Venerdì 26 settembre torna la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, la manifestazione che permette di immergersi nel mondo della scienza e della ricerca e scoprire il lavoro di chi ogni giorno si impegna a trovare soluzioni per le sfide di oggi e di domani. Promossa annualmente dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica, l’iniziativa si svolge contemporaneamente in tutta Europa. In Toscana, l’evento prende il nome di BRIGHT-NIGHT, un titolo che riflette perfettamente la sua missione: illuminare la notte con il talento dei ricercatori. BRIGHT, infatti, è l’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research”, ovvero “Ricercatori brillanti che influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca” e prevede un ricco programma di iniziative presentato venerdì 12 settembre in conferenza stampa.
BRIGHT-NIGHT coinvolge tutto il mondo della ricerca della Toscana: è promosso dagli Atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e da un’ampia rete di Enti di ricerca – il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani. Anche per questa edizione saranno coinvolti nella manifestazione circa 1000 ricercatrici e ricercatori, presenti nelle piazze di molte città della regione (Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena e San Casciano dei Bagni) che animeranno centinaia di iniziative: laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, visite guidate e passeggiate scientifiche coinvolgeranno i cittadini e le cittadine in un percorso avvincente attraverso una vastissima gamma di temi legati alla ricerca. Novità di questa edizione è il tema “BRIGHT Ones”, un focus particolare dedicato all’inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente.
Di questo tema si discuterà nell’evento in programma a Firenze il 22 settembre, che anticipa gli appuntamenti del 26. L’iniziativa, dal titolo “Bright Ones: prospettive di inclusività dalla ricerca”, in programma alle ore 10 a Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza Duomo, vede i contributi di tutti gli enti partner e di alcune realtà attive nel settore riuniti nel proporre un appuntamento comune, che avrà poi declinazioni in tutte le città. Sarà un momento di confronto e di incontro fra il mondo della ricerca e le realtà attive nel territorio. Modera l’evento la giornalista Chiara Brilli, direttrice editoriale di Controradio.
“Bright Night 2025 è una grande festa della scienza, che unisce università e centri di ricerca della Toscana per raccontare a tutti – grandi e piccoli – quanto la ricerca sia vicina alla vita di ogni giorno – ha dichiarato Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa – È l’occasione per incontrare ricercatrici e ricercatori, scoprire i loro progetti, sperimentare da vicino e capire come le loro scoperte aiutano ad affrontare le sfide del presente e a costruire il futuro. Quest’anno parliamo in modo speciale di inclusione con il tema Bright Ones, perché la scienza cresce solo se è aperta, condivisa e capace di prendersi cura delle persone e dei territori. Per questo invitiamo i cittadini e le cittadine, e soprattutto i giovani, a vivere con noi questa notte speciale: un viaggio coinvolgente nel mondo della conoscenza e della curiosità.”
In breve, alcune anticipazioni del programma di iniziative. Il programma completo è disponibile su www.bright-night.it.
Pisa
Cuore della manifestazione a Pisa saranno ancora una volta le Piazze della Ricerca, la cui denominazione quest’anno inizia con iniziano con la parola “One” per sottolineare l’unità degli intenti, la scienza come sforzo collettivo, accessibile e condiviso: One Innovation (Logge dei Banchi), One Health (Largo Ciro Menotti), One Humanity (Piazza dei Cavalieri), One Planet (Piazza Santa Caterina).
Laboratori, esperimenti live e attività per bambini accompagneranno il pubblico alla scoperta del lavoro di ricercatrici e ricercatori dei tre atenei (Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna) e dei centri di ricerca (CNR, INGV, INFN, EGO) promotori della manifestazione con il patrocinio del Comune di Pisa. Anche le sedi universitarie, i centri di ricerca, i musei e le biblioteche ospiteranno attività laboratoriali, workshop, conferenze e giochi aperti a tutti i visitatori, per un totale di 230 eventi in città: 74 eventi nelle Piazze della Ricerca e 60 eventi presso le sedi degli enti di ricerca. Quasi 100 le iniziative dedicate alle scuole nella mattina di venerdì 26.
Appuntamento nel pomeriggio con visite guidate nei musei di Unipi e al Camposanto Monumentale a cura della Scuola Normale Superiore con la collaborazione dell’Opera Primaziale. Per l’occasione sarà aperta al pubblico la biblioteca della Scuola Sant’Anna recentemente rinnovata. Chiude la manifestazione lo spettacolo “Echoes of light”, videomapping interattivo in Logge di Banchi.
L’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa per festeggiare i suoi 25 anni ospita il concerto dei Gatti Mézzi, presentati dal regista Roan Johnson.
Per il tema “Bright Ones”, il giardino della Biblioteca di Storia e Filosofia ospiterà il 24 settembre alle ore 16 l’evento “Nessuno escluso. Dialoghi per un sapere condiviso” dedicato all’inclusione nella didattica e nella ricerca, con la partecipazione del Polo Universitario Penitenziario della Toscana, dell’Associazione Caregivers Pisa e dell’Associazione JEVIS.
