Il progetto europeo BASE premiato dall’Unione per il Mediterraneo per il suo lavoro in Palestina e Giordania

Il progetto rafforza il dialogo e la cooperazione accademica nella regione euro-mediterranea.

Il progetto europeo BASE ha ricevuto il marchio UfM (Union for the Mediterranean), per il suo lavoro di promozione del Processo di Bologna in Palestina e Giordania e il conseguente percorso di riforma dell’istruzione universitaria in entrambi i paesi. L’Unione per il Mediterraneo è un’istituzione intergovernativa che riunisce gli Stati membri dell’Unione Europea e 16 paesi delle sponde meridionali e orientali del Mediterraneo per promuovere il dialogo e la cooperazione.

Foto del Meeting BASE di Barcellona del luglio scorso. Per l’Università di Pisa era presente la professoressa Maria Franzini.

Questo importante riconoscimento evidenzia il forte potenziale che il progetto BASE ha nel produrre risultati concreti e in perfetto accordo con le priorità regionali dell’UfM, in particolare nel campo dell’istruzione superiore, della cooperazione e della riforma della governance.

L’Università di Pisa, partner del progetto BASE, accoglie con orgoglio questo riconoscimento, anche considerando le difficoltà che il contesto socio-politico ha disseminato sul cammino di quanti si stanno dedicando allo sviluppo delle attività previste dal progetto. Il progetto BASE, ricordiamo, ha come capofila l’Università palestinese An-Najah National University, e coinvolge sei università giordane e palestinesi insieme ai relativi Ministeri dell’Istruzione Superiore, le relative Commissioni per l’accreditamento e la garanzia della qualità. Partecipano inoltre al progetto, l’Associazione delle Università Arabe, SkyEdu per la consulenza educativa, e altri partner europei: l’Università di Barcellona, ​​l’Associazione CIMEA, la Fundació Solidaritat Universitat de Barcelona e UNIMED

Il marchio UfM premia progetti di alta qualità e viene assegnato a iniziative che promuovono l’integrazione, il dialogo e lo sviluppo sostenibile nella regione euro-mediterranea. Nel nostro caso evidenzia la capacità del progetto BASE di incidere con notevole impatto sul raggiungimento degli obiettivi dell’UfM e di rafforzare la collaborazione regionale, producendo risultati concreti a beneficio più ampio dei popoli del Mediterraneo.

Questo riconoscimento rappresenta un importante passo avanti per BASE e i suoi partner, poiché premia il loro impegno comune verso la costruzione di uno spazio di istruzione nel Mediterraneo più interconnesso e armonizzato. Inoltre, rafforza il ruolo del nostro ateneo come ponte per l’integrazione e lo sviluppo dell’istruzione superiore in tutta la regione, promuovendo il concetto di un’area accademica che non solo condivida una maggiore mobilità e il riconoscimento dei titoli di studio, ma anche e soprattutto l’importanza degli sforzi collettivi nel raggiungimento dell’alta qualità degli studi superiori e dell’inclusività come pensiero dominante.

 

Info e Contatti:

Articoli correlati

PREMIAZIONE
Il riconoscimento dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano premia il contributo del docente pisano agli...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
La classifica valuta valuta oltre 1.900 università di tutto il mondo in 57 discipline, l'Ateneo è...
pacifico1
La ricerca è stata condotta da un team internazionale di cui fa parte Antonio Profico, paleoantropologo...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
La classifica valuta valuta oltre 1.900 università di tutto il mondo in 57 discipline, l'Ateneo è...
pacifico1
La ricerca è stata condotta da un team internazionale di cui fa parte Antonio Profico, paleoantropologo...
cattedramessico2sito
L’accordo prevede la promozione dello scambio scientifico e accademico nel campo delle scienze politiche e sociali