L’Agenda 2030 e gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile: al via la nuova edizione del corso trasversale per l’a.a. 2025-2026

Il corso è aperto a tutta la componente studentesca, PhD, assegnisti di ricerca, personale t/a e anche a utenti esterni all’Ateneo

A partire dal primo semestre dell’anno accademico 2025-2026, l’Università di Pisa rilancia il corso trasversale di Ateneo “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile”, pensato come una vera e propria “lezione zero” per chi vuole avvicinarsi ai temi della sostenibilità. Il corso, aperto a tutta la componente studentesca dell’Ateneo, ha la durata di 40 ore, prenderà il via il 12 settembre 2025 e prevede 14 appuntamenti con docenti ed esperti provenienti da diverse aree disciplinari.

“Il nostro obiettivo è introdurre studentesse e studenti ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 in modo chiaro e coinvolgente – spiega la professoressa Giovanna Pizzanelli, promotrice dell’iniziativa per la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo, presieduta dalla prorettrice Elisa Giuliani – “Con un approccio multidisciplinare, esploreremo le tre dimensioni della sostenibilità: economica, ambientale e sociale, per fornire strumenti concreti e una visione consapevole del cambiamento”.

Da quest’anno il corso non si rivolgerà solo agli studenti e studentesse dell’Università: grazie alla formula Open Badge, anche utenti esterni potranno accedere al percorso formativo, cogliendo l’opportunità di aggiornarsi su un tema oggi centrale anche alla luce della Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva Ue CSRD). Le iscrizioni per i partecipanti esterni saranno aperte dal 22 maggio al 10 luglio 2025, previa registrazione e pagamento di una quota di iscrizione.

Per tutti gli utenti interni all’Università di Pisa, la partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi dal 22 maggio al 5 settembre 2025.

Giunto alla sua quinta edizione, il corso “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” vale 3 CFU e rientra tra le attività a libera scelta per la componente studentesca Unipi, al termine del quale, previo superamento della prova finale, verrà riconosciuta una idoneità.

Il corso è aperto anche a personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti di ricerca dell’Ateneo, nonché a soggetti esterni all’Ateneo, che riceveranno un Open Badge a conclusione del percorso.

Le lezioni si terranno da remoto, sul canale Teams dedicato, dal 12 settembre al 12 dicembre 2025, ogni venerdì pomeriggio dalle 14:30.

Il programma prevede la lezione inaugurale di Marco Raugi e Giovanna Pizzanelli, che introdurranno l’Agenda 2030 e il tema delle partnership globali (Obiettivo 17), a seguire:

  • Alessandra Coli: Sconfiggere la povertà (Obiettivo 1)
  • Lucia Guidi e Beatrice Casini: Fame zero e Salute e benessere (Obiettivi 2 e 3)
  • Annateresa Rondinella: Istruzione di qualità (Obiettivo 4)
  • Elettra Stradella: Parità di genere e Ridurre le disuguaglianze (Obiettivi 5 e 10)
  • Annalaura Carducci: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari (Obiettivo 6)
  • Leonardo Tognotti: Energia pulita e accessibile (Obiettivo 7)
  • Tommaso Luzzati: Lavoro dignitoso, crescita economica e Consumo responsabile (Obiettivi 8 e 12)
  • Gino Dini: Imprese, innovazione e infrastrutture (Obiettivo 9)
  • Stefano Chessa e Marco Avvenuti: Città e comunità sostenibili (Obiettivo 11)
  • Giacomo Lorenzini: Lotta contro il cambiamento climatico (Obiettivo 13)
  • Lisandro Benedetti Cecchi e Daniela Ciccarelli: Vita sott’acqua e Vita sulla terra (Obiettivi 14 e 15)
  • Pierluigi Consorti: Pace, giustizia e istituzioni solide (Obiettivo 16)

A chiudere il corso, un laboratorio pratico sulla reportistica di sostenibilità e il test finale, in presenza, per la verifica dell’apprendimento.

Per info e iscrizioni utenti esterni: segreteria.cosa@unipi.it.

Per iscrizioni utenti Unipi: https://forms.office.com/e/DfEks7n29p.

Info e Contatti:

Articoli correlati

bicchi
Il premio è conferito dalla IEEE Robotics and Automation Society, la principale associazione mondiale di ingegneri...
_MG_3743
A Pisa il 25 e 26 giugno l’evento dedicato all’orientamento per studenti e studentesse del triennio...