica e tecnologica.

 

Info e Contatti:

Articoli correlati

magnani_COOPERTINA
Il volume pubblicato da Carocci editore ripercorre la carriera dell’attrice, icona popolare e intellettuale del Novecento:...
rettori_vescovo
Storico incontro tra Arcidiocesi, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna: lanciati progetti...
marchio_unipi_900x600
Al Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio
rettori_vescovo
Storico incontro tra Arcidiocesi, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna: lanciati progetti...
marchio_unipi_900x600
Al Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio
brevetti
In tutto furono 1878, lo 0,7% del totale, e in ogni settore, dalla meccanica all’industria tessile, dai...