La pittura di Fattori agli infrarossi: rivelati aspetti inediti

Al Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno una mostra dedicata alle ricerche diagnostiche promosse e realizzate dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e dal CNR-INO

Si è aperta giovedì 30 ottobre alle ore 18.00 la mostra “Segni segreti. La pittura di Fattori agli infrarossi” ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno , dedicata ai risultati delle recenti indagini diagnostiche condotte su circa venti dipinti di Giovanni Fattori, visitabile fino all’11 gennaio 2026.

L’esposizione, che fa parte delle iniziative legate alla grande mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura” organizzata in occasione del bicentenario della nascita dell’artista, rivela aspetti nascosti e inediti emersi dalle ricerche promosse e realizzate dall’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, e dal CNR-INO – Istituto Nazionale di Ottica, e condotte sotto il coordinamento del professor Mattia Patti dell’Università di Pisa e del dottor Marco Raffaelli del  CNR. Ad affiancarli negli studi un’equipe formata dai ricercatori Alice Dal Fovo, Daniela Porcu, Enrico Pampaloni, Marco Raffaelli e Raffaella Fontana. Alla campagna di ricerche hanno partecipato attivamente anche numerosi studenti del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.

La diagnostica ha portato alla luce il cosiddetto underdrawing, il disegno preparatorio, usualmente a matita, che l’artista ha tracciato prima di iniziare a dipingere. Attraverso lo studio di queste tracce sono emerse numerose correzioni compositive avvenute in corso d’opera e un interessantissimo caso di reimpiego del supporto.

Nei Granai di Villa Mimbelli saranno esposti accanto ai risultati della campagna di riflettografia ad infrarosso anche quattro opere di Giovanni Fattori che sono state oggetto della ricerca: In Banditella. Livorno (In Tombolo), Bosco presso il Limone (Bosco. Paesaggio), Nel porto, Scogliera presso Castiglioncello (Scogliera presso Livorno).

Le ricerche e l’allestimento della sezione sono stati realizzati anche grazie al contributo di Termisol Termica Srl e del Rotary Club Livorno, quali mecenati nell’ambito dell’iniziativa Art bonus per il Museo Civico “Giovanni Fattori” per l’organizzazione della mostra dedicata al bicentenario fattoriano.

Info e Contatti:

Articoli correlati

PREMIAZIONE
Il riconoscimento dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano premia il contributo del docente pisano agli...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
La classifica valuta valuta oltre 1.900 università di tutto il mondo in 57 discipline, l'Ateneo è...
pacifico1
La ricerca è stata condotta da un team internazionale di cui fa parte Antonio Profico, paleoantropologo...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
La classifica valuta valuta oltre 1.900 università di tutto il mondo in 57 discipline, l'Ateneo è...
pacifico1
La ricerca è stata condotta da un team internazionale di cui fa parte Antonio Profico, paleoantropologo...
cattedramessico2sito
L’accordo prevede la promozione dello scambio scientifico e accademico nel campo delle scienze politiche e sociali