Il Tour di Circle U. fa tappa nei poli didattici dell’Università di Pisa

Corner informativi per scoprire nuove opportunità di studio, mobilità e formazione internazionale

L’Università di Pisa organizza il Tour di Circle U., l’iniziativa itinerante che porta nei poli didattici dell’Ateneo informazioni, testimonianze e approfondimenti su opportunità di studio, mobilità e collaborazione internazionale offerte dalla rete universitaria europea Circle U.

Circle U. è un’alleanza strategica tra nove università europee di eccellenza, pensata per costruire una vera e propria comunità accademica internazionale, basata sulla condivisione di valori, conoscenze e percorsi formativi innovativi

Durante le tappe del tour sarà possibile conoscere da vicino le opportunità offerte da Circle U., tra cui:

  • Percorsi formativi innovativi e interdisciplinari sviluppati in collaborazione con le università partner;
  • Progetti di mobilità internazionale pensati per essere flessibili e integrati nel proprio piano di studi;
  • Attività e iniziative trasversali che promuovono la crescita personale, l’acquisizione di competenze trasversali e l’apertura verso il contesto europeo;
  • La possibilità di entrare a far parte di una rete internazionale di studenti, docenti e ricercatori, contribuendo attivamente alla costruzione di una comunità accademica europea.

A raccontare il progetto saranno le Circle U. Ambassador dell’Università di Pisa – Agata, Anna e Susanna – che condivideranno esperienze, consigli e modalità di partecipazione. Gli appuntamenti saranno animati anche dalla presenza di Radioeco, con interviste, dirette e approfondimenti dedicati.

Le Circle U. Ambassador dell’Università di Pisa

Date e luoghi del tour
Polo Piagge – Mercoledì 16 aprile, ore 12:00–14:00

Polo Fibonacci – Giovedì 17 aprile, ore 12:00–14:00

Polo Porta Nuova – Martedì 13 maggio, ore 13:00–15:00

Tutte le studentesse e gli studenti sono invitati a partecipare: sarà un’occasione preziosa per scoprire come arricchire il proprio percorso universitario con un’esperienza europea, partendo proprio da Pisa.

Info e Contatti:

Articoli correlati

studenti
Rinnovata la convenzione con Autolinee Toscane ino al 31 luglio 2026, l’Ateneo contribuisce con circa 100mila...
aurora1
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare...
studenti
Rinnovata la convenzione con Autolinee Toscane ino al 31 luglio 2026, l’Ateneo contribuisce con circa 100mila...
aurora1
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare...
Caminschi Eugeniu141
Il contest è promosso in collaborazione con PISAMO Srl. e CNA Pisa, con il sostegno della...