Firenze
L’edizione 2025 di BRIGHT-NIGHT, promossa dall’Università di Firenze in collaborazione con istituzioni ed enti del territorio, tratta le tematiche più attuali della ricerca attraverso format originali e coinvolgenti. La settimana si apre con tre appuntamenti serali al Cinema La Compagnia: lunedì 22 settembre con un talk su innovazione, benessere e diritti, in cui i giornalisti de “Il Post” Emanuele Menietti e Beatrice Mautino dialogano con i docenti dell’Ateneo; martedì 23 un talk/concerto sulla sostenibilità ambientale dove la voce di chi fa ricerca si mescola alla musica frizzante della Gaudats Junk Band, che usa strumenti realizzati interamente con materiali di riciclo; mercoledì 24 una competizione di poesia performativa sull’argomento della biodiversità, con il pubblico a fare da giuria.
Venerdì 26 la ricerca si metterà in mostra in Piazza Santissima Annunziata con più di 40 stand di dimostrazioni ed esperimenti, accanto alle attività per ragazzi, fra cui una caccia al tesoro. Completano il programma le visite guidate ai musei, le passeggiate e un innovativo escape game all’Orto Botanico.
Al programma fiorentino partecipa l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, che giovedì 25 settembre propone una passeggiata nel centro di Firenze alla scoperta degli elementi astronomici nascosti nelle opere d’arte della città, e che incontrerà il pubblico venerdì 26 nel suo stand in Piazza Santissima Annunziata per illustrare le attività di ricerca con prototipi e materiali illustrativi insieme alle ricercatrici e ai ricercatori e per discutere dei grandi temi dell’astrofisica moderna e della ricerca spaziale.
Siena
A Siena la Bright-Night 2025 propone le iniziative dell’Università e dell’Università per Stranieri, che quest’anno coordinano le rispettive attività all’interno del complesso monumentale del Santa Maria della Scala e si aprono ancor di più alla collaborazione con enti, istituzioni e realtà del territorio.
Filo conduttore degli eventi organizzati dall’Università di Siena sarà il “Prendersi cura”, di sé stessi, dell’altro e dell’ambiente. La mattina del 26 sarà dedicata alle scuole medie e superiori, con più di 30 postazioni al Santa Maria della Scala che accoglieranno studentesse e studenti con attività interattive, piccoli esperimenti e giochi. Nel pomeriggio seguirà nella stessa sede la Bright-Night classica rivolta a cittadine e cittadini, con 50 stand multidisciplinari, una sala destinata ai talk, le passeggiate con la ricerca e le visite guidate. In serata gran finale con il concerto del Siena Jazz nella Chiesa Santissima Annunziata, seguito dal videomapping sulla facciata di Palazzo Pubblico e sulla Torre del Mangia a cura del Siena Awards Photo Festival e dal concerto in Fortezza dei “The Foolz”, rivelazione rock passata da X Factor, organizzato da URadio.
L’Università per Stranieri di Siena apre le iniziative il giorno precedente, 25 settembre, a San Casciano dei Bagni, con uno streaming tra gli archeologi dello scavo del Bagno Grande e la James Simons Galerie di Berlino e una visita agli scavi. La giornata del 26 settembre inizierà la mattina nel villaggio linguistico allestito nella sede didattica di Piazza Rosselli per la “Giornata europea delle lingue”, con attività interattive e coinvolgenti per bambini, ragazzi e adulti in 16 lingue; proseguirà il pomeriggio al Santa Maria della Scala con vari talk su temi storici e linguistici, un reading poetico, una passeggiata poetico-letteraria, un laboratorio per bambini e ragazzi sulle lingue del Palio e la proiezione di un video sulle dimore storiche toscane.
Lucca
Sarà una BRIGHT-NIGHT “da vivere” quella proposta a Lucca dalla Scuola IMT: un ricco programma di eventi e iniziative per tutte le età sotto il segno dell’interattività e del coinvolgimento. Dalle 16 alle 20 i chiostri del Complesso di San Francesco ospiteranno stand, laboratori, attività e dimostrazioni che renderanno la scienza non solo accessibile, ma anche divertente, con attività su neuroscienze, intelligenza artificiale, cybersicurezza, materiali innovativi, origami ingegneristici e droni. Il programma include anche visite guidate, workshop, minitalk e conferenze brevi su temi come le donne nel Medioevo, i crimini contro il patrimonio culturale, le emozioni di Inside Out 2 e la storia di Lucca. Non mancheranno quiz interattivi per stimolare la curiosità e giochi per fare un salto all’indietro nel tempo alla scoperta di Pompei e degli animali medievali. Spazio anche all’inclusione, con un laboratorio sulle scienze cognitive dedicato ai detenuti della Casa Circondariale di Lucca. A pochi passi dal Complesso di San Francesco, sarà visitabile nella biblioteca della Scuola IMT la mostra interattiva “Supercharged by AI”, dedicata agli impatti dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea. Una vera e propria festa e un’occasione unica per vivere la ricerca scientifica da vicino, incontrare ricercatrici e ricercatori, lasciarsi affascinare dalla scienza e soddisfare anche qualche piccola curiosità.
Il progetto BRIGHT-NIGHT è un evento associato del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 della Commissione Europea.