Il professor Dino Pedreschi nominato vice-chair del gruppo UE per la trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale

Il docente dell’Università di Pisa contribuisce alla definizione del “Code of Practice” dell’AI Act, dedicato alla riconoscibilità dei contenuti prodotti da IA generativa

Il professor Dino Pedreschi, docente di Informatica all’Università di Pisa, è stato nominato vice-chair del gruppo di lavoro europeo incaricato di sviluppare il Code of Practice on transparency of AI-generated content, nell’ambito del Regolamento europeo per l’Intelligenza Artificiale (AI Act).

Il Code of Practice, promosso dallo European AI Office della Commissione Europea, mira a definire linee guida operative per la marcatura e l’etichettatura dei contenuti generati da sistemi di intelligenza artificiale — come testi, immagini, audio e video — rendendoli chiaramente riconoscibili come tali. Lo strumento sosterrà l’attuazione degli obblighi di trasparenza previsti dall’articolo 50 dell’AI Act, che impone a fornitori e utilizzatori di modelli generativi di indicare quando un contenuto è prodotto artificialmente, al fine di contrastare la disinformazione e rafforzare la fiducia dei cittadini nelle tecnologie IA.

Il gruppo di lavoro è composto da esperti accademici, rappresentanti dell’industria e organizzazioni della società civile europea. Come vice-chair, il professor Pedreschi coadiuverà la guida dei lavori dedicati ai fornitori di modelli di IA generativa, contribuendo alla definizione delle buone pratiche di trasparenza e responsabilità per i sistemi di nuova generazione.

“Il codice di condotta sulla trasparenza dei contenuti generati dall’IA sarà uno strumento volontario volto ad aiutare i fornitori (provider) di sistemi di IA generativa a rispettare i loro obblighi di trasparenza – commenta il professor Pedreschi – Il codice supporterà l’etichettatura (marking) dei contenuti generati dall’IA, inclusi audio, immagini, video e testo sintetici, in formati leggibili dalle macchine per consentirne il rilevamento. Aiuterà anche gli utilizzatori (deployers) che usano deepfakes o contenuti generati dall’IA nel dichiarare chiaramente il coinvolgimento dell’IA, specialmente quando informano il pubblico su questioni di interesse generale”.

La Commissione Europea ha annunciato la composizione dei chair e vice-chair il 5 novembre 2025, data di avvio ufficiale dei lavori, che si concluderanno nei prossimi mesi con la presentazione di una prima versione del Code of Practice.

 

Info e Contatti:

Articoli correlati

pedreschi
Il docente dell’Università di Pisa contribuisce alla definizione del “Code of Practice” dell’AI Act, dedicato alla...
environmental-protection-683437_1920
Grazie a chimica computazionale e intelligenza artificiale, il progetto internazionale a cui partecipano l’Unipi e Sant’Anna...
sqms
Anche l’Università di Pisa tra i partner del laboratorio di Chicago guidato da Anna Grassellino, alumna...
environmental-protection-683437_1920
Grazie a chimica computazionale e intelligenza artificiale, il progetto internazionale a cui partecipano l’Unipi e Sant’Anna...
sqms
Anche l’Università di Pisa tra i partner del laboratorio di Chicago guidato da Anna Grassellino, alumna...
4_Ambassadors_Pisa
Nuove voci e nuove idee per continuare a far conoscere e crescere l’Alleanza all’interno della comunità...