Intelligenza Artificiale e sostenibilità: il nuovo corso trasversale dell’Università di Pisa

Il percorso formativo innovativo è aperto alla partecipazione di studenti e studentesse di tutte le aree disciplinari

L’Università di Pisa lancia un nuovo corso trasversale dal titolo “Artificial Intelligence for Sustainability“, un’iniziativa che coniuga intelligenza artificiale, innovazione e sostenibilità in un percorso formativo unico nel suo genere. Il corso, erogato in lingua inglese e con una struttura ibrida (attività online e incontri in presenza), è aperto a studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, inclusi quelli delle discipline umanistiche, senza prerequisiti specifici.

Il corso, che si svolgerà nel primo semestre dell’a.a. 2025/2026, prevede 60 ore totali (di cui 9 in presenza) e assegna 6 crediti formativi universitari (ECTS). Il cuore del programma è un project work finale basato su sfide reali proposte da organizzazioni partner, che offriranno casi concreti da affrontare in team multidisciplinari. L’esame consisterà nella presentazione di un progetto applicato che combina competenze tecniche, pensiero critico e capacità di innovazione.

Gli studenti esploreranno tematiche come l’uso etico dell’AI, i modelli generativi, l’analisi dei dati, la progettazione eco-innovativa e l’ottimizzazione delle risorse. Grande attenzione sarà data agli aspetti sociali, ambientali ed economici della sostenibilità, con un approccio interdisciplinare e orientato alla pratica.

Il corso è organizzato nell’ambito del progetto europeo DETAILLs (Design Tools of Artificial Intelligence in Sustainability Living Labs), finanziato dal programma Erasmus+ e guidato dal professor Filippo Chiarello del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.

“Con questo corso vogliamo offrire agli studenti strumenti concreti per utilizzare l’intelligenza artificiale in modo responsabile e creativo, affrontando le sfide della sostenibilità in modo innovativo e inclusivo” – afferma il professor Chiarello – Crediamo fortemente nel potenziale trasformativo delle tecnologie digitali, ma anche nella necessità di formare menti critiche e interdisciplinari.”

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 ottobre 2025. Tutte le informazioni, il programma dettagliato e il modulo di registrazione sono disponibili sul sito ufficiale.

Info e Contatti:

Articoli correlati

aulastudenti
Sono 82 i master disponibili presso l’Ateneo, 45 di primo livello e 37 di II livello,...
ambassadors_corner
Un’opportunità per vivere da vicino l’Alleanza europea, sviluppare competenze internazionali e rappresentare l’Università di Pisa in...
ambassadors_corner
Un’opportunità per vivere da vicino l’Alleanza europea, sviluppare competenze internazionali e rappresentare l’Università di Pisa in